Copparo
12 Ottobre 2024
Illustrato il calendario dell'anno accademico 2024-2025, in partenza il 7 novembre

Presentati i 18 appuntamenti dei corsi Coluccia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Aggiudicati i lavori alle Ex Botteghe

È stato aggiudicato alla ditta Alco Costruzioni di Riva del Po l’appalto per i lavori di ristrutturazione edilizia e adeguamento impiantistico del complesso Biblioteca - Torre Estense - Ex Botteghe, per un importo complessivo di 900mila euro

Si riunisce il Consiglio comunale

Il presidente Lorenzo Fiammanti ha convocato il Consiglio Comunale di Copparo in seduta ordinaria e pubblica per lunedì 28 aprile, alle 21, nella sala consiliare della Residenza Municipale

Scavi Pnrr. Copparo riscopre i reperti del passato

I lavori del cantiere "Rigenera Copparo", finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, non stanno solo trasformando il volto urbano del centro cittadino, ma stanno anche restituendo alla comunità una straordinaria pagina del suo passato

A Copparo arriva Union Urban Lab

L'arte urbana arriva a Copparo con Union Urban Lab, il laboratorio di Street Art rivolto ai giovani dai 14 ai 25 anni, promosso dall’Unione dei Comuni Terre e Fiumi nell’ambito del progetto regionale Geco 13, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Dipartimento delle Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale

di Lucrezia Cirelli

Tornano i corsi di cultura Ugo Coluccia 2024-2025, dopo l’enorme successo riscontrato l’anno precedente, che ha contato 80 iscrizioni: “Un numero davvero cospicuo in rapporto al nostro bacino territoriale” ha affermato durante la presentazione l’assessore alla Formazione, Cultura e Scuola, Francesca Buraschi.

“I corsi – ha rimarcato – non consistono solo in semplici lezioni, ma anche in occasioni di aggregazione sociale, e permettono di rendere memoria a Ugo Coluccia, medico e uomo di cultura, molto attivo presso la nostra comunità locale”. “I corsi – ha ricordato a seguire Sara Pedriali, responsabile Biblioteca Anne Frank -: spaziano in vari ambiti, dalla storia alla botanica, letteratura, scienza, musica e filosofia. Sono rivolti a tutte le fasce d’età e contano un totale di 18 appuntamenti”.

Il primo incontro si terrà il 7 novembre presso la Galleria Civica Alda Costa dalle 16.30 alle 18.30, per proseguire poi ogni giovedì.

Questo il calendario

Storia e storia del territorio: 7 novembre Anna Maria Quarzi, in collaborazione con l’Istituto Storia Contemporanea, “Alda Costa, una donna libera”, 12 dicembre Maria Lodovica Mutterle “Giacomo Matteotti, storia di un uomo coraggioso”, 27 febbraio Matteo Borrelli “Alla ricerca delle nostre radici: viaggio tra gli antenati”.
Letteratura: 14 novembre Portia Prebys e Micaela Gavioli, in collaborazione con Centro Studi Bassaniani, “Giorgio Bassani e la storia di Clelia Trotti”, 27 marzo Stefania Balducci “Le figure femminili in Dante”.
Musica: 28 novembre Lucia Porri, in collaborazione con Amiciperlamusica, “Sempre Libera”, 23 gennaio Enrica Fabbri “La musica che cura”.
Viaggi: 5 dicembre Simone Dovigo, in collaborazione con Witoor, “Come si arriva a immaginare la
Paris-Brest-Paris?”.
Storia dell’arte: 19 dicembre Andrei Bliznukov “Metropolitana di Mosca: arte e storia nel passato e nel presente”, 6 febbraio Michele Ronconi “Caravaggio. Una vita fra spada e pennello”, 13 marzo Chiara Guerzi “Rappresentare il corpo tra Medioevo e prima età Moderna”.
Filosofia: 30 gennaio Lisa Pareschi e Cecilia Bucci, in collaborazione con Filosofemme, “Filosofia e Memoria”.
Ambiente e scienza: 20 febbraio Garden Club “Se l’orto sogna di tornare giardino”, 20 marzo Elisa Ercolessi per Bologna Quantum Alliance “Cosa sono le Tecnologie Quantistiche?”.
Visite guidate: 21 novembre Centro Studi Bassaniani e 3 aprile Ferrara Ebraica, Palazzo Roverella e Palazzo dei Diamanti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com