Attualità
8 Ottobre 2024
Lo storico dell'arte interviene in dissenso verso la proposta di "colleghi e amici" : "Non riesco a riconoscermi né nel giudizio positivo sull’operato dell’Amministrazione, né nella proposta"

“Spazio Vancini”. Varese: “Un appello fuorviante, non si intende la ragione”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La Destra e le donne

Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due

Una parata per Aldro: musica e memoria lungo le mura di Ferrara

Una “sound parade”, una parata di musica come piaceva a lui, lungo le mura di Ferrara, la sua città. È questo il modo in cui, il prossimo sabato 19 luglio, a vent’anni dalla sua morte, il Comitato Federico Aldrovandi 2005 – 2025 ha scelto di ricordarlo, per festeggiare il suo compleanno

Hera: revocato lo sciopero di lunedì 14 luglio

Hera informa che è stato revocato lo sciopero nazionale di categoria (telecomunicazioni) indetto per l’intera giornata di lunedì 14 luglio dalle Organizzazioni Sindacali confederali

di Ranieri Varese*

Ho letto con attenzione la lettera che un gruppo di colleghi ed amici, verso i quali nutro la massima stima e considerazione, ha ritenuto di inviare al Sindaco di Ferrara: l’approvazione per la organizzazione dello ‘Spazio Antonioni’ si unisce alla proposta di istituzione di analogo ‘spazio’ per il regista ferrarese Florestano Vancini.

Non riesco a riconoscermi né nel giudizio positivo sull’operato dell’Amministrazione, né nella proposta.

‘Lo spazio Antonioni’ è un momento espositivo che se isolato rischia di essere inutile. Un senso ha tutto ciò se si affianca un progetto di organizzazione della ricerca del quale non si vede traccia operativa. Non esiste un comitato scientifico, non esistono sale di studio che si affianchino alla possibilità di utilizzare l’archivio on line, non esiste un collegamento con l’Università ove pure è presente l’insegnamento di storia del cinema, non esiste l’indicazione di iniziative di studio dei materiali raccolti, manca un calendario della ricerca.

Maggiormente utile mi pare proporre il tema largo del ‘cinema e la città’, piuttosto che inseguire i ‘personaggi’ col rischio di cadere nell’agiografia.

L’auspicato ‘turismo di qualità’ nasce dalla conoscenza la quale deriva da quanto lo studio e la ricerca hanno saputo indicare e definire: in caso diverso è formula vuota.

L’invito mi pare una ulteriore testimonianza dell’incapacità, non solo della amministrazione ma anche di molti ferraresi, di pensare in termini di strutture invece di limitarsi all’apparire.

Un appello fuorviante; quasi una ‘captatio benevolentiae’ della quale non si intende la ragione.

*Storico dell’arte

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com