Sabotaggio Nord Stream. Il sospettato lascerà Ferrara
La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso contro il provvedimento della Corte d’Appello di Bologna e ha confermato la consegna alla Germania di Serhii Kuznietsov
La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso contro il provvedimento della Corte d’Appello di Bologna e ha confermato la consegna alla Germania di Serhii Kuznietsov
Infortunio sul lavoro all'interno del quartiere generale dell'azienda agricola Salvi dove, durante la mattinata di mercoledì 19 novembre, un operaio 36enne di nazionalità bengalese - che stava lavorando per una ditta esterna - è caduto dal tetto di un capannone su cui stava effettuando alcuni interventi di manutenzione
Qualche attimo di tensione all'interno di un'abitazione della zona sud di Ferrara dove, durante la serata di martedì 18 novembre, una lite tra compagni conviventi - secondo le prime ipotesi alimentata da motivi di gelosia - è degenerata fino a sfociare nella violenza
Ancora un arresto per droga in zona Gad dove, durante la serata di martedì 18 novembre, gli agenti dell'Upgsp della Polizia di Stato hanno messo le manette a un 30enne di nazionalità nigeriana, già gravato da precedenti specifici, durante un servizio di controllo contro lo spaccio in città
Nuovo capitolo nel duro confronto tra il senatore ferrarese Alberto Balboni (Fratelli d’Italia) e l’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, innescata dal caso di Monticelli, dopo la replica dell'Arcidiocesi guidata di monsignor Gian Carlo Perego alle sue dichiarazioni sui migranti
Codigoro. Dovrebbero essere circa 400mila i capi di pollame che lo stabilimento Eurovo di Codigoro dovrà abbattere a causa di un caso di aviaria riscontrato tra le galline allevate.
L’attenzione era alta visto il caso che a inizio ottobre è scoppiato in zona Venezia e subito sono stati avviati i protocolli per l’abbattimento dei capi che, se l’allevamento fosse a regime, sarebbero 800mila.
A notare una sintomatologia sospetta sarebbe stato il personale dello stabilimento infatti gli animali affetti da aviaria hanno difficoltà respiratorie e un’elevata mortalità.
Un altro aspetto che ha aiutato a scoprire il focolaio sono stati i gusci delle uova molto sottili o quasi del tutto assenti.
Le analisi che hanno confermato i sospetti sono state fatte dai veterinari e confermate dal personale dell’Ausl di Ferrara.
Ora l’attività nello stabilimento è bloccata e, come si diceva, i capi verranno abbattuti.
Dal 2017 ad oggi è la terza volta (2017 e 2022) che questa malattia rendesse necessario l’abbattimento di capi.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com