Vigarano
12 Ottobre 2024
A preoccupare i presenti sono state le possibili ricadute sulla qualità dell'aria e sulla viabilità

Biometano in via Catena. Altra riunione partecipata dei cittadini

di Redazione | 1 min

Leggi anche

A Poggio prima campanella nella nuova scuola dell’infanzia

Sarà inaugurata lunedì 15 settembre alle ore 8 in via Salvo d’Acquisto la nuova scuola dell'infanzia di Poggio Renatico, una struttura che rappresenta il completamento di un importante percorso di riorganizzazione e valorizzazione del patrimonio scolastico comunale

Vigarano. Palestre e società pronte a una nuova stagione sportiva

Una mattinata dedicata allo sport quella vissuta l’8 settembre a Vigarano Mainarda, dove l’amministrazione comunale ha incontrato le società sportive del territorio per inaugurare ufficialmente la nuova stagione. Undici le realtà coinvolte che animeranno impianti e palestre fino alla prossima estate, offrendo a bambini, ragazzi e adulti una vasta e diversificata gamma di discipline

Nasce la Scuola di Musica di Poggio Renatico

La Scuola di Musica Poggio Renatico è pronta a presentarsi alla comunità. L’appuntamento è fissato per martedì 16 settembre alle ore 18, presso il Castello Lambertini, dove si terrà la riunione di presentazione dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2025/26

Riparte il Piedibus a Poggio Renatico

Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna a Poggio Renatico il “Piedibus”, l’iniziativa sana, divertente e sostenibile che accompagna gli alunni della scuola primaria nel tragitto casa–scuola a piedi, guidati da volontari e genitori

Una riunione dei cittadini di Fondoreno, Coronella, Poggio Renatico e Vigarano Mainarda per confrontarsi e discutere dell’insediamento di una nuova centrale biometano in via Catena.

È quella organizzata nella serata di martedì 8 ottobre, presso la sala polivalente di Coronella, alla presenza di un centinaio di persone che hanno espresso la loro preoccupazione per l’impatto ambientale e sulla salute che questa nuova installazione potrebbe avere, con particolare riferimento alla “qualità dell’aria già compromessa da numerosi impianti presenti nel territorio ferrarese, territorio già oppresso da oltre cinquanta centrali di questo tipo, e alla qualità del suolo in relazione alla gestione del digestato prodotto”.

Presenti anche alcuni tecnici che hanno evidenziato “l’incremento del traffico veicolare che arriverà in via Catena stimato in circa 30/40 mezzi al giorno, che non solo incrementerà il traffico veicolare su strade non consone a supportare questo tipo di mezzi, ma farà aumentare l’inquinamento già compromesso da altri siti industriali limitrofi”.

In fase di chiusura anche la raccolta firme contro la centrale di biometano, che saranno consegnate alla conferenza dei servizi con Arpae il 17 ottobre, assieme alle relazioni tecniche scaturite dalle osservazioni inerenti a questo tipo di impianti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com