Riaprono la Pinacoteca il Guercino e la Chiesa di San Lorenzo
Riaprono la Civica Pinacoteca il Guercino e la Chiesa di San Lorenzo a Cento con nuovi orari e il ritorno del venerdì come giornata di apertura al pubblico
Riaprono la Civica Pinacoteca il Guercino e la Chiesa di San Lorenzo a Cento con nuovi orari e il ritorno del venerdì come giornata di apertura al pubblico
Da martedì 2 settembre al via le iscrizioni per le 21 attività dedicate al tempo libero di Oas - Officina del Sapere e delle Arti - in partenza in autunno
Lo sport come strumento di salute, socializzazione e inclusione sociale. È questa la filosofia che Fratelli d'Italia vuole alla base dell’ordine del giorno presentato in Consiglio comunale da Alessandro Guaraldi, e sottoscritto dai colleghi Francesca Caldarone e Marco Pettazzoni, che propone il rilancio delle installazioni sportive nei parchi pubblici del territorio
È finito in manette un 22enne straniero, residente fuori provincia, sorpreso nel pomeriggio del 24 agosto a rubare all’interno di un esercizio commerciale del centro. A fermarlo sono stati i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Cento, con il supporto dei colleghi della Stazione, allertati dal personale di vigilanza
Grazie a un'attenta revisione da parte dei tecnici comunali, alla collaborazione delle società sportive e al supporto del gestore del servizio calore, durante i mesi scorsi, il Comune di Cento ha potuto portare avanti una serie di interventi volti a migliorare il funzionamento degli impianti di riscaldamento e acqua calda sanitaria
Cento. Credem, tra i principali gruppi bancari nazionali e tra i più solidi a livello europeo, apre al pubblico Palazzo Rusconi a Cento. In occasione della seconda edizione dell’iniziativa “E’ Cultura” (link), una manifestazione diffusa su tutto il territorio nazionale, inclusiva e intergenerazionale, promossa dall’Associazione Bancaria Italiana (Abi) e dall’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa (Acri), il 12 ottobre dalle ore 10 alle ore 18 sarà possibile visitare per la prima volta Palazzo Rusconi, in Corso del Guercino 32 a Cento, già sede storica della Cassa di Risparmio di Cento e oggi sede degli uffici di Credem.
All’interno dello splendido palazzo nel cuore della città ultimato nel 1766, si potranno ammirare, nel salone di rappresentanza e in altri ambienti del piano nobile, opere rappresentative dell’arte centese dal Seicento all’inizio del Novecento, da Guercino e i suoi nipoti, Cesare e Benedetto Gennari, fino ad Aroldo Bonzagni.
Tale attività rientra nella strategia della banca di costante valorizzazione del patrimonio artistico e culturale a favore della collettività, con l’obiettivo di ribadire la vicinanza al territorio anche offrendo l’opportunità al pubblico di ammirare le migliori espressioni del talento italiano.
Le visite saranno accompagnate dal commento di Prisca Banzi, Clara Cavicchi, Odette D’Albo, Anna Zarri. Gli ospiti potranno prenotare la visita registrandosi al seguente sito – link – e i visitatori saranno comunque accolti ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per informazioni è possibile rivolgersi all’indirizzo e-mail: spaziocredem@credem.it.
Il palazzo sorge lungo Corso del Guercino, nel pieno centro storico di Cento. L’elegante facciata impreziosisce la passeggiata della principale arteria cittadina, spiccando tra quelle delle altre costruzioni per la sua monumentalità. Il palazzo è stato costruito entro il 1766 per volontà di Giovanni Antonio Tavecchi, capitano delle truppe pontificie, al quale si deve anche la commissione del sontuoso scalone d’onore. Nel 1806 l’edificio viene acquisito dalla famiglia Rusconi, imprenditori nel commercio del rame e del ferro assurti in seguito al rango di marchesi. A partire dal 1859 la Cassa di Risparmio di Cento apre gli sportelli al piano terra della dimora storica, divenuta proprietà della banca nel 1878. Dalla metà degli anni settanta la Cassa di Risparmio di Cento inizia ad acquistare ed allestire nelle sale del palazzo opere rappresentative dell’arte centese. Dal 2021, l’edificio e le preziose opere che custodisce sono entrate a far parte delle collezioni d’arte di Credem. Il palazzo oggi ospita opere d’arte dal Seicento all’inizio del Novecento, da Guercino e i suoi nipoti, Cesare e Benedetto Gennari, fino ad Aroldo Bonzagni, insieme ad opere pittoriche e scultoree di artisti successivi, fino ad autori contemporanei.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com