Cento
9 Ottobre 2024
Il 12 ottobre l’istituto prosegue il costante lavoro di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale a favore della collettività aderendo alla seconda edizione dell’iniziativa “E’ Cultura” dell’Associazione Bancaria Italiana (Abi) e dell’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa (Acri)

Credem apre al pubblico Palazzo Rusconi a Cento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Casumaro, scoperto arsenale illegale in casa di un anziano

Proseguono i controlli dei Carabinieri di Cento presso i detentori di armi da fuoco. A Casumaro, a casa di un anziano, sono stati trovati ben sei fucili non denunciati, mentre una pistola, sebbene regolarmente denunciata, non è stata rinvenuta dai militari durante l’ispezione

Cento. Credem, tra i principali gruppi bancari nazionali e tra i più solidi a livello europeo, apre al pubblico Palazzo Rusconi a Cento. In occasione della seconda edizione dell’iniziativa “E’ Cultura” (link), una manifestazione diffusa su tutto il territorio nazionale, inclusiva e intergenerazionale, promossa dall’Associazione Bancaria Italiana (Abi) e dall’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa (Acri), il 12 ottobre dalle ore 10 alle ore 18 sarà possibile visitare per la prima volta Palazzo Rusconi, in Corso del Guercino 32 a Cento, già sede storica della Cassa di Risparmio di Cento e oggi sede degli uffici di Credem.

All’interno dello splendido palazzo nel cuore della città ultimato nel 1766, si potranno ammirare, nel salone di rappresentanza e in altri ambienti del piano nobile, opere rappresentative dell’arte centese dal Seicento all’inizio del Novecento, da Guercino e i suoi nipoti, Cesare e Benedetto Gennari, fino ad Aroldo Bonzagni.

Tale attività rientra nella strategia della banca di costante valorizzazione del patrimonio artistico e culturale a favore della collettività, con l’obiettivo di ribadire la vicinanza al territorio anche offrendo l’opportunità al pubblico di ammirare le migliori espressioni del talento italiano.

Le visite saranno accompagnate dal commento di Prisca Banzi, Clara Cavicchi, Odette D’Albo, Anna Zarri. Gli ospiti potranno prenotare la visita registrandosi al seguente sito – link – e i visitatori saranno comunque accolti ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per informazioni è possibile rivolgersi all’indirizzo e-mail: spaziocredem@credem.it.

Palazzo Rusconi e le sue collezioni a Cento

Il palazzo sorge lungo Corso del Guercino, nel pieno centro storico di Cento. L’elegante facciata impreziosisce la passeggiata della principale arteria cittadina, spiccando tra quelle delle altre costruzioni per la sua monumentalità. Il palazzo è stato costruito entro il 1766 per volontà di Giovanni Antonio Tavecchi, capitano delle truppe pontificie, al quale si deve anche la commissione del sontuoso scalone d’onore. Nel 1806  l’edificio viene acquisito dalla famiglia Rusconi, imprenditori nel commercio del rame e del ferro assurti in seguito al rango di marchesi. A partire dal 1859 la Cassa di Risparmio di Cento apre gli sportelli al piano terra della dimora storica, divenuta proprietà della banca nel 1878. Dalla metà degli anni settanta la Cassa di Risparmio di Cento inizia ad acquistare ed allestire nelle sale del palazzo opere rappresentative dell’arte centese. Dal 2021, l’edificio e le preziose opere che custodisce sono entrate a far parte delle collezioni d’arte di Credem. Il palazzo oggi ospita opere d’arte dal Seicento all’inizio del Novecento, da Guercino e i suoi nipoti, Cesare e Benedetto Gennari, fino ad Aroldo Bonzagni, insieme ad opere pittoriche e scultoree di artisti successivi, fino ad autori contemporanei.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com