Attualità
15 Ottobre 2024

Avvio degli Erasmus Days 2024 all’Ics Alda Costa Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferrara-Mare. Chiusura temporanea di alcuni svincoli

Nell’ambito dei lavori Anas di ripristino e implementazione della segnaletica verticale, già in parte eseguite questa settimana, sono previste nuove chiusure temporanee notturne di alcuni svincoli del Raccordo Autostradale 8 “Ferrara – Porto Garibaldi”

Palio, modifiche alla viabilità per il Corteo Storico

Per consentire lo svolgimento del raduno delle contrade e del corteo storico del Palio di Ferrara, sabato 24 maggio saranno in vigore alcuni provvedimenti di modifica temporanea della viabilità nel centro storico di Ferrara

Tra pedali e parole, alla Bassani “La bici racconta” storie di piccole avventure

Sarà dedicato a piccole storie di viaggio in sella a una bicicletta, tra incontri speciali, luoghi vicini ma affascinanti e qualche immancabile incidente di percorso, il nuovo ciclo di incontri ''La bici racconta'', pensato dalla biblioteca comunale Bassani (via Grosoli 42, Barco, Ferrara) in collaborazione con Fiab Ferrara aps

L’avvio degli Erasmus Days 2024 dell’Istituto Comprensivo Statale presso la Sala dell’Arengo nel Municipio di Ferrara è stata occasione per presentare alla città di Ferrara le azioni di cittadinanza europea e mobilità internazionale programmate per l’anno scolastico 2024/25 e 2025/26.

La presenza all’incontro per i saluti istituzionali di un rappresentante dell’assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara conferma l’importanza di condividere gli obiettivi progettuali con la comunità più ampia. Con gli Erasmus Days 2024, l’ICS Alda Costa Ferrara si unisce all’ottava edizione degli Erasmus Days europei, una celebrazione internazionale di sei giorni dedicata al programma Erasmus+, dal 14 al 19 ottobre 2024.

Durante questi giorni, persone in tutto il mondo sono invitate a partecipare od organizzare eventi che celebrano i progetti e le opportunità offerte da Erasmus+. Per studenti, insegnanti, formatori, professionisti e, in generale per tutti i cittadini, rappresentano un momento unico per promuovere i numerosi benefici che derivano dal programma.

“Gli studenti dell’Istituto Comprensivo Alda Costa – sostiene la dirigente scolastica Antonietta Allegretta, presente all’incontro – partecipano attivamente a questa edizione, promuovendo eventi che mettono in luce il valore dell’esperienza Erasmus+ e della cittadinanza europea, come il progetto di mobilità internazionale di breve durata Erasmus + KA122 in corso di svolgimento e le azioni di accoglienza di docenti e studenti croati, portoghesi e francesi che hanno scelto il nostro istituto e la città di Ferrara per mobilità e job shadowing”.

Le attività a scuola dedicate alle giornate Erasmus + a scuola sono iniziate proprio la mattinata del 14 ottobre con la proiezione in tutte le classi delle scuole primarie Costa, Guarini e Manzoni e della scuola secondaria di I grado Boiardo di video divulgativi del Programma Erasmus + 2021- 2027 e della piattaforma Europa Noi al fine di promuovere azioni di cittadinanza europea. In particolare verrà proiettata una video-intervista a Sofia Corradi, ideatrice del programma Erasmus. Una delegazione di alunni e docenti dell’ICS Alda Costa Ferrara, ad indirizzo musicale, accompagnati dalla dirigente scolastica alla presenza delle istituzioni e dei coordinatori delle azioni Erasmus + hanno presentano le azioni di promozione della cittadinanza europea per gli a.s. 2024/25: il programma Erasmus Days 2024; il progetto ERASMUS+ 2024- KA122 SCH- 2024-1-IT02-KA122-SCH-000223981- BE CLEAN, BE GREEN, EMBRACE THE ECO-CONSCIUOS ROUTINE!, che ha avuto inizio il 1 ottobre 2024 e terminerà il 31 marzo 2026; il programma di accoglienza
delegazioni di docenti e studenti provenienti dalla Francia, dal Portogallo e dalla Croazia in mobilità Erasmus + a.s. 2024/25 e a.s. 2025/26.

Al termine dell’incontro, un gruppo di studenti della scuola secondaria di I grado Boiardo, guidati dai docenti Andrea Vanara, Valeria Astolfi e Gianluigi Cavallari, hanno eseguito l’Inno alla gioia con strumenti musicali (flauti traversi, violini, chitarre, violoncello), la melodia utilizzata per rappresentare l’UE tratta dalla Nona sinfonia, composta nel 1823 da Ludwig van Beethoven, e scritta da Friedrich von Schiller nel 1785. L’inno simbolizza non solo l’Unione europea, ma anche l’Europa in generale. L’Inno alla gioia esprime la visione idealistica di Schiller sullo sviluppo di un legame di fratellanza fra gli uomini, visione condivisa da Beethoven.

Nella settimana degli Erasmus Days poi, ciascuna scuola dell’ICS Alda Costa allestirà gli Erasmus+ Corner, al fine di promuovere la conoscenza del progetto incentrato sul tema della sostenibilità BE CLEAN, BE GREEN, EMBRACE THE ECO-CONSCIUOS ROUTINE!, su indicazioni e materiali forniti dai docenti referenti di progetto Paola Bottoni, Paola Chiorboli e Cinzia Rossi. Nel corso delle iniziative verrà inoltre presentato lo specifico logo creato dal docente di arte della scuola secondaria di I grado, Federico Duca.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com