Il maresciallo Giusy Esposito nuovo comandante dei carabinieri di Goro
Da oggi 17 settembre a guidare gli uomini e le donne della Stazione Carabinieri di Goro c’è il maresciallo Giusy Esposito, 29enne di origini campane
Da oggi 17 settembre a guidare gli uomini e le donne della Stazione Carabinieri di Goro c’è il maresciallo Giusy Esposito, 29enne di origini campane
"Evvai - Mobilità per tutti" è il tema del weekend interamente dedicato all'innovazione e alla sostenibilità in programma per sabato 20 (ore 9-18) e domenica 21 settembre 2025 (ore 10-18) nell'area dell'Acquedotto monumentale
Il Centro Idea del Comune di Ferrara ha presentato la 16ª edizione del Catalogo dell'Offerta Formativa 2025/2026, dedicato a percorsi didattici e formativi sul tema della sostenibilità
Si aprirà ufficialmente mercoledì 17 settembre, alle ore 10, la 19ª edizione del RemTech Expo, il più autorevole evento italiano e internazionale dedicato alla tutela ambientale, alla transizione ecologica, alla rigenerazione del territorio e alla sicurezza energetica
Oltre 446 mila euro da Atersir ai comuni della provincia di Ferrara, grazie al Fondo d’Ambito previsto dalla Legge Regionale n. 16/2015 che ha identificato nella prevenzione e nel riciclaggio le priorità nella gestione dei rifiuti
Cgil Ferrara, Uil Ferrara, Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Fondazione Bruno Buozzi promuovono il convegno pubblico “Bruno Buozzi, un padre del sindacato italiano. In ricordo dell’80 anniversario della sua scomparsa” figura tra le più importanti della storia del sindacalismo italiano, ucciso dai nazisti nel 1944.
Il convegno si terrà mercoledì 9 ottobre alle ore 15.30 presso la Biblioteca Comunale “G. Bassani” (via Grosoli, 42 – Ferrara) con i saluti di Massimo Zanirato segretario generale Uil Ferrara, Veronica Tagliati segretaria generale Cgil Ferrara. Relazioni di Andrea Baravelli Professore associato di Storia Contemporanea Unife “Il riformismo nonostante tutto. Bruno Buozzi fra febbre massimalista e sirene fasciste”, Marco Zeppieri Segretario Comitato scientifico Fondazione Bruno Buozzi “4 giugno 1944. L’ultima notte”, Edmondo Montali Responsabile sezione storia Fondazione Giuseppe Di Vittorio “Buozzi e il sindacato riformista”, Giorgio Benvenuto Presidente Fondazione Bruno Buozzi “Bruno Buozzi. Il riformismo concreto e coraggioso”. Coordina Susanna Garuti Archivio storico Camera del Lavoro di Ferrara.
“In occasione dell’80 anniversario dell’omicidio di Bruno Buozzi per mano nazista – scrivono gli organizzatori -, la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, la Fondazione Bruno Buozzi, la Cgil Ferrara e la Uil Ferrara dedicano un convegno all’attività sindacale e al pensiero politico del grande sindacalista nei luoghi della sua nascita e infanzia. Un leader del socialismo riformista dell’età liberale ed una delle figure in assoluto più importanti del sindacalismo italiano, sia per la sua nascita e consolidamento sia per l’eredità che trasmise alla CGIL unitaria del 1944, ruoli che ne fanno a pieno titolo uno dei protagonisti di primo piano della vita politica del Paese per tutta la prima metà del Novecento”.
“Inoltre – concludono -, l’esecuzione di cui fu vittima alla Storta nel giugno del 1944 per opera dei nazifascisti e di cui quest’anno ricorre L’Ottantesimo anniversario, ha consegnato la figura di Bruno Buozzi al martirologio laico che popola il Pantheon dell’antifascismo e dell’Italia repubblicana. Si ricorda spesso, e giustamente peraltro, il sacrificio più nobile e alto che Buozzi incarnò in difesa dei valori della democrazia e contro l’oppressione della tirannide. Ma il mito, come sempre, se da un lato rende immortale il sacrificio dall’altro tende ad appannare tutto ciò che esula dal sacrificio finale. Bruno Buozzi fu senza ombra di dubbio un uomo coraggioso che pagò il prezzo più alto alla violenza e alla barbarie fascista. Ma rappresenta anche altri e importanti valori che giustamente una ricostruzione della sua vita deve rimettere al centro dell’attenzione”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com