Mafia nigeriana. Ultimo atto in Cassazione
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
I dati a fine 2024 appena pubblicati dalla Banca d’Italia e ripresi dall’Ufficio Studi Fisac Cgil fotografano una situazione preoccupante per il sistema del credito nella provincia di Ferrara
Otto ore di sciopero e presidio davanti ai cancelli dalle 5.30 alle 22.30. Lo comunicano le Rsu di Fim, Fiom e Uilm visto l’inizio della procedura dei licenziamenti indetta da Berco e della disdetta, a partire dal primo novembre del contratto integrativo aziendale.
I sindacati avevano parlato di “disastro dei disastri” nel comunicare l’intenzione dell’azienda di licenziare 480 dipendenti a Copparo e altri 70 a Castelfranco Veneto. Per gli operari che rimarrebbero vogliono anche eliminare il contratto integrativo. L’apertura del procedimento era stata lo scorso 17 ottobre quando, intorno alle 10, tutti i lavoratori si erano riversati spontaneamente in piazzale Primo Maggio ed erano stati raggiunti anche dai colleghi non in turno.
A dimostrare vicinanza molti politici, dall’ex presidente della Regione Stefano Bonaccini al sindaco di Copparo Fabrizio Pagnoni passando per i candidati Marcella Zappaterra, Enrico Bassi, Paolo Calvano e Carlotta Gaiani.
“I numeri sono enormi, questa è una tragedia – aveva gridato al microfono il segretario della Fiom, Stefano Bondi durante lo sciopero del 17 -. Una tragedia getta nello sconforto e nella disperazione 480 persone e le loro famiglie, riduce il salario a chi eventualmente loro pensano debba rimanere all’interno dello stabilimento e getta una grande ombra sulla prospettiva della Berco di Copparo”.
I lavoratori però sono “uniti, convinti e determinati” e dopo la spedizione a Roma per la manifestazione nazionale tornano a incrociare le braccia.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com