Attualità
19 Ottobre 2024
Lunedì 23 ottobre alle 21 nel Ridotto del Teatro Comunale (corso Martiri della libertà 5) al via il ciclo di incontri

“Il Palio è Ferrara”, una serata dedicata al fondatore Guido Angelo Facchini

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

Ronzii d’estate e tendenze da spiaggia: cosa mettono nel carrello gli italiani

Tra i protagonisti assoluti della stagione ci sono gli insetticidi e repellenti antizanzara, con più di 1,5 milioni di pezzi venduti, quasi la metà a marchio Coop. Non manca naturalmente l’attenzione al sole: oltre 360 mila pezzi di creme solari viso e corpo, con quasi 100 mila unità di Spf 50 e oltre 72 mila con fattore superiore a 50

Dedicato alle origini del Palio estense il primo degli appuntamenti del ciclo di incontri di approfondimento storico intitolato “Il Palio è Ferrara” che prenderà il via con la serata in programma lunedì 21 ottobre alle 21 nel Ridotto del Teatro Comunale (corso Martiri della libertà 5) a cura di Comune di Ferrara ed Ente Palio aps.

Questo primo appuntamento sarà incentrato su “Il Palio degli anni ’30 e la figura del suo creatore: Guido Angelo Facchini”. I prossimi appuntamenti tratteranno della ripresa del Palio negli anni ’60 ed infine il Palio contemporaneo. Le date saranno comunicate successivamente.

All’incontro di lunedì 21 ottobre saranno presenti: l’assessore comunale al Palio, il presidente dell’Ente Palio di Ferrara Nicola Borsetti, il presidente Commissione Immagine del Palio Gabriele Mantovani, lo storico e custode dell’archivio Facchini Leopoldo Santini, l’autore del libro il “Palio di S. Giorgio 1933-39” Marco Nonato, la presidente dell’Istituto si Storia Contemporanea-Isco di Ferrara Anna Quarzi, l’autore della videointervista al figlio di Facchini Carlo Magri, la nipote Laura Facchini e il moderatore Francesco Paparella.

Una mostra di  documenti e illustrazioni riguardanti l’opera letteraria, di promozione culturale ed artistica di Guido Angelo Facchini sarà visitabile da martedì 22 ottobre, con inaugurazione alle 09:30, e fino al 27 novembre nella sala dell’Albo Pretorio della sede comunale (piazza Municipio 2).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com