Alla scoperta delle piante primordiali di Copparo
A Copparo vivono piante appartenenti a specie di origine antichissima: vere e proprie testimoni dell’evoluzione vegetale, che crescono silenziose tra le vie del territorio
A Copparo vivono piante appartenenti a specie di origine antichissima: vere e proprie testimoni dell’evoluzione vegetale, che crescono silenziose tra le vie del territorio
Prosegue con entusiasmo e grande partecipazione il 4° Memorial “Pano”, torneo dedicato al calcio giovanile organizzato dall’Asd Sorgente con il patrocinio del Comune di Copparo
Un nuovo elemento d’identità gastronomica copparese si prepara a entrare ufficialmente nell’elenco delle eccellenze locali: la Commissione De.C.O. ha infatti espresso parere favorevole
Un'accesa lite familiare - acuita da uno stato di ubriachezza importante - ha finito per mettere nei guai una donna di 36 anni di nazionalità ucraina, che da un po' di anni abita nel Copparese
Dopo il successo dello scorso anno, torna il mercato in strada del sabato, un’iniziativa che vede le attività commerciali protagoniste direttamente davanti ai propri negozi
di Lucrezia Cirelli
Tornano i corsi di cultura Ugo Coluccia 2024-2025, dopo l’enorme successo riscontrato l’anno precedente, che ha contato 80 iscrizioni: “Un numero davvero cospicuo in rapporto al nostro bacino territoriale” ha affermato durante la presentazione l’assessore alla Formazione, Cultura e Scuola, Francesca Buraschi.
“I corsi – ha rimarcato – non consistono solo in semplici lezioni, ma anche in occasioni di aggregazione sociale, e permettono di rendere memoria a Ugo Coluccia, medico e uomo di cultura, molto attivo presso la nostra comunità locale”. “I corsi – ha ricordato a seguire Sara Pedriali, responsabile Biblioteca Anne Frank -: spaziano in vari ambiti, dalla storia alla botanica, letteratura, scienza, musica e filosofia. Sono rivolti a tutte le fasce d’età e contano un totale di 18 appuntamenti”.
Il primo incontro si terrà il 7 novembre presso la Galleria Civica Alda Costa dalle 16.30 alle 18.30, per proseguire poi ogni giovedì.
Storia e storia del territorio: 7 novembre Anna Maria Quarzi, in collaborazione con l’Istituto Storia Contemporanea, “Alda Costa, una donna libera”, 12 dicembre Maria Lodovica Mutterle “Giacomo Matteotti, storia di un uomo coraggioso”, 27 febbraio Matteo Borrelli “Alla ricerca delle nostre radici: viaggio tra gli antenati”.
Letteratura: 14 novembre Portia Prebys e Micaela Gavioli, in collaborazione con Centro Studi Bassaniani, “Giorgio Bassani e la storia di Clelia Trotti”, 27 marzo Stefania Balducci “Le figure femminili in Dante”.
Musica: 28 novembre Lucia Porri, in collaborazione con Amiciperlamusica, “Sempre Libera”, 23 gennaio Enrica Fabbri “La musica che cura”.
Viaggi: 5 dicembre Simone Dovigo, in collaborazione con Witoor, “Come si arriva a immaginare la
Paris-Brest-Paris?”.
Storia dell’arte: 19 dicembre Andrei Bliznukov “Metropolitana di Mosca: arte e storia nel passato e nel presente”, 6 febbraio Michele Ronconi “Caravaggio. Una vita fra spada e pennello”, 13 marzo Chiara Guerzi “Rappresentare il corpo tra Medioevo e prima età Moderna”.
Filosofia: 30 gennaio Lisa Pareschi e Cecilia Bucci, in collaborazione con Filosofemme, “Filosofia e Memoria”.
Ambiente e scienza: 20 febbraio Garden Club “Se l’orto sogna di tornare giardino”, 20 marzo Elisa Ercolessi per Bologna Quantum Alliance “Cosa sono le Tecnologie Quantistiche?”.
Visite guidate: 21 novembre Centro Studi Bassaniani e 3 aprile Ferrara Ebraica, Palazzo Roverella e Palazzo dei Diamanti.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com