Poggio Renatico
21 Ottobre 2024
Alessandro Buzzoni dirigente area territorio del Consorzio di Bonifica: "Lo sfioratore si è attivato alle 2 di notte. Una volta attivato parte della portata del Reno è confluita nel nostro reticolo di bonifica"

Cala il livello del Reno a Gallo dove è stato aperto lo sfogo verso il canale Cimbalina

(Foto di Riccardo Giori)
di Pietro Perelli | 2 min

Leggi anche

Ars et Labor, poche idee e tanti fischi. Il Pietracuta fa festa

Pioggia di fischi per l'Ars et Labor, sconfitta in casa da un Pietracuta 'corsaro'. I rossoblu romagnoli s'impongono 0 a 1 grazie a un gol di Zannoni al 29'. Prestazione da dimenticare per i biancazzurri, protagonisti di una gara che definire "brutta" sarebbe persino un complimento

Scandalo alla Pma del Delta, l’Ausl sospende il centro di Lagosanto

A seguito del lancio dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto, l’Azienda Usl di Ferrara ha annunciato che ha disposto in via precauzionale la sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta, a Lagosanto

Scandalo alla Pma del Delta: indagini per falsi embrioni e procurato aborto

Un'indagine della Guardia di Finanza di Ferrara ha colpito il centro di Procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta. Sei le persone indagate dalla Procura per false attestazioni, linee guida disattese e documentazione di impianti embrionali mai effettuati. Il responsabile è accusato anche di aver provocato un aborto ingannando la paziente

La piena del Reno arriverà nel pomeriggio al ponte Bastia a San Biagio, nel comune di Argenta mentre nella mattinata era a Santa Maria Codifiume dopo che nella notte era passata da Cento, Poggio Renatico e Gallo.

Proprio a Gallo è stata aperto lo sfogo verso la Cimbalina. “Lo sfioratore – ci racconta Alessandro Buzzoni dirigente area territorio del Consorzio di Bonifica – si è attivato alle 2 di notte. Una volta attivato parte della portata del Reno, stimata intorno ai 20 metri cubi al secondo, è confluita nel nostro reticolo di bonifica tramite il canale Cimbalina che va a confluire nel sistema regionale del Primaro”.

Contestualmente “è stato chiesto al Consorzio di Burana di chiudere il Cavo Napoleonico che alimenta il sistema tramite il modenese”. Così il Consorzio ha “iniziato a chiudere delle paratoie in modo da non far rigurgitare la portata che stava uscendo verso l’abitato di Poggio Renatico”.

I tecnici del Consorzio di Bonifica continuano a monitorare la situazione che vede i livelli in calo con il livello idrometrico che è già diminuito di oltre 15 cm che, con un fronte così largo fanno una grande differenza anche se sembrano pochi.

Dal picco massimo di livello idrometrico di 14.07 metri, registrato a Gallo alle 6 del 21 ottobre, si è scesi ai 13,87 metri delle 13 dello stesso giorno. Siamo quindi ancora sopra il livello di allerta tre ma la curva inizia calare e dovrebbe progressivamente tornare a stabilizzarsi mentre la piena si sposta verso l’argentano e la Romagna.

 

Aggiornamento delle ore 19:

Con il calo dei livelli delle acque, passando dalla soglia di attenzione 3 alla soglia 2 alle 16.45 Anas ha disposto la riapertura del ponte di Gallo sulla SS64. I livelli bassi hanno fermato anche il flusso diretto verso lo scolmatore. Rimane ancora chiusa Via Argine dove permane uno strato superficiale di acqua

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com