Allerta rossa fino alla mezzanotte di domenica 20 ottobre, mentre da lunedì 21 allerta arancione per criticità idraulica nel Ferrarese.
Le elevate e intense precipitazioni della notte tra il 19 e il 20 ottobre, attualmente in esaurimento, hanno generato nella giornata di domenica 20 ottobre nuovi incrementi dei livelli idrometrici su tutti i corsi d’acqua della regione, prossimi o superiori alle soglie 3 sull’asta valliva dell’Enza, del Secchia, oltre che sul Reno e i suoi affluenti, con numerosi allagamenti nella collina Bolognese e nella città di Bologna.
Per questo la Regione Emilia-Romagna ha emesso allerta arancione per criticità idraulica anche nel territorio della provincia di Ferrara interessato dalle piene del Reno, appunto, e del Po che ha validità per tutta la giornata di lunedì 21 ottobre.
Fortunatamente per lunedì 21 non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ma si prevede la propagazione delle piene nei tratti vallivi di Secchia e Reno con livelli superiori alle soglie 2.
Si prevede inoltre il transito della piena del Po, nelle pianure occidentali con livelli superiori a soglia 1 e nelle pianure centro-orientali con livelli superiori a soglia 2. Nello specifico, a Pontelagoscuro, stando ai dati attuali, la portata massima del Grande Fiume si toccherà durante la nottata tra lunedì 21 e martedì 22 ottobre.
Si potranno ancora generare localizzati fenomeni franosi sui settori collinari e montani. L’allerta arancione delle aree collinari centrali si riferisce alla particolare fragilità dei versanti causata dalle abbondanti precipitazioni delle ore e giorni precedenti. Possibili difficoltà di deflusso di fiumi e canali in mare per livello del mare elevato.
In Riviera si potranno manifestare possibili difficoltà di deflusso di fiumi e canali in mare per via dell’elevato livello del mare.
Il Centro operativo regionale (Cor) è attivo h24, collegato con tutte le Prefetture, gli enti locali, i Vigili del Fuoco e le Forze dell’ordine, insieme all’intero sistema di protezione civile regionale, per garantire il monitoraggio continuo della situazione.
Localmente, in base alle criticità riscontrate dai sindaci nei diversi territori, potrebbero essere emesse ordinanze per la chiusura delle scuole o smart working per le aziende. Non sarà comunque un provvedimento generalizzato ma legato alle singole criticità.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com