Codigoro
6 Ottobre 2024
Nello stabilimento possono essere allevati 800mila esemplari ma in questo momento ne dovrebbe contenere circa 400mila

Aviaria all’Eurovo di Codigoro. Verranno abbattuti tutti i capi

(Foto di archivio)
di Redazione | 1 min

Leggi anche

Allerta meteo. Mare mosso e forte vento sulla costa

Mare mosso e forte vento con raffiche che potranno arrivare anche a 74 km/h. Il servizio di allerta meteo della Protezione civile dell'Emilia Romagna ha diramato un'allerta gialla per la giornata di venerdì 21 novembre

La Fiera del Lavoro di Ferrara chiude con 6mila presenze

Ferrara si conferma città del lavoro e dei giovani. Oltre duemila studenti hanno partecipato attivamente alla seconda edizione di “Work on Work” - la fiera nazionale di servizio al mondo del lavoro, che si è svolta presso il Quartiere Fieristico. Nel complesso, la fiera ha fatto registrare circa 6.000 presenze

Caduta calcinacci e distacco di un infisso, chiuso il Santuario della Celletta

Caduta di calcinacci, e distacco di un infisso pericolante: per questi motivi si è decisa la chiusura del Santuario della Celletta, dichiarata momentaneamente inagibile. A breve i lavori di restauro che il sindaco di Argenta Andrea Baldini auspica "non si protraggano oltre il prossimo 8 dicembre, festa dell'Immacolata"

Codigoro. Dovrebbero essere circa 400mila i capi di pollame che lo stabilimento Eurovo di Codigoro dovrà abbattere a causa di un caso di aviaria riscontrato tra le galline allevate.

L’attenzione era alta visto il caso che a inizio ottobre è scoppiato in zona Venezia e subito sono stati avviati i protocolli per l’abbattimento dei capi che, se l’allevamento fosse a regime, sarebbero 800mila.

A notare una sintomatologia sospetta sarebbe stato il personale dello stabilimento infatti gli animali affetti da aviaria hanno difficoltà respiratorie e un’elevata mortalità.

Un altro aspetto che ha aiutato a scoprire il focolaio sono stati i gusci delle uova molto sottili o quasi del tutto assenti.

Le analisi che hanno confermato i sospetti sono state fatte dai veterinari e confermate dal personale dell’Ausl di Ferrara.

Ora l’attività nello stabilimento è bloccata e, come si diceva, i capi verranno abbattuti.

Dal 2017 ad oggi è la terza volta (2017 e 2022) che questa malattia rendesse necessario l’abbattimento di capi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com