Copparo da brivido per Halloween
Copparo si prepara a vivere giornate da brivido in occasione della festa di Halloween, con tante iniziative all’insegna del divertimento e per tutte le età
Copparo si prepara a vivere giornate da brivido in occasione della festa di Halloween, con tante iniziative all’insegna del divertimento e per tutte le età
Ferrara tra i capoluoghi più intelligenti d’Italia. A rivelarlo è il report stilato da City Vision, comunità dei territori intelligenti nata per raccontare e vivere la trasformazione delle città e dei borghi d’Italia, e che comprende amministratori pubblici, funzionari della PA, imprese, organizzazioni, professionisti, ricercatori e innovatori
Sulla sostanza sequestrata non sono mai stati eseguiti accertamento tossicologico e narcotest. Il giudice del tribunale di Ferrara ha assolto un 54enne perché mancava la conferma che quella trovata fosse droga
Anas ha programmato l'esecuzione di una nuova fase di lavori di manutenzione del viadotto della Strada Statale 16 Adriatica che sovrappassa il Raccordo Autostradale Ferrara - Porto Garibaldi a Ferrara (km 83,115)
Dal 1° novembre 2025 entrerà in vigore un adeguamento delle tariffe del trasporto pubblico locale. La volontà, condivisa tra Ami, Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara e Tper, è stata quella non solo di non toccare gli abbonamenti, ma in alcuni casi ridurne il costo, concentrando gli adeguamenti sui soli biglietti singoli
Anche a Ferrara da lunedì 7 ottobre è partita la campagna di vaccinazione antinfluenzale con l’obiettivo comune di proteggere il maggior numero di cittadini nei confronti del virus influenzale.
Confermata anche quest’anno la possibilità di co-somministrazione del vaccino antinfluenzale con altri vaccini previsti dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, compreso il vaccino anti Covid-19.
Infatti, poiché anche per questa stagione è attesa una co-circolazione di virus influenzali e Covid, la campagna punta a rafforzare ulteriormente l’offerta e innalzare la copertura per le persone ad alto rischio, di tutte le età, per condizione patologica, fisiologica (gravidanza) o esposizione lavorativa.
Si ricordano le “istruzioni per l’uso” relative alle vaccinazioni contro l’influenza stagionale e il Covid.
Il Servizio Igiene Pubblica del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl di Ferrara ha predisposto le agende di prenotazione per vaccinazione anti – Sars CoV-2 adulti, accessibili tramite Cup aziendali (non farmacie) o mediante Fascicolo Sanitario Elettronico, attive a partire da lunedì 7 ottobre.
Le persone che intendono vaccinarsi presso gli ambulatori vaccinali attivati da parte dell’Azienda, quindi, possono prenotare tramite Cup aziendali o Fse.
In occasione della seduta vaccinale anti-Covid è possibile richiedere la co-somministrazione del vaccino per proteggersi contro l’influenza stagionale.
Solo per la fascia d’età dei minori fino agli 11 anni, rimane disponibile il portale di auto-candidatura al link https://agende.ausl.fe.it/vaccinazione-per-il-figlio-minore-candidatura/
In questa pagina è possibile candidarsi ad essere contattati per richiedere la vaccinazione anti-Covid per il figlio minore. La data della vaccinazione verrà concordata al momento del contatto telefonico.
L’offerta vaccinale attiva e gratuita del vaccino contro l’influenza stagionale riguarda le persone dai 60 anni in su, con o senza patologie croniche; le persone di ogni età comprese nelle categorie a rischio (di seguito l’elenco dettagliato).
Anche quest’anno il Ministero ha inserito nella categoria delle persone a cui è raccomandato il vaccino gratuito anche i bambini sani dai 6 mesi ai 6 anni.
Per la prenotazione della vaccinazione ANTINFLUENZALE per minori sani è attivo un portale dedicato, disponibile al seguente link https://agende.ausl.fe.it/vaccinazione-antinfluenzale-minori/
La vaccinazione antinfluenzale viene offerta gratuitamente alle persone di età uguale o superiore a 60 anni con particolare riguardo a operatori e residenti di strutture assistenziali, con o senza patologie croniche; donne in gravidanza, indipendentemente all’età gestazionale o in post partum; medici e personale sanitario di assistenza nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali; soggetti di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti; persone rientranti nella fascia d’età 6 mesi-59anni con patologie croniche che espongono ad elevato rischio di complicanze o di ricoveri correlati all’influenza (compresi i conviventi); addetti ai servizi pubblici di primario interesse collettivo (forze dell’ordine e protezione civile in servizio attivo, compresi i Vigili del fuoco, Carabinieri, Militari e la Polizia municipale; personale dei trasporti pubblici, delle poste e delle comunicazioni, volontari dei servizi sanitari di emergenza e dipendenti della pubblica amministrazione che svolgono servizi essenziali); personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani; volontari in ambito sociosanitario e donatori di sangue. Il ministero ha inserito nella categoria delle persone a cui è raccomandato il vaccino gratuito anche i bambini sani dai 6 mesi ai 6 anni.
Viene in particolar modo raccomandato alle Ausl il coinvolgimento delle strutture residenziali e semiresidenziali per anziani, disabili e persone vulnerabili per garantire la vaccinazione agli operatori e agli ospiti.
I cittadini interessati possono rivolgersi al proprio Medico di famiglia o al proprio Pediatra di Libera Scelta.
L’Azienda USL consegna le scorte necessarie per gli assistiti fragili al Medico di famiglia che contatta i propri pazienti nelle modalità più opportune per favorire la massima adesione e provvede a programmare l’attività vaccinale attraverso accessi regolamentati.
La vaccinazione è effettuata dai Pediatri di libera scelta che vaccinano in via preferenziale i loro assistiti affetti da patologie croniche che espongono ad elevato rischio di complicanze o ricoveri.
Per i minori sani di età compresa tra 6 mesi e 6 anni, la vaccinazione è offerta dai Pediatri di Libera Scelta aderenti o dal Servizio di Igiene Pubblica che, come anticipato, ha attivato un portale dedicato al link https://agende.ausl.fe.it/vaccinazione-antinfluenzale-minori/
Attraverso il portale è possibile selezionare la sede sul territorio (ambulatori vaccinali di Igiene Pubblica a Ferrara, Cento, Comacchio e Portomaggiore) e la data disponibile per prenotare autonomamente la vaccinazione. Sulla somministrazione è comunque sempre possibile confrontarsi col proprio pediatra di fiducia.
Sia l’Azienda Usl sia l’Azienda Ospedaliero Universitaria organizzeranno sedute ad hoc, nei luoghi di lavoro, per la vaccinazione dei propri operatori.
Il vaccino potrà essere somministrato presso i servizi vaccinali regionali a pagamento su richiesta degli interessati a soggetti sani che rientrano nelle fasce d’età 7 anni – 59 anni, secondo il tariffario regionale vigente.
I cittadini tra i 18-59 anni sani potranno essere vaccinati anche presso le farmacie convenzionate aderenti e la prestazione sarà a pagamento, secondo quanto previsto dall’accordo nazionale.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com