Cronaca
12 Ottobre 2024
Ieri udienza preliminare del procedimento in cui sono imputate trentasette persone con le accuse a vario titolo di danneggiamento, resistenza a pubblico ufficiale, incendio e lesioni aggravate

Rivolta all’Arginone. Prime richieste di rito abbreviato

di Davide Soattin | 4 min

Leggi anche

Prete condannato per abusi. Si avvicina la sentenza d’appello

Battute finali per il processo di secondo grado a don Giuseppe Rugolo, il sacerdote arrestato ad aprile 2021 a Ferrara e condannato in primo grado - lo scorso febbraio - a 4 anni e 6 mesi di carcere dal tribunale di Enna per violenza sessuale nei confronti di un giovane ragazzo siciliano, attualmente 30enne, che all'epoca dei fatti era ancora minorenne

Ci sono già le prime due richieste di rito abbreviato e di messa alla prova per i trentasette imputati, all’epoca dei fatti tutti detenuti a Ferrara, finiti a processo con le accuse a vario titolo di danneggiamento, resistenza a pubblico ufficiale, incendio e lesioni aggravate per la rivolta nel carcere di via Arginone, avvenuta durante i primi giorni dell’emergenza Covid, quando le misure restrittive imposte per contrastare il diffondersi della pandemia, tra cui il divieto di visite dei parenti, furono il pretesto per accendere gli animi dei ristretti nei penitenziari di tutta Italia.

Le richieste – quattro in totale – sono arrivate ieri (venerdì 11 ottobre) in tribunale a Ferrara, durante l’udienza preliminare, davanti al gup Andrea Migliorelli.

I fatti al centro dell’inchiesta coordinata dalla Procura di Ferrara risalgono all’8 e 9 marzo 2020 e hanno come protagonisti, tra gli altri, personaggi già noti alle cronache giudiziarie ferraresi. È il caso del 31enne nigeriano Egbogun Glory, soprannominato Omomo, che oltre a essere tra gli autori del tentato omicidio col machete di via Olimpia Morata, è stato condannato in Appello a 11 anni, 4 mesi e 10 giorni nel processo per mafia nigeriana. Insieme a lui anche il 41enne Afrim Bejzaku, che risultò essere tra gli ‘amici’ di Igor il Russo.

Secondo il quadro accusatorio, nella giornata dell’8 marzo, dalle 16.30 alle 21.15, all’interno della prima e della seconda sezione, usando violenza e minacce, e a volte ricorrendo a gesti autolesionistici, i detenuti avrebbero dato vita a una rivolta con disordini e ingenti danneggiamenti di vetri delle finestre, tavoli, biliardini, suppellettili di vario genere, procurandosi mazze in metallo e di legno divelte dai numerosi tavoli e stampelle, al punto da distruggere e rendere inutilizzabili, in tutto o in parte, i locali del penitenziario, finito sotto assedio.

In quella circostanza a farne le spese furono anche – e soprattutto – i poliziotti penitenziari. Alcuni vennero strattonati, bersagliati dal lancio di oggetti, insultati o minacciati. “Assassiniil virus ci sta uccidendoi nostri familiari stanno morendo…non esiste niente…carcere di m***a” avrebbero sbraitato due detenuti, altri invece, il giorno seguente, 9 marzo, prima di unirsi alla distruzione di telecamere, finestre, luci del corridoio, centraline elettriche, sistemi di telefonia e brande, incitando i compagni avrebbero iniziato ad urlare “Non mollate ora, spaccate tutto” e “Questa è Sparta, distruggiamo tutto”.

All’interno della sesta sezione, uno dei promotori della rivolta, indossando una maglietta con cui si era nascosto il viso, avrebbe appiccato un primo rogo, seguito a ruota da altri detenuti. C’era chi si occupava di indicare il luogo in cui accendere il fuoco, chi aveva il compito di reperire lenzuola, tavoli, sgabelli e coperte da bruciare con olio da cucina, chi bloccava gli ingressi con una branda e chi invece percorreva il corridoio della sezione svariate volte motivando i rivoltosi a non mollare e a continuare con forza la loro protesta, comunicando ai poliziotti penitenziari che non sarebbe finita lì e che sarebbe arrivata la fine per l’istituto.

La rivolta proseguì fino allo scoppio di un incendio che rese necessario l’intervento dei vigili del fuoco. Sempre nella sesta sezione, il 9 marzo, un detenuto di nazionalità tunisina di 34 anni avrebbe colpito al torace, gettandogli contro una mazza di legno, un agente scelto della polizia penitenziaria che stava spegnendo uno dei roghi accesi nel corso della rivolta. Il colpo provocò all’agente alcune lesioni personali che i sanitari giudicarono guaribili in dieci giorni.

Dopo due giorni, la situazione rientrò grazie a una lunga opera di mediazione svolta dagli uomini della polizia di Stato e dei carabinieri, intervenuti con quindici pattuglie per un totale di circa quaranta uomini antisommossa, che riuscirono a convincere i detenuti detenuti a rientrare nelle rispettive celle pacificamente evitando così di dover procedere forzatamente, con possibili conseguenze per gli uni e per gli altri. La trattativa fu complessa, non priva di difficoltà, ma alla fine prevalse la ragione e il buon senso e tutto si risolse per il meglio.

Si torna in aula il 24 gennaio quando, oltre ad eventuali richieste di riti alternativi o di messe alla prova, si procederà con la discussione dell’udienza preliminare.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com