Politica
20 Ottobre 2024
I candidati: "Eravamo pronti a partire per questa campagna anche il weekend scorso, ma abbiamo preferito essere davanti ai cancelli della Berco"

Zappaterra e Bassi lanciano la campagna nel segno di “esperienza e innovazione”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Schiacciata dalle ruote del trattore. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di indagine per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche sul lavoro relativamente alla morte di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena che lunedì mattina (14 luglio) è rimasta schiacciata da un trattore agricolo mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese

Due tentate rapine in pochi giorni, 42enne condannato a 2 anni e 6 mesi

È stato condannato a due anni e sei mesi dal Gup Andrea Migliorelli un 42 enne di origine nigeriana D.E. che, venerdì 13 settembre 2024, intorno alle 18, poche ore dopo essere stato rimesso in libertà col divieto di dimora in provincia di Ferrara per una tentata rapina e il danneggiamento di un'auto nel parcheggio dell'ospedale di Cona, era riuscito a farsi nuovamente arrestare in zona Gad

Dazi. Dalla Camera di Commercio mezzo milione per le imprese

All’Assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana, tenutasi a Milano lo scorso 11 luglio, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ha lanciato un forte appello contro il ritorno del protezionismo e l’introduzione di nuovi dazi commerciali

Avs e Possibile: “Morti sul lavoro nel nostro Paese non si fa abbastanza”

L'ennesimo "incidente mortale sul lavoro" in Italia è avvenuto, questa volta, in provincia di Ferrara nel comune di Lagosanto dove una donna di 44 anni è morta sul lavoro schiacciata da un trattore mentre lavorava in un'azienda agricola del Basso Ferrarese. "Un grande dolore - scrivono Alleanza Verdi Sinistra e Possibile Ferrara - per le persone a lei vicine, ma che ci colpisce tutti"

di Emanuele Gessi

Marcella Zappaterra ed Enrico Bassi assieme, al circolo Arci di Cona, per iniziare dalla provincia la loro campagna elettorale regionale come candidati del Partito democratico a sostegno di Michele De Pascale. Rappresentano “esperienza e innovazione”, dicono loro stessi. Zappaterra negli ultimi 5 anni è stata la capogruppo dei dem nell’Assemblea legislativa emiliano-romagnola, mentre Bassi, 32 anni, alle Amministrative del giugno 2024 ha corso per diventare sindaco di Copparo, dichiarando bandiera bianca solo dopo il ballottaggio. Insieme a loro anche i sindaci di Argenta, Andrea Baldini, Portomaggiore, Dario Bernardi, e Ostellato, Elena Rossi.

Prima ancora di iniziare hanno sottolineato che erano “pronti a partire per questa campagna anche il weekend scorso, ma abbiamo preferito essere davanti ai cancelli della Berco (lì dove c’è la sofferenza di quei lavoratori) e ci piace pensare che quella sia stata la nostra vera apertura di campagna elettorale”.

“Non perderemo di vista – hanno proseguito – il vero obiettivo che è confermare il centrosinistra al governo della Regione e ritornare maggioranza in questa provincia”. Tuttavia non temono a dichiarare che, nonostante i predecessori della giunta Bonaccini indossino la loro stessa casacca politica, “ci sia bisogno di un cambio di passo. Ferrara deve essere meglio connessa con collegamenti fisici e digitali efficienti per essere attrattiva per l’investimento di nuove aziende e destinataria di maggiori investimenti sul socio-sanitario e sui servizi. La nostra provincia va valorizzata a 360°, è l’unica speranza che abbiamo anche per gestire le crisi aziendali in corso adesso come Rexnord e Berco e per evitare di averne in futuro”.

Rappresentare al meglio il territorio, avvicinare l’ente ai bisogni concreti dei cittadini e dare voce alle esigenze locali, infatti, fa parte dell’impegno che Zappaterra racchiude nel suo slogan: “Il tuo punto di riferimento in Regione”. Bassi punta invece su “Una nuova storia, una bella storia”, che si traduce nella volontà di ascoltare i cittadini, specialmente quelli delle aree più fragili del basso ferrarese, e a rispondere alle esigenze del mondo del lavoro, delle imprese.

“Alle spalle – hanno spiegato – abbiamo entrambi un legame fortissimo con i territori dove siamo nati e abbiamo iniziato a fare politica: Portomaggiore e Copparo. Entrambi abbiamo iniziato a muovere i primi passi da giovanissimi nei rispettivi Consigli e nelle Giunte comunali di centri medio piccoli. Sappiamo cosa vuol dire rispondere ai problemi di tutti i giorni”.

I due candidati, alla fine, hanno dato appuntamento a domenica 3 novembre alle 18.00 al circolo Pd di Copparo, dove organizzeranno un aperitivo di raccolta fondi in favore dei sindacati e dei lavoratori in questo periodo di crisi industriali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com