Economia e Lavoro
19 Ottobre 2024
Crescono le imprese giovanili (54 su Ferrara, 48 su Ravenna): + 102 il risultato del terzo trimestre 2024

Cciaa, al via i bandi per le imprese under

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Confcommercio celebra i suoi ottant’anni in Italia e a Ferrara

In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).

Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%

Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore

Recruiting Day Synergie Italia allo stadio Mazza

Synergie Group, network internazionale e quinta agenzia per il lavoro in Europa, e Spal, lo storico club di calcio di Ferrara, organizzano un momento di incontro fra imprese locali e chi è alla ricerca di nuove prospettive professionali

Spiragli di ottimismo emergono dai dati sulle imprese giovanili della Camera di commercio: sono 102 le nuove imprese giovanili (54 su Ferrara, 48 su Ravenna) costituite nel terzo trimestre del 2024, con un tasso di crescita trimestrale relativo che risulta più elevato rispetto al complesso delle imprese.

Con ancora maggior convinzione quindi l’ente camerale spinge sul Piano Giovani, fortemente voluto dal presidente Guberti, e attiva due misure a sostegno dell’imprenditoria under 35, entrambe in partenza nel corso del mese di ottobre. Parcelle notarili e costi relativi alla costituzione d’impresa, redazione del progetto d’impresa, consulenza specialistica nelle aree del marketing, della logistica e della produzione, del personale e della contrattualistica, analisi di mercato ed implementazione del sito Internet aziendale.

Sono questi infatti alcuni dei temi promossi dai nuovi bandi approvati dalla giunta della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna, per un ammontare complessivo di 500.000 euro, a sostegno della creazione e della competitività di imprese giovanili. Sostenere e valorizzare, questo l’obiettivo della massima istituzione economica del territorio, i progetti migliori, garantendo ai giovani aspiranti imprenditori il supporto tecnico, formativo e finanziario per mettersi in proprio e favorire l’occupazione giovanile stabile attraverso nuove assunzioni a tempo indeterminato. L’iniziativa, rivolta a tutti i settori dell’economia ferrarese e ravennate, fa parte di un più ampio progetto di sostegno all’imprenditorialità giovanile che prevede un “pacchetto” di azioni nel campo della formazione, del credito, della innovazione e della internazionalizzazione. Non mancherà, inoltre, un lavoro di analisi e di sperimentazione per attività di spin-off, così come l’ulteriore valorizzazione dei punti di assistenza distribuiti sul territorio presso le associazioni di categoria per ottenere informazioni e test di auto-valutazione, accessibili comunque anche via internet.

“L’’identikit delle imprese guidate da giovani tracciato dal sistema camerale ci mostra imprese che fatturano, assumano e investono di più delle loro colleghe over 35 ma sono meno presenti all’estero e hanno forti preoccupazioni per la scarsità di risorse economiche, timori che rischiano di frenarne la crescita. Anche per questo vogliamo sostenere le nostre ragazze ed i nostri ragazzi nella costruzione del proprio progetto di vita personale e di impresa, anche attraverso la valorizzazione e il potenziamento della rete dei servizi già presenti sul territorio”. Così Giorgio Guberti, presidente della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna, che ha aggiunto: “Ascolto, coinvolgimento, partecipazione, equità e inclusione: è quello che abbiamo voluto e che abbiamo stabilito come cardini del nostro Piano straordinario, destinando uno stanziamento complessivo di un milione e mezzo di euro in 3 anni, a interventi concreti e finanziamenti che possano potenziare le aspirazioni presenti e future delle nuove generazioni”.

Tornando ai bandi della Camera di commercio, che prevedono apposite premialità alle aziende in possesso del rating di legalità e femminili, il contributo massimo, riconoscibile nella misura del 60% delle spese sostenute, sarà di 4.000 euro nel caso della creazione di nuove imprese e di euro 2.500,00 nel caso di progetti a sostegno alla competitività. I bandi e i moduli per la presentazione delle domande sono scaricabili dal sito della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna www.fera.camcom.it, al quale si rinvia per le informazioni di dettaglio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com