Lagosanto
12 Ottobre 2024
Appuntamento nelle piazze di Ferrara e provincia per conoscere e informarsi sulle buone pratiche da adottare in caso di terremoto, maremoto, alluvione, incendi boschivi

Protezione civile, torna la campagna nazionale “Io non rischio”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Festival pieni, bar vuoti: così Ferrara dimentica il suo centro

In una Ferrara che d'estate si riempie di concerti, festival, street food e grandi eventi, c'è un altro volto della città che resta nell'ombra. E' il centro storico, dove i tavoli vuoti, frigoriferi pieni e bilanci in rosso raccontano una realtà ben diversa da quello delle affollate Darsena e piazza Ariostea. A denunciarlo apertamente sono Chiara di Retrò Vino e Marco di Enoteca10

Biometano Villanova. I cittadini insistono per un sopralluogo alla centrale

"A che punto è il cantiere per la centrale biometano?". È la domanda che Sandra Travagli - portavoce del gruppo informale di cittadini contrari alla costruzione dell'impianto - pone all'amministrazione comunale, e nello specifico al vicesindaco Alessandro Balboni, perché "nessuno sa cosa sta succedendo"

Restyling Palaboschetto, arrivano 500mila euro dalla Regione

La Regione Emilia-Romagna ha selezionato la candidatura proposta dal Comune di Ferrara per il restyling del Palaboschetto di via De Marchi, tra i palazzetti più utilizzati della città, assegnando al progetto di riqualificazione 500 mila euro derivanti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027

Dirigenti scolastici. Due rientri e tre cambi d’incarico

Dal primo settembre scatta il valzer per i presidi di tutta Italia, compresi quelli che operano negli istituti nella provincia di Ferrara. La conferma arriva dall'Ufficio Scolastico Regionale che per Ferrara decreta 10 conferme, 2 rientri e 3 cambi d'incarico

Tutto è pronto per l’edizione 2024 di “Io non rischio”, campagna nazionale di comunicazione sulle buone pratiche di protezione civile, per scoprire cosa ognuno può fare per ridurre i rischi sul proprio territorio, attraverso azioni concrete e quotidiane. La giornata clou è domenica 13 ottobre; l’appuntamento, cui partecipa anche la Regione Emilia-Romagna, si svolgerà in tutt’Italia, in occasione della Giornata internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri, istituita il 13 ottobre dall’Assemblea Generale della Nazioni Unite, al termine della “Settimana nazionale della Protezione civile”.

Anche alla luce degli eventi catastrofici che hanno interessato l’Emilia-Romagna tra il 2023 e il 2024, l’obiettivo è accrescere la consapevolezza sui rischi a cui sono esposti gli individui e le comunità, sia quelli naturali che causati dall’attività umana, e promuovere azioni e comportamenti per prevenirli o ridurne le conseguenze. Sapere cosa fare prima, durante e dopo una situazione di pericolo e capire come funziona la protezione civile è fondamentale per la sicurezza di tutti, considerando in particolare le conseguenze del cambiamento climatico in corso.

Circa 400 volontari di protezione civile sono quindi pronti ad accogliere i cittadini nelle piazze allestite in oltre 40 Comuni con i gazebo gialli, punti informativi per aiutare a conoscere meglio i rischi terremoto, maremoto, alluvione, incendi boschivi, con materiali e iniziative quali il trekking urbano alla scoperta della propria città. Alcune piazze saranno attive anche già oggi, sabato 12 ottobre, e nelle giornate successive.

Le piazze di “Io non rischio” in provincia di Ferrara

  • Ferrara, in piazza Cattedrale, il 12 e 13 ottobre, a cura dell’Associazione Provinciale Geometri Volontari per la Protezione Civile Ferrara e dell’Associazione Volontari protezione civile Ferrara e Protezione civile Protezione Civile Mesola – odv
  • Ostellato, Piazza Repubblica, il 13 ottobre a cura dell’Associazione volontari protezione civile Ostellato
  • Lagosanto, Piazza 1° maggio, il 13 ottobre, a cura di VPC Lagosanto
  • Vigarano Mainarda, via Ariosto, il 13 ottobre a cura di Protezione civile Vigarano-odv

“Io non rischio” è una campagna di comunicazione pubblica basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni; con attività di informazione e sensibilizzazione si rivolge a tutti, attraverso messaggi chiari e riconoscibili, 365 giorni l’anno.

La campagna è promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione civile in collaborazione con Anpas – Associazione nazionale pubbliche assistenze, Ingv – Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ReLUIS – Consorzio interuniversitario dei laboratori di Ingegneria sismica e Fondazione Cima, in accordo con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e l’Anci – Associazione nazionale comuni italiani.

Sul sito ufficiale www.iononrischio.it e sui profili social della Campagna (Facebook, X ed Instagram) è possibile consultare materiali informativi, reperire informazioni utili e aggiornamenti sugli appuntamenti in programma. Per rimanere aggiornati si può seguire l’hashtag #iononrischio2024.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com