Attualità
17 Ottobre 2024
Dal 31 ottobre al 3 novembre il centro storico di Ferrara si trasforma in una festa di sapori e tradizione con showcooking, degustazioni, competizioni culinarie e spettacoli. A Vittorio Sgarbi il premio Diamante Estense

Tessa Gelisio, Edoardo Raspelli e Igles Corelli: ricco parterre di ospiti al Ferrara Food Festival

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Festival pieni, bar vuoti: così Ferrara dimentica il suo centro

In una Ferrara che d'estate si riempie di concerti, festival, street food e grandi eventi, c'è un altro volto della città che resta nell'ombra. E' il centro storico, dove i tavoli vuoti, frigoriferi pieni e bilanci in rosso raccontano una realtà ben diversa da quello delle affollate Darsena e piazza Ariostea. A denunciarlo apertamente sono Chiara di Retrò Vino e Marco di Enoteca10

Biometano Villanova. I cittadini insistono per un sopralluogo alla centrale

"A che punto è il cantiere per la centrale biometano?". È la domanda che Sandra Travagli - portavoce del gruppo informale di cittadini contrari alla costruzione dell'impianto - pone all'amministrazione comunale, e nello specifico al vicesindaco Alessandro Balboni, perché "nessuno sa cosa sta succedendo"

Lotta al caporalato. Bernardi: “Fondamentale per la nostra amministrazione”

Dopo l'arresto del "caporale" arrivano i complimenti alla Compagnia Carabinieri di Portomaggiore del sindaco di Portomaggiore Dario Bernardi "per l'importante operazione contro il caporalato che leggiamo oggi sulla stampa". Avs e Possibile di Ferrara ricordano "che se lavoratori e caporale risultano di origini pakistane, le aziende che li impiegavano sono italianissime, ferraresi per essere precisi"

di Silvia Gangitano

Ferrara si prepara ad accogliere la quarta edizione del Ferrara Food Festival, un evento che celebra le eccellenze enogastronomiche del territorio dal 31 ottobre al 3 novembre. Organizzato da Sgp Grandi Eventi con il supporto dell’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara, il festival si è affermato come uno degli appuntamenti più importanti del calendario ferrarese, portando il nome della città nel panorama gastronomico nazionale e internazionale.

“Quattro anni fa – interviene Matteo Fornasini, assessore comunale al Turismo, Promozione del Territorio e Agricoltura – abbiamo lanciato questo evento insieme alla Strada dei Vini e dei Sapori e all’Istituto Alberghiero Vergani. È nato come una festa di piazza per promuovere i nostri prodotti e oggi è un appuntamento di massa, che coinvolge sempre più persone. Parlando dei nostri prodotti e delle nostre tradizioni, valorizziamo la cultura del nostro territorio”.

“Dall’idea di ‘cultura del cibo’ – aggiunge Massimiliano Urbinati, dirigente scolastico Istituto Vergani-Navarra – passiamo al principio ‘il cibo fa cultura’, non solo come gioco di parole, ma come scelta identitaria che distingue il Ferrara Food Festival dalle altre manifestazioni. Il cibo rappresenta molto più di nutrimento: è il simbolo della qualità della vita e delle scelte consapevoli che riguardano l’ambiente, le emozioni, le relazioni e lo sviluppo delle comunità”.

Il festival, che si terrà nel cuore del centro storico di Ferrara, in piazza Trento e Trieste, offrirà un ricco programma con showcooking, degustazioni, e spettacoli. La partecipazione di 300 studenti degli istituti tecnici e professionali, insieme a circa 30 eventi divulgativi, sottolinea l’importanza formativa dell’evento.

“Questo festival – spiega Silvia Bozzato, direttrice della Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara – è un’occasione per costruire e rafforzare l’identità del nostro territorio. Gli studenti avranno l’opportunità di mettersi alla prova nella realizzazione e distribuzione di cibo, in un contesto che unisce formazione e promozione delle eccellenze locali”.

Tra gli appuntamenti più attesi, la Champions League delle Sfogline, che vedrà esperte sfogline sfidarsi nella preparazione della tagliatella al ragù, e la Disfida degli Agriturismi, con i migliori agriturismi del territorio impegnati nella preparazione del dolce tradizionale ferrarese, la brazadela. A rendere l’evento ancora più speciale sarà il Processo del Pasticcio Ferrarese, un divertente processo culinario che coinvolgerà cuochi e giudici, e la rievocazione storica del matrimonio tra Lucrezia Borgia e Alfonso d’Este, simbolo della ricca eredità culturale della città. In piazza Savonarola una spettacolare maxiscritta “FERRARA” composta con prodotti tipici sarà esposta per celebrare l’identità e l’orgoglio ferrarese.

“Partecipiamo con grande orgoglio – interviene Nicola Borsetti, presidente della Fondazione Palio di Ferrara – mostrando che il Palio non è solo a maggio, ma un lavoro che si svolge tutto l’anno”. “Essendo un evento della città – spiega Luca Cimarelli, presidente di Ferrara Tua – è importante che le aziende ferraresi siano protagoniste. Saremo presenti con momenti dedicati alle diete nutrizionali per sportivi, grazie a medici professionisti che daranno consigli sulla salute e l’alimentazione”.

Anche le aziende locali sono pronte a dare il loro contributo, infatti, Giuseppe Ciani, presidente della Coop Giulio Bellini, afferma: “Siamo un’azienda del territorio e partecipiamo con entusiasmo a eventi come questo. Quest’anno, in occasione del centenario di Argenta, presenteremo una nuova farina biologica, con e senza glutine, che sarà utilizzata dagli studenti dell’alberghiero per creare nuove ricette”.

Tra i protagonisti di questa edizione ci saranno anche personalità di rilievo come Vittorio Sgarbi, che condividerà storie della sua vita privata e del suo amore per la città. Altri ospiti attesi includono Tessa Gelisio, Daniele Persegani, Igles Corelli e Edoardo Raspelli, che animeranno gli showcooking e gli eventi culinari. Non mancheranno momenti dedicati alle famiglie e ai bambini, con laboratori a tema zucche, giochi e spettacoli animati dalla mascotte ufficiale Messisbughino, che renderà il festival ancora più coinvolgente per tutte le età.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com