Politica
12 Ottobre 2024
Il candidato alla presidenza della Regione Emilia Romagna incontra davanti ai cancelli i lavoratori in sciopero almeno fino a martedì, giorno del tavolo in viale Aldo Moro

De Pascale alla Rexnord: “Un comportamento deplorevole e violento”

di Pietro Perelli | 3 min

Leggi anche

Stop ai veleni nell’acqua: mozione per fermare i Pfas

I gruppi consiliari della Lista Civica Anselmo e de La Comune hanno presentato una mozione dedicata alla tutela della salute pubblica, focalizzata sul monitoraggio dei Pfas (sostanze perfluoroalchiliche) nell’acqua potabile

Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%

Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore

Un comportamento deplorevole e violento, 77 licenziamenti senza preavviso, uomini e donne che perdono il lavoro dalla sera alla mattina senza alcuna spiegazione logica”. Il candidato alla presidenza della Regione Emilia Romagna Michele de Pascale nella mattinata di ieri, venerdì 11 ottobre, ha incontrato a Masi Torello, davanti alla Rexnord, i lavoratori dell’azienda che hanno ricevuto l’avviso di licenziamento. Insieme a lui anche i candidati dal Pd per la provincia di Ferrara Marcella Zappaterra, Enrico Bassi, Carlotta Gaiani e Paolo Calvano ma anche il segretario provinciale Nicola Minarelli.

Intorno a lui un capannello di persone gli ha raccontato la situazione in cui si sono trovati di punto in bianco lunedì mattina. C’è chi si sarebbe dovuto sposare proprio in questi giorni, chi invece ha appena aperto un mutuo e chi lo ha aperto da anni e deve pagare le rate. Anche per questo de Pascale la chiama “violenza” e specifica come questa si possa fare anche solamente con una lettera. “Una lettera che è arrivata mentre stavamo lavorando”, poco dopo le 8 di mattina senza che ci fossero avvisaglie.

Senza seguire, commenta Chiara Zambonati (Fiom-Cgil), “una logica né di rispetto per i lavoratori né delle relazioni sindacali”. Tutte le procedure adottate rispettano infatti le normative vigenti ma lavoratori e sindacati si sarebbero aspettati più “umanità” da parte del datore di lavoro. “Una follia” sentenzia de Pascale.

“Oltretutto la Rexnord – continua il candidato presidente – opera in un settore strategico per la nostra economia, la componentistica per l’eolico, quindi siamo di fronte anche ad una ‘sfida Paese’ per l’Emilia-Romagna“. Un settore strategico per un’economia che sempre di più si sposta verso la produzione di energia rinnovabile.

Parole forti anche quelle di Bassi e Zappaterra: “Il licenziamento in tronco di tutti i dipendenti, peraltro comunicato vigliaccamente via mail, ha fatto piombare 77 persone e le loro famiglie in una situazione surreale e drammatica. Questo, peraltro, nonostante l’azienda fosse in salute e inserita in una filiera strategica e in espansione come quella dell’eolico. In Emilia-Romagna non è accettabile che la dignità dei lavoratori e delle lavoratrici sia calpestata in questo modo. Siamo vicini ai dipendenti e ai sindacati in questa giusta battaglia. Faremo di tutto e dal punto di vista politico e istituzionale e vigileremo affinché siano esplorate tutte le vie d’uscita possibili per evitare un dramma nel nome della delocalizzazione delle produzioni in aree del mondo in cui non sono garantiti diritti ai lavoratori”.

Una delle tre linee dello stabilimento è dedicata proprio alla costruzione di giunti per le pale eoliche e diversi operai dicono di aver addirittura fatto degli straordinari, anche nelle ultime settimane, a testimonianza di quanto il settore continui a essere redditizio nonostante le contingenze internazionali che diminuiscono il profitto.

Non possiamo premetterci – dice de Pascale – di perdere neanche un solo posto di lavoro nella produzione di pale eoliche, l’obiettivo è realizzarne sempre di più nel nostro territorio sia in termini di installazioni, ma anche in termini di produzione. In linea di principio qui si sta letteralmente giocando anche un pezzo del futuro del tessuto industriale italiano“.

Non è un caso se proprio quest’estate alcuni lavoratori della sede di Masi Torello erano stati in trasferta in Germania per aiutare, raccontano, un altro stabilimento di proprietà della multinazionale americana che aveva bisogno di intensificare la produzione per soddisfare gli ordini.

Martedì prossimo, 15 ottobre, i sindacati incontreranno i delegati di Rexnord in Regione insieme all’assessore Vincenzo Colla su cui lo stesso de Pascale ripone grandi speranze vista la capacità dimostrata nel risolvere situazioni di crisi come questa. “Un mastino” dice di lui il sindaco di Ravenna, che ne ha toccato con mano l’operato in una situazione analoga nel suo territorio. Anche in questo caso però, vista anche la strategicità del settore, potrebbe essere utile un intervento e una presa di posizione da parte del governo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com