Attualità
24 Ottobre 2024
Sabato 26 ottobre presso la sede del Csv di via Ravenna 52

Anche a Ferrara il LinuxDay, la giornata nazionale per il sostegno al software libero

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

La Cittadella San Rocco “rinasce” e vuole riaprirsi alla cittadinanza

Uno spazio simbolo della città oltre che della sanità ferrarese, un luogo di cura e di prossimità ma anche di innovazione. A Cna Ferrara un convengo promosso dall'Ausl di Ferrara ha raccontato “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”

Ferrara si illumina di viola per la Giornata della Prematurità

Ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono prematuri: in Italia sono oltre 30mila. Una realtà che richiede cure specializzate, sostegno continuo alle famiglie e un impegno costante delle comunità locali. Anche Ferrara risponde presente e, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, si prepara a illuminarsi di viola e a promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione e solidarietà

Sabato 26 ottobre (dalle 8.30 alle 13, partecipazione gratuita) gli appassionati di informatica si ritroveranno per il LinuxDay, la giornata nazionale per il sostegno al software libero.

L’evento, organizzato e gestito dal Ferrara Linux User Group, è patrocinato dal Comune di Ferrara e dell’Associazione Informatici Professionisti. La manifestazione (previa prenotazione fino a esaurimento posti, con una email a info@ferrara.linux.it), si terrà presso la sede del Csv di via Ravenna 52 (ingresso sul retro).

Negli ultimi anni, anche la gente comune ha cominciato a prendere consapevolezza di quanto le tecnologie condizionino pesantemente la nostra esistenza. Si sente parlare di privacy, fishing, virus, cryptolocker, furti di identità, paure per le scelte degli algoritmi, intelligenza artificiale… Che dire poi delle difficoltà di apparecchi sempre più tecnologici e interconnessi, e della lotta quotidiana con le password e i sistemi di autoassistenza? L’uso di dispositivi sempre più tecnologici, se da una parte aiuta, dall’altra alimenta una sensazione di perdita del controllo e inadeguatezza.

Sono le insidie di un mondo che la maggioranza delle persone non conosce approfonditamente, e così si finisce per utilizzare la tecnologia nel timore (spesso fondato) di non essere in grado di controllarla adeguatamente. Gli stessi dispositivi che usiamo comunemente in casa infatti, dipendono da infrastrutture delle quali non abbiamo controllo. Il personale tecnico informatico sa difendersi meglio, ma ha ben chiare le difficoltà e i pericoli insiti in sistemi spesso chiusi, ai quali è difficile e talvolta impossibile sfuggire.

Difficilmente ci si possono permettere sistemi totalmente liberi, ma con l’aiuto reciproco si possono fare scelte consapevoli e conquistare spazi di libertà anche dove si pensava non esistessero, e condizionare potenziali future dipendenze. I sistemi liberi sono oramai ovunque nelle strutture informatiche di oggi, e questo traguardo è frutto anche del lavoro e della passione di chi ha saputo difendere questi valori. In particolare, i Linux User Group sono sempre stati presidi di trasparenza e indipendenza, e hanno promosso il rispetto degli standard. La comunità Linux è riuscita negli anni a denunciare e combattere protezionismi di ogni tipo, sfavorendo e affossando sistemi chiusi o invasivi o anche soltanto poco trasparenti. L’Unione Europea ha quindi preso consapevolezza di ciò, e ha finalmente cominciato a prendere provvedimenti.

I Lug sono in fondo un punto d’incontro tra professionisti appassionati di informatica e studenti. Nei Lug, le persone si scambiano esperienze, problemi e soluzioni nell’ambito di una materia estremamente vasta come l’informatica, in cui ciascuno apporta le proprie competenze. Tutto questo nella convinzione che niente è più efficace che il dialogo con chi ne sa di più di noi (e che, contrariamente all’intelligenza artificiale, ci mette la faccia). La vita dei gruppi è soprattutto in rete, ma il LinuxDay diventa un’occasione di incontro e di conoscenza reciproca.

Il programma degli interventi è consultabile sul sito linuxday.ferrara.linux.it.
La manifestazione di Ferrara si tiene ininterrottamente da più di 20 anni, è fruibile in streaming e rivedibile sul canale youtube www.youtube.it/ferraralug.

Quest’anno sarà nuovamente possibile partecipare fisicamente previa registrazione, mentre per motivi logistici le scolaresche interessate seguiranno invece gli interventi in streaming.
Per indicazioni dettagliate sulla location si rimanda al sito ferrara.linux.it, nella sezione ‘Dove siamo’. Per rispettare i tempi della diretta si richiede un accesso puntuale entro le 8:30.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com