Depistaggi e falsità di Stato. Dalla strage di Bologna al caso Almasri
“Nella complessità della memoria collettiva italiana, emergono ancora oggi fenditure profonde che rivelano l'ombra di una storia nascosta o volutamente dimenticata"
“Nella complessità della memoria collettiva italiana, emergono ancora oggi fenditure profonde che rivelano l'ombra di una storia nascosta o volutamente dimenticata"
Domani, martedì 25 novembre, partirà da piazza Verdi alle ore 17.30 un corteo, che percorrerà le vie del centro per terminare in piazza Cattedrale. Lo hanno organizzato le attiviste di Ferrara Transfem
Il 29 novembre, alle ore 15:30, si terrà il tradizionale service “Burraco di Natale” del Rotaract Club Ferrara, presso l’Hotel Carlton
Quando Carla Alves lasciò il Brasile, vent'anni fa, fuggiva da violenza, discriminazione e povertà. Cercava una possibilità di vivere senza paura. Come molte donne trans latinoamericane, vedeva nell'Europa un luogo dove ricominciare. Ma il viaggio, segnato da vulnerabilità e assenza di tutele, l'ha condotta prima sulla strada e poi in carcere
La storica ex Drogheria Bazzi & Coloniali di piazza del Municipio ospita ora una nuova attività commerciale. Ferrara accoglie il nuovo “Brunch Republic”, catena specializzata nel brunch - format che propone piatti dolci e salati per la tarda mattinata o il pranzo
“Digitale facile a Ferrara” per tutti (cittadini, ma anche studenti o visitatori) grazie ai servizi offerti a tutta la popolazione dal Comune di Ferrara attraverso un finanziamento del Pnrr gestito dalla Regione Emilia-Romagna. Sono partiti infatti ieri – lunedì 7 ottobre – i corsi di alfabetizzazione digitale gratuiti e aperti a tutti al Laboratorio Aperto ex Teatro Verdi (via Castelnuovo 10, Ferrara) per imparare a usare meglio il computer, creare delle cartelle per raccogliere i propri documenti e andare su Internet.
Prosegue intanto il progetto di facilitazione digitale che in sette diverse sedi dislocate sul territorio comunale di Ferrara consente ai singoli cittadini di prendere appuntamento per avere indicazioni, risposte e supporto nell’utilizzo di computer, cellulare e servizi informatici (Spid, Fascicolo sanitario elettronico, ma anche uso della posta elettronica e di app del cellulare). Già molti gli iscritti per i corsi del mese di ottobre, con al massimo 15 persone per gruppo, mentre ampie opportunità di adesione restano libere per i successivi appuntamenti, sempre al Laboratorio aperto con orario 18-20 su prenotazione.
Per iscriversi a questi corsi o prendere appuntamento per un incontro di facilitazione in una delle sedi (Laboratorio Aperto in piazza Verdi, Sportello sociale Unico alla Cittadella di san Rocco, Anagrafe Delegazione est di via Putinati, Urp di piazza Municipio, di Pontelagoscuro, di Porotto e di Gaibanella) si può telefonare al cell. 344 3445535 o scrivere una mail a ferrara@labaperti.it.
Ad illustrare le proposte disponibili per tutte le persone che vogliono imparare a usare meglio computer e servizi elettronici sono intervenuti l’assessore comunale ai Servizi informativi e Digitalizzazione, il dirigente Servizio Sistemi Informativi e Rup-responsabile unico del progetto Massimo Poletti, il manager di Open Lab srl Laboratorio Aperto di Ferrara Marco Antonio Rizzo, la responsabile Settore Disabilità, Salute mentale, Inclusione lavoro Cidas Simonetta Botti, la vice presidente Mediagroup98 Rosa Lupinacci.
Il progetto, avviato grazie all’aggiudicazione di un finanziamento di 175 mila da parte del Comune di Ferrara nell’ambito del Pnrr e gestito dalla Regione Emilia-Romagna, rientra nella misura “Digitale facile in Emilia-Romagna” (Misura 1.7.2), ed è finalizzato a promuovere la cittadinanza digitale sul territorio comunale.
A partire da maggio 2024, sono stati attivati sette punti di facilitazione digitale dislocati in diverse zone del Comune di Ferrara, per fornire assistenza gratuita a tutti i cittadini, in particolare a coloro che hanno poca familiarità con i dispositivi digitali. Nei punti di facilitazione, i cittadini possono ricevere supporto per l’accesso ai servizi online, come la richiesta dello Spid, l’uso del Fascicolo Sanitario Elettronico, l’installazione dell’App IO e l’effettuazione di pagamenti tramite PagoPA. Tra i servizi offerti rientrano anche la stampa di certificati tramite Anpr (Anagrafe nazionale della popolazione residente).
Inoltre si aggiunge una novità con l’attivazione di uno sportello itinerante, che prevede l’apertura di punti di facilitazione in nuovi contesti come una sede dell’Ancescao e il Centro Commerciale IperCoop Le Mura, già a partire da dal mese di dicembre.
Calendario degli incontri formativi
Dal 7 ottobre al 5 novembre, al Laboratorio Aperto Ex Teatro Verdi (via Castelnuovo, 10), si terranno lezioni serali dalle 18 alle 20. Ecco il calendario dei corsi:
Gli incontri sono aperti a tutti e sono gratuiti. Per partecipare, è possibile iscriversi autonomamente sulla piattaforma regionale aflluences.com o contattare il Laboratorio Aperto di Ferrara al numero 344 344 5535, oppure il numero verde regionale 800 141147.
Il progetto non si esaurisce qui: i corsi verranno riproposti nei prossimi mesi e sarà sempre possibile rivolgersi ai sette punti di facilitazione digitale per ricevere assistenza personalizzata. L’elenco completo delle sedi, degli orari di apertura e delle modalità di contatto è disponibile sul sito: https://digitalefacile.comune.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com