Spettacoli
15 Ottobre 2024
Premio della giuria popolare a Teatroinsieme “Compagnia del Teatro” di Comacchio per la commedia “Le vete cla va” alla rassegna teatrale “Dialetti a confronto nelle terre del mulino del Po”

A Guarda Ferrarese trionfa il dialetto comacchiese

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cabruja al Jazz Club conb “Guayabo”

Domenica 11 maggio alle ore 21.30 ospite al Jazz Club il nuovo progetto live dell’artista venezuelano Cabruja “Guayabo”, un intenso viaggio nell'anima della musica romantica ispanoamericana

Missa pro Pacis, concerto per coro, oboe e organo a Burana

Torna Ferrara Organistica, tradizionale rassegna di musica per Organo del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara. Dopo l’esordio di domenica scorsa, prosegue domenica 11 maggio a Burana,  presso la chiesa parrocchiale  di S. Giacomo

“Luce dal Palco”, uno spettacolo per i bambini di Maputo

“Luce dal Palco” il nuovo evento spin-off di “Esperanca…Children of Maputo”, sarà ospitato alla Sala Estense il prossimo 25 giugno. La notizia ufficiale arriva dalla sede organizzativa dell’associazione Ethika ente del terzo settore di Cittadella (Pd), che ha una sede operativa anche a Ferrara Barco

Sabato 12 ottobre, presso la tensostruttura di Guarda Ferrarese, si è tenuta la serata finale della rassegna teatrale “dialetti a confronto nelle terre del mulino del Po”, organizzata dalla Pro Loco Terre Baccheliane del Comune di Riva del Po.

Durante sette serate si sono esibite quattordici compagnie teatrali provenienti dalle province di Ferrara e Rovigo. A una di queste ha preso parte anche la compagnia Teatroinsieme “Compagnia del Teatro” di Comacchio, compagine creata dal Coordinamento Volontariato Comunale Comacchiese per promuovere il dialetto locale attraverso la pratica teatrale.

Nonostante la difficoltà di comprensione dell’idioma lagunare (così diverso dal dialetto parlato nel resto della provincia), la compagnia ha vinto il premio della giuria popolare portando in scena la commedia “Le vete cla va” (la vita che va), commedia scritta da Marco e Lorena Bellotti per la regia di Marco Bellotti.

La pièce vede sul palco undici “attori” che, mettono in scena uno spaccato della Comacchio nei primi anni ’50, anni di migrazione verso il triangolo industriale (Milano-Torino-Genova) o paesi del Sud America, come nel caso della coppia di giovani fidanzati che vede il loro amore messo alla prova dalla grande distanza.

Attraverso una perfetta ricostruzione per quanto riguarda l’allestimento scenico, i costumi e cosa più importante l’utilizzo di vocaboli ad oggi oramai estinti o per meglio dire che hanno subito l’incuria della “italianizzazione”, la perfetta interpretazione dei protagonisti (senza utilizzo di suggeritore), la padronanza del palco e la caratterizzazione dei personaggi, hanno fatto sì che il pubblico restasse avvinto, facendo superare lo scoglio “linguistico”.

Il premio è stato consegnato dalla neo sindaca di Riva del Po Daniela Simoni al presidente del Coordinamento Volontariato Comunale Comacchiese Armando Farinelli. È seguita la riproposizione della commedia al cui termine scroscianti applausi hanno decretato il meritato successo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com