Vigarano
5 Ottobre 2024
Giovedì la giunta Bergamini ha approvato una delibera di indirizzo per procedere con l'esecuzione delle analisi previste dal piano di caratterizzazione del sito

Ex Orbit. Il Comune prosegue nell’iter di risanamento ambientale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Musica e tanto altro. Sei appuntamenti per Tutte le Direzioni in Summertime 2025

La carovana musicale del Gruppo dei 10 scorta i ferraresi nelle tradizionali trasferte estive da Ferrara ai Lidi, passando per i magici canali di Comacchio e puntando dritti a un tramonto in spiaggia, da gustarsi sempre a incalzante ritmo di jazz. Questo sarà possibile durante i sei appuntamenti che animeranno il cartellone di Tutte le Direzioni in Summertime 2025, dal 6 luglio al 12 settembre

Sonia Testoni eletta segretaria Pd a Vigarano Mainarda

Sonia Maria Ofelia Testoni, insegnate in pensione e laureata in Scienze pedagogiche, è stata eletta segretaria del circolo Pd di Vigarano Mainarda durante il congresso di sabato 14 giugno. La relazione con cui è stata eletta è stata votata all'unanimità

Vigarano Mainarda. Giovedì (3 ottobre) la giunta Bergamini ha approvato una delibera di indirizzo per procedere con l’esecuzione delle analisi previste dal piano di caratterizzazione del sito ex Orbit.

“Da quando ci siamo insediati – afferma il sindaco Davide Bergamini – abbiamo lavorato con costanza e impegno per affrontare e risolvere il problema della ex Orbit e per la prima volta in 25 anni sono state fatte le indagini per verificare se il sito fosse inquinato o meno. Un impegno costante e un grosso lavoro che ha portato a sbloccare una situazione rimasta stagnante per troppi anni e che noi abbiamo intenzione di risolvere”.

A fargli eco è l’assessore Francesca Lambertini: “Nel 2022 ci sono state le prime analisi di suolo e falda che hanno messo in evidenza una potenziale contaminazione, poi nel 2023 abbiamo presentato istanza di danno ambientale al Mase e in contemporanea abbiamo studiato e predisposto un piano di caratterizzazione presentato ad Arpae che lo ha approvato in febbraio 2024. Le procedure di bonifica sono iter molto complessi che prevedono una serie di adempimenti a effettuare in successione. Il primo step era il piano delle Indagini preliminari, e lo abbiamo fatto riscontrando una potenziale contaminazione. Passo successivo è stato lo studio dei luoghi e dei dati e la predisposizione di un piano di caratterizzazione da sottoporre agli organi competenti. Fatto e approvato da Arpae a febbraio 2024”.

Lambertini prosegue: “Ora bisogna eseguire ciò che è previsto dal piano di caratterizzazione. Una serie di analisi di suolo e falda da effettuare in più punti di prelievo rispetto a quelle fatte nel 2022 e che vanno a ricercare un numero maggiore di possibili sostanze contaminanti. Inoltre verranno eseguite nuove analisi sui rifiuti presenti nell’area. Questo intervento avrà un costo importante e per questo motivo abbiamo chiesto aiuto ad Arpae chiedendo di eseguirle per nostro conto le analisi visto che è l’organo tecnico deputato a questo tipo di interventi. In un primo momento è stata data disponibilità ad intervenire in supporto del Comune di Vigarano Mainarda ma poi Arpae ha comunicato di non poter dare la propria disponibilità. Visto però che non ci piace perdere del tempo, ci siamo attivati su più fronti e stiamo lavorando anche cercando fondi per realizzare i possibili interventi da realizzare per non perdere importanti occasioni come è già successo con i Fondi per i siti Orfani”.

Sul punto interviene anche il vicesindaco Mauro Zanella: “Il Comune di Vigarano avrebbe potuto candidarsi alle linee di finanziamento per la bonifica dei siti orfani che scadeva il 31 dicembre 2021 ma ciò non è stato possibile perché nessuno, in venticinque anni aveva mai fatto le analisi del suolo e della falda e se avessimo avuto allora i risultati delle analisi che abbiamo fatto fare noi nel 2022, il cantiere sarebbe già partito a costo zero per il nostro ente”.

“Nonostante ciò e nonostante le scarse risorse del nostro ente, abbiamo deciso di andare avanti per portare a termine il piano di caratterizzazione. Dopo 25 anni è necessario appurare con certezza se il sito ex Orbit è un sito contaminato o no. Questa risposta sarà il punto di partenza per poter determinare quale percorso attuare per risolvere questa problematica ambientale” conclude il sindaco Bergamini.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com