Alla scoperta di Ponte e del Po con Officina A_ctuar
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza
Un viaggio teatrale nell’abisso dell’animo umano, attraverso la leggendaria caccia alla balena bianca. Questo è Moby Dick che approda al Teatro Comunale Abbado di Ferrara dal 2 al 4 maggio
Il 6 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara, ore 21, va in scena "Tante belle cose", spettacolo di e con Francesco Cicchella
Mercoledì 30 aprile, il Jazz Club Ferrara celebra la Giornata Internazionale del Jazz con un evento speciale: la consegna del premio intitolato a Emanuele Rossi, inoltre in cartellone per questa occasione Giulia Barba con il progetto La Grazia dell’Informe
Dopo “In Paradisum” sul Requiem composto nel 1947 da Maurice Duruflé, i Cantori del Vòlto e l’Accademia Corale Vittore Veneziani presentano un nuovo progetto di collaborazione: sabato 12 ottobre alle ore 21, presso la Chiesa della Sacra Famiglia di Ferrara (via Bologna, 148) i due ensemble, ancora una volta sotto la direzione di Raffaele Giordani, eseguiranno il Requiem in re minore K626 di Wolfgang Amadeus Mozart nella trascrizione di Carl Czerny per soli, coro e pianoforte a quattro mani.
La serata è organizzata in collaborazione con Conservatorio di musica G. Frescobaldi di Ferrara e Parrocchia della Sacra Famiglia, con il patrocinio del Comune di Ferrara e con il contributo di Avis Comunale e Provinciale Ferrara, Aerco Associazione Emiliano-Romagnola Cori e Valerio Cenacchi-Consulente Finanziario.
L’ingresso è libero.
Lunga e travagliata è la storia dell’unica Messa da Requiem composta da Mozart, opera che il bambino prodigio di Salisburgo lasciò incompiuta alla sua morte nel dicembre 1791. La versione del Requiem di Carl Czerny è interessante perché non vuole essere una trascrizione letterale dell’opera mozartiana, bensì una traduzione in un linguaggio diverso, quello pianistico, che rivela molto su come era percepito Mozart all’inizio dell’Ottocento.
I direttori dei due gruppi, Teresa Auletta e Raffaele Giordani, per l’esecuzione hanno dunque scelto una chiave interpretativa originale, che parte proprio dal ruolo tutt’altro che secondario del pianoforte nella trascrizione che Czerny diede alle stampe nel 1828. Il suo carattere percussivo crea contrasti dinamici accesi e precisi, rendendo la parte del coro chiara e trasparente. Una versione cameristica del Requiem, si potrebbe dire, avendo bene in mente la lezione dei grandi compositori che scrivono per il pianoforte dell’epoca: per esempio Schubert, che morirà proprio nel 1828, o Beethoven, del quale Czerny fu prolifico allievo.
A fianco dei Cantori del Vòlto e dell’Accademia Corale Vittore Veneziani si esibiranno nelle parti solistiche Eleonora Fratus (soprano) e tre allievi del Conservatorio di musica G.Frescobaldi di Ferrara, impreziosendo così questo progetto di una nuova collaborazione con l’Istituzione di Alta Formazione Musicale sul territorio ferrarese: Lanya Zeng (mezzosoprano), Juntian Zhang (tenore), Michele Gianquinto (basso). L’esecuzione a quattro mani al pianoforte è poi affidata ai maestri Luciano D’Orazio e Roberto Bonato.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com