Attualità
17 Ottobre 2024
La denuncia di quattro famiglie che abitano in via Santa Margherita a Malborghetto di Boara: "Manca un sistema di raccolta delle acque piovane e quella accumulata nelle condotte private delle abitazioni non viene smaltita correttamente dal sistema pubblico"

Piove e il condominio finisce sott’acqua. “Cattiva gestione della rete idrica”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sì all’hub Unesco, opposizione sul piede di guerra

Si era già discusso in commissione consiliare del progetto di trasformazione del torrione Porta degli Angeli in hub Unesco. Ieri è arrivata anche l’approvazione della delibera di fattibilità da parte del Consiglio comunale, nonostante la contrarietà espressa in blocco dalle forze di opposizione (eccezion fatta per il consigliere Pd Elia Cusinato)

Ultraleggero precipitato, la Procura apre un’indagine

La Procura di Ferrara ha aperto un'inchiesta per il tragico incidente aereo in cui è morto il 66enne ferrarese Fausto Barone, precipitato - sabato scorso (8 novembre) - col proprio ultraleggero in un campo coltivato ai lati di via Palmirano, tra Gaibanella e Aguscello

Pma del Delta, sospensione prolungata: l’Ausl rassicura le coppie: “Embrioni al sicuro”

L’Azienda Usl di Ferrara ha diffuso un aggiornamento ufficiale in merito alla sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta di Lagosanto, disposta nei giorni scorsi in via cautelativa, a seguito dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto

Offese i poliziotti che uccisero Aldro. Chef Rubio parla in aula

Con l'espressione "quattro maiali" non voleva diffamare né la polizia di Stato, né il sindacato Sap, ma - riprendendo la vecchia battaglia di #vialadivisa - voleva far riferimento solamente ai quattro poliziotti condannati per l'omicidio di Federico Aldrovandi

Quattro famiglie che dicono di essere “ostaggio” della “cattiva gestione della rete idrica da parte dell’amministrazione comunale“. Succede in via Santa Margherita, a Malborghetto di Boara, dove i cittadini di un condominio denunciano la mancanza di “un sistema di raccolta delle acque piovane” sulla strada, aggiungendo che “quella accumulata nelle condotte private delle abitazioni non viene smaltita correttamente dal sistema pubblico“.

Perciò, ogni volta che piove abbondantemente, “il complesso si allaga, raggiungendo anche un livello di 1-2 metri di acqua all’interno delle abitazioni” aggiungono i residenti della zona. “Solo negli ultimi tre anni – raccontano – si sono verificati quattro eventi, con intervento dei vigili del fuoco, protezione civile, Consorzio di Bonifica e Hera per svuotare i locali dall’acqua”.

Nel portare alla luce la problematica, gli abitanti si rivolgono alla politica locale e, in particolare, alla giunta Fabbri: “Nonostante l’amministrazione comunale fosse informata della situazione da svariate segnalazioni formali e fosse anche presente durante alcuni eventi alluvionali – sindaco compreso, con tanto di foto per i social nel post Facebook dell’11 maggio 2023 – pare non curarsi della problematica e, per questo, i residenti si sono dotati, a spese proprie, di contromisure come video ispezioni e pulizia professionale delle condotte private, pompe e paratie anti-alluvione che poco o niente hanno potuto contro gli allagamenti ripetuti“.

Solo negli ultimi tre anni – proseguono, effettuando una stima – si sono registrati danni per oltre 50mila euro tra cui vetture rottamate, murature danneggiate, mobilio, elettrodomestici e oggettistica varia completamente rovinata dall’acqua che, essendo a contatto con la fognatura, lascia anche cattivo odore, sporco e probabilmente agenti inquinanti in fase di valutazione.

I danni maggiori li ha subìti Domenico, un ragazzo disabile, che può muoversi in casa, solo tramite un ascensore in grado di trasportare la sua sedia a rotelle elettrica tra un piano e l’altro, e fuori casa, solo con un’automobile realizzata su misura. In una circostanza, “l’acqua entrata in casa – dicono gli abitanti – gli ha allagato il vano ascensore costringendolo al piano per i molteplici giorni necessari alla riparazione dell’impianto di sollevamento e quella che si è raccolta nella zona di posteggio, per due volte, ha raggiunto il vano motore dell’automobile richiedendo quindi svariate settimane di fermo dell’automobile”.

Le segnalazioni al Comune sono state numerose e inascoltate, mentre di notevole aiuto è stato invece il Comitato Allagati che ha fornito supporto e vicinanza alle famiglie coinvolte” chiudono i cittadini di via Santa Margherita.

Interpellato da Estense.com sulla questione, il vicesindaco Alessandro Balboni ha fatto sapere che “in quel tratto la rete fognaria gestita da Hera è di tipo nero, ovvero deputata al solo collettamento dei reflui all’impianto di depurazione, e non al drenaggio urbano” ma “alcune abitazioni private hanno impropriamente collegato caditoie e scarichi delle loro acque meteoriche a codesta rete, peggiorando la situazione”.

“L’impianto di via Statue ha regolarmente funzionato secondo le proprie potenzialità negli eventi più critici (ultimo quello di maggio 2024)” ha ricordato Balboni, che ha concluso: “Il Comune, di concerto con il Consorzio, aveva preso in carico la problematica relativa ai fossi di scolo, mentre Hera il censimento dei punti di scarico di acque meteoriche. Eventuali collegamenti impropri riscontrati sarebbero poi stati segnalati ai privati, che dovranno dirottarli nei fossi“.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com