Attualità
11 Ottobre 2024
In Piazza Trento e Trieste da venerdì 11 a domenica 13 novembre con la Strada dei Vini e dei Sapori

Edizione autunnale per “Il cibo è chi lo fa”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scomparsa ragazza di 14 anni

Si è allontanata dalla comunità dove è ospite a Renazzo, frazione di Cento. Chiunque la veda contatti le forze dell'ordine

Presentata alla stampa nella Sala degli Arazzi della residenza municipale la manifestazione “Il cibo è chi lo fa” in programma dall’11 al 13 ottobre in Piazza Trento e Trieste promossa dalla Strada dei Vini e dei Sapori.

Questa tre giorni enogastronomica, in Piazza Trento e Trieste, vedrà la partecipazione di oltre 40 espositori locali, regionali e nazionali.

La manifestazione rappresenta un’importante occasione per scoprire e degustare le eccellenze enogastronomiche italiane, direttamente dalla voce dei produttori.

Durante l’evento, i visitatori potranno partecipare a numerose attività, tra cui visite guidate, degustazioni, seminari e laboratori.

Sarà un momento di crescita e confronto con le realtà tipicamente italiane di produzione, un’opportunità per conoscere le tradizioni e le culture legate al cibo e al vino del nostro territorio.

L’apertura ufficiale avrà luogo venerdì 11 ottobre alle ore 10 con la presenza delle autorità locali e dei rappresentanti della Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara. La manifestazione sarà aperta al pubblico dalle ore 10 alle ore 20 per tutta la durata dell’evento.

Le novità di questa edizione: numerosi nuovi espositori e prodotti provenienti da tutta Italia: casonzei, giardiniere, salumi di Malga bergamasca, Prosecco di Valdobbiadene, nocciole e prodotti con nocciole, le chiocciole, l’amaro del Delta antico, funghi porcini e di bosco freschi e tanto altro da scoprire.
Ci saranno poi degustazioni a cura della Scuola Alberghiera O. Vergani che porterà in Piazza i suoi ragazzi e docenti che sforneranno nelle giornate di sabato e domenica dalle 11 alle 18 prodotti locali e del territorio.

Confermati anche quest’anno altri produttori da sempre affezionatissimi a Ferrara.

Troveremo quindi: i taralli pugliesi declinati in tutte le loro varietà , olio extra vergine bio pugliese e olio extra vergine umbro, parmigiano Reggiano di Montagna delle Vacche Rosse,il pampepato nostrano e tutte le derivazioni dolci con il cioccolato ferrarese, dolci al taglio con crema, frutta, glasse e caramelli, la porchetta di Ariccia, dolci a base di nocciole e mandorle per chi ama la frutta secca alla più classica sbrisolona, liquori e distillati, la focaccia genovese doppia sfoglia senza lievito in varie declinazioni tra cui la classica all’olio e sale , quella con cipolla o patate e stracchino o olive, miele di montagna di collina e di pianura, il vino e la grappa di visciole, formaggi di capra, succhi e confetture bio, mostarde…

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com