Ciclisti in marcia, chiedono strade più sicure
Una trentina di ciclisti ha percorso le strade del centro storico di Ferrara nella tarda mattinata di sabato 8 novembre, partendo dal Torrione di Porta Mare
Una trentina di ciclisti ha percorso le strade del centro storico di Ferrara nella tarda mattinata di sabato 8 novembre, partendo dal Torrione di Porta Mare
Oltre che allo Sportello Centrale Anagrafe - aperto dalle 9 alle 12 anche il 1° e 3° sabato di ogni mese -, la Carta di identità Elettronica si può ottenere su appuntamento anche nelle Delegazioni Est (via Putinati, 165), Sud (via Sansoni, 20, Gaibanella), Nord (piazza Buozzi, 14, Pontelagoscuro) ed Ovest (via Ladino, 24, Porotto)
Storica decisione a tutela delle famiglie omogenitoriali. Gli avvocati: "Sentenza che riafferma il diritto dei bambini a vedersi riconosciuta la propria identità familiare senza discriminazioni"
A seguito del lancio dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto, l’Azienda Usl di Ferrara ha annunciato che ha disposto in via precauzionale la sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta, a Lagosanto
Un'indagine della Guardia di Finanza di Ferrara ha colpito il centro di Procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta. Sei le persone indagate dalla Procura per false attestazioni, linee guida disattese e documentazione di impianti embrionali mai effettuati. Il responsabile è accusato anche di aver provocato un aborto ingannando la paziente
Tutto è pronto per l’edizione 2024 di “Io non rischio”, campagna nazionale di comunicazione sulle buone pratiche di protezione civile, per scoprire cosa ognuno può fare per ridurre i rischi sul proprio territorio, attraverso azioni concrete e quotidiane. La giornata clou è domenica 13 ottobre; l’appuntamento, cui partecipa anche la Regione Emilia-Romagna, si svolgerà in tutt’Italia, in occasione della Giornata internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri, istituita il 13 ottobre dall’Assemblea Generale della Nazioni Unite, al termine della “Settimana nazionale della Protezione civile”.
Anche alla luce degli eventi catastrofici che hanno interessato l’Emilia-Romagna tra il 2023 e il 2024, l’obiettivo è accrescere la consapevolezza sui rischi a cui sono esposti gli individui e le comunità, sia quelli naturali che causati dall’attività umana, e promuovere azioni e comportamenti per prevenirli o ridurne le conseguenze. Sapere cosa fare prima, durante e dopo una situazione di pericolo e capire come funziona la protezione civile è fondamentale per la sicurezza di tutti, considerando in particolare le conseguenze del cambiamento climatico in corso.
Circa 400 volontari di protezione civile sono quindi pronti ad accogliere i cittadini nelle piazze allestite in oltre 40 Comuni con i gazebo gialli, punti informativi per aiutare a conoscere meglio i rischi terremoto, maremoto, alluvione, incendi boschivi, con materiali e iniziative quali il trekking urbano alla scoperta della propria città. Alcune piazze saranno attive anche già oggi, sabato 12 ottobre, e nelle giornate successive.
“Io non rischio” è una campagna di comunicazione pubblica basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni; con attività di informazione e sensibilizzazione si rivolge a tutti, attraverso messaggi chiari e riconoscibili, 365 giorni l’anno.
La campagna è promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione civile in collaborazione con Anpas – Associazione nazionale pubbliche assistenze, Ingv – Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ReLUIS – Consorzio interuniversitario dei laboratori di Ingegneria sismica e Fondazione Cima, in accordo con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e l’Anci – Associazione nazionale comuni italiani.
Sul sito ufficiale www.iononrischio.it e sui profili social della Campagna (Facebook, X ed Instagram) è possibile consultare materiali informativi, reperire informazioni utili e aggiornamenti sugli appuntamenti in programma. Per rimanere aggiornati si può seguire l’hashtag #iononrischio2024.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com