Cna – Dentro l’impresa
5 Ottobre 2024
Cna e Federpneus lanciano un’iniziativa per tutelare la filiera dello smaltimento e riciclo, insieme a sicurezza e legalità

Pneumatici da smaltire, è di nuovo emergenza

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Giardini Estensi, la 21ª edizione sarà in Piazza Ariostea

Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.

Prima riunione dell’ufficio di presidenza della Ctss

Si è svolta lunedì pomeriggio la prima riunione dell’ufficio di presidenza della Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) convocata e presieduta dal nuovo presidente della Ctss, il sindaco di Fiscaglia Fabio Tosi

Mancano meno di due settimane al cambio delle gomme da estive a invernali, e nei piazzali dei gommisti hanno ricominciato a formarsi le cataste di gomme fuori uso che attendono di essere smaltite.

E’ un problema che si presenta ciclicamente: “Gli pneumatici usati sono catalogati come rifiuti speciali non pericolosi ma ciò non toglie che, quando si accumulano nei piazzali dei gommisti – spiega la presidente di Cna Autoriparazione, Linda Gardinali – creino non pochi problemi. Ingombrano moltissimo, diventano ricettacoli di zanzare e altri insetti, emanano odori sgradevoli, senza dimenticare che i gommisti rischiano involontariamente di subire multe. Insomma: problemi legati all’ambiente, alla sicurezza e alla possibilità di svolgere serenamente il proprio lavoro. Una situazione insostenibile”.

Linda Gardinali

Nazzareno Trapella, storico gommista dell’area del Delta con sede a Mezzogoro, ci mostra le cataste di penumatici fuori uso e aggiunge: “Il container che ho predisposto per contenere le gomme in attesa del ritiro non basta più, ed ecco i risultati: gomme ovunque. E chi, come me, opera soprattutto con i mezzi agricoli si trova ancor più in difficoltà: le gomme sono enormi e lo smaltimento ancora più complesso”.

Perché si determina questa situazione? Facciamo un passo indietro. Il sistema dello smaltimento degli pneumatici in Italia è regolamentato da una legge del 2011. Lo smaltimento è compito di una serie di grandi consorzi nazionali che operano grazie al contributo ambientale pagato dall’acquirente su ogni pneumatico acquistato. Perché il meccanismo funzioni è fondamentale che l’acquisto degli pneumatici avvenga sempre in modo regolare e che il contributo – oltre all’IVA, ovviamente – venga versato e non evaso. Altrimenti, semplificando molto, mancano i soldi per procedere allo smaltimento.

Per questo Federpneus – Associazione Nazionale Rivenditori Specialisti di Pneumatici, che associa circa 1500 aziende – ha lanciato un’iniziativa per la regolarità degli acquisti di pneumatici che Cna Ferrara ha deciso di sposare.

“Oggi – spiega Linda Gardinali – data l’accelerazione tecnologica che ha subito tutto il comparto automotive, anche lo pneumatico è un prodotto sempre più sofisticato e tecnologicamente avanzato. E’ quindi sempre più importante affidarsi a un gommista esperto che, grazie alla conoscenza professionale del prodotto e delle motorizzazioni può dare maggiori garanzie di conformità e sicurezza”.

Tuttavia, il cliente che decide di acquistare in proprio, magari via internet, deve assicurarsi che l’acquisto sia regolare, e che il venditore abbia effettuato il versamento dell’iva e del contributo ambientale Pfu, altrimenti rischia di diventare complice dell’evasione che alimenta il mercato illegale e danneggia i professionisti del settore.

“Per questo – prosegue  Linda Gardinali – chiederemo alle nostre officine di affiggere la locandina ad hoc predisposta da Federpneus: in essa si chiede a tutti clienti che decidono di acquistare gli penumatici autonomamente, di esibire il documento fiscale che dimostra la regolarità dell’acquisto. E’ l’unico modo per arginare la concorrenza sleale delle vendite irregolari e sostenere la filiera dello smaltimento che, altrimenti, rischia di andare in tilt continuamente”.

Conclude Linda Gardinali: “Diffonderemo la locandina alle nostre imprese e il messaggio di Federpneus, perché il rispetto delle regole va a vantaggio delle imprese serie, ed è l’unico modo per evitare che il sistema dello smaltimento si inceppi, con le conseguenze di cui abbiamo parlato”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com