Portomaggiore
10 Ottobre 2024
Quattro incontri dal 23 ottobre al 4 dicembre finalizzati ad aumentare la propria consapevolezza genitoriale e ad incoraggiare una comunicazione empatica

Meditazione e mindfulness. Corso in partenza alla Peppino Impastato

(Foto di archivio)
di Redazione | 1 min

Leggi anche

Chiede lo stipendio e viene menato. Svelato un presunto caso di caporalato

Prima le botte, poi la denuncia ai carabinieri che ha dato il via a un'inchiesta ben più ampia e articolata, sfociata nell'accusa di caporalato. A risponderne oggi sono quattro fratelli pakistani, accusati - in concorso tra loro - di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, lesioni aggravate, estorsione e rapina

Portomaggiore. Parte mercoledì 23 ottobre il ciclo di cinque appuntamenti settimanali, dalle 10.30 alle 11.30 presso la Biblioteca comunale in Corso Vittorio Emanuele II, n 75, a Portomaggiore, per madri italiane e straniere, finalizzato ad aumentare la propria consapevolezza genitoriale e ad incoraggiare una comunicazione empatica e non giudicante verso di sé e verso i figli.

Essere madri in un paese straniero può portare un carico emotivo aggiuntivo: l’obiettivo degli incontri, che si protrarranno fino al 18 dicembre, è quello di fornire strumenti per fronteggiare situazioni di stress e ansia in un contesto di dialogo e condivisione di esperienze e vissuti che riesca a favorisca l’inclusione sociale mediante il confronto fra modelli e stili genitoriali. Un percorso, quello organizzato dal Comune assieme a Mondo Donna Onlus, che può arricchire le madri, sia portuensi che straniere, aiutando la conoscenza reciproca per rinsaldare la comunità.

Gli incontri si terranno dalle 10.00 alle 11.30 presso la Biblioteca Peppino Impastato nelle seguenti giornate: 23 ottobre, 6 novembre, 20 novembre, 4 dicembre.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com