Mafia nigeriana. Ultimo atto in Cassazione
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
I gruppi consiliari della Lista Civica Anselmo e de La Comune hanno presentato una mozione dedicata alla tutela della salute pubblica, focalizzata sul monitoraggio dei Pfas (sostanze perfluoroalchiliche) nell’acqua potabile
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
Inserire nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche, allegato al Dup 2024-2027, la realizzazione di un nuovo percorso ciclabile e pedonale in via Pomposa, nel tratto tra via delle Nazioni e via Pioppa, recuperando le risorse necessarie nel prossimo bilancio triennale del Comune di Ferrara in osservanza al Pums.
È la richiesta che avanzano Davide Nanni e Anna Chiappini, consiglieri del Partito Democratico, nella loro mozione.
“Nel tratto stradale di via Pomposa, tra via delle Nazioni e via Pioppa, non esiste alcun percorso ciclabile e pedonale – spiegano – che garantisca il transito in sicurezza dei residenti e di chi si reca a lavoro o a scuola nelle prime ore del mattino. Il tratto stradale in questione è molto trafficato, ad ogni ora del giorno, essendo uno dei principali assi di accesso alla città nel quadrante est. Negli anni e mesi passati, il tratto di via Pomposa oggetto di questa mozione è stato teatro di incidenti stradali che hanno coinvolto veicoli e ciclisti: l’ultimo, purtroppo con esito mortale, è accaduto all’alba dello scorso 8 ottobre”.
Nel tratto stradale di via Pomposa finito al centro della mozione si trovano importanti attività come la casa di riposo “Resident Service”, il centro socio-riabilitativo per disabili “Il Calicanto”, le aziende Edilservizi srl e Litografia Tosi, il B&B “Un mondo a colori”. Inoltre, l’area ha subito “una notevole espansione urbanistica e residenziale negli ultimi anni” aggiungono.
La proposta degli esponenti dem arriva dopo la petizione del 14 giugno 2016, firmata da 758 cittadini, in cui veniva chiesto il prolungamento del percorso ciclopedonale oggi esistente in via Pomposa nel tratto stradale compreso tra via delle Nazioni e via Pioppa, proprio per migliorare la sicurezza dei ciclisti e pedoni circolanti nella zona.
Nanni e Chiappini sottolineano anche che Il 29 gennaio 2019, gli Uffici Tecnici del Comune di Ferrara assicuravano i promotori della petizione che “l’Amministrazione ha già inserito nel Pums la possibilità di completare il collegamento ciclabile tra via delle Nazioni, dove attualmente termina il percorso ciclabile, con via Pioppa ma, trattandosi di un’opera straordinaria, dove potrebbero essere necessarie azioni di esproprio, sarebbero stati richiesti ulteriori approfondimenti nelle fasi progettuali“.
“Dopo le elezioni del giugno 2019 – concludono – il rinnovato Consiglio Comunale approvava il Pums il 16 dicembre del medesimo anno. Nonostante ciò gran parte delle misure ivi contenute non sono ancora state realizzate dalla passata e presente amministrazione, compresa la pista ciclabile richiesta dai cittadini in via Pomposa”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com