Attualità
3 Ottobre 2024
In città si terra la prima cena di gara. La location individuata è quella del Teatro Comunale, come già successo nel 2020 e 2022

Mille Miglia a Ferrara. Appuntamento a martedì 17 giugno

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Colpisce i fili dell’alta tensione con la canna da pesca. Muore folgorato

Era arrivato fino a Codigoro con la moglie per una tranquilla giornata di pesca. Rossano Bondioli, 74enne residente a Malalbergo in provincia di Bologna, è deceduto dopo che, lanciando la lenza, ha toccato con la canna da pesca il filo di un traliccio dell'alta tensione venendo fatalmente attraversato dalla scossa

Partite Spal. Bilancio positivo per i servizi di sicurezza

Quasi duemila operatori impegnati durante l'arco di tutta la stagione calcistica. Al termine del Campionato di Calcio di serie C per la stagione 2024/2025, conclusosi il 17 maggio con la vittoria nella partita per i playout della Spal sul Milan Futuro, la Questura di Ferrara traccia un resoconto delle attività svolte

La ‘terza via’ per salvare l’Unione Europea

Una formula per un’Unione Europea più matura, consapevole e disincantata. Questa è la chiave di lettura offerta da Matteo Scotto, direttore ricerca di Villa Vigoni, centro italo-tedesco gestito da Italia e Germania, nel suo libro “La trappola dell’integrazione?

Torna la 1000 Miglia e protagonista sarà anche Ferrara. È stata presentata oggi (3 ottobre) a Palazzo Loggia a Brescia l’edizione 2025 della storica manifestazione che appassiona amanti delle quattro ruote da tutto il mondo.

La gara, riservata alle auto storiche, è un appuntamento che si rinnova dal 1927 ai giorni nostri, e che si svolgerà dal 17 al 21 giugno 2025 con partenza e arrivo a Brescia. Anche Ferrara sarà parte attiva della grande macchina organizzativa della manifestazione. Il 17 giugno, infatti, i partecipanti sosteranno a Ferrara, dove si terrà la prima cena in gara. A fare da cornice, come era avvenuto per la prima volta nel 2020 e la seconda nel 2022, ci sarà il settecentesco Teatro Comunale. In questo splendido contesto, i piloti potranno tracciare un primo sommario bilancio dopo l’avvio della gara.

“Sono davvero soddisfatto – interviene Nicola Borsetti, titolare dello Studio Borsetti, storico partner organizzativo territoriale, presente oggi a Brescia – nel vedere Ferrara protagonista nel 2025 della 43ª edizione della «corsa più bella del mondo»: questo traguardo non è assolutamente scontato considerando la fortissima concorrenza di tante città. Sarà per me un anniversario importante: 25 edizioni, 25 anni di 1000 Miglia. L’appuntamento è per martedì 17 giugno nel centro storico con l’arrivo del museo viaggiante unico al mondo. Sarà un evento nell’evento: infatti, posso già annunciare che ospiteremo tutti gli equipaggi nella cornice del Teatro Comunale per una cena a loro riservata, mentre tutto il pubblico potrà ammirare comodamente da vicino le splendide auto in sosta. Sarà un’edizione memorabile che porterà Ferrara di nuovo su un palcoscenico internazionale. Ringrazio da una parte 1000 Miglia srl perché continua a credere nella città degli Estensi dall’altra l’amministrazione comunale e il teatro Comunale di Ferrara per l’incessante e prezioso supporto. Sulle strade della storia, la magia continua”.

La 1000 miglia avrà una durata complessiva di cinque giorni e questo sarà il percorso: prima tappa da Brescia a San Lazzaro di Savena (Bologna), la seconda tappa porterà le vetture a Roma, dove gli equipaggi partiranno nuovamente il 19 giugno destinazione Cervia (Ravenna). Il quarto giorno l’arrivo sarà a Parma mentre il 21 giugno le vetture torneranno a Brescia.

Nel 2025 la manifestazione tornerà alle origini con un tracciato speciale a forma di ‘otto’. L’ispirazione arriva direttamente dalle prime dodici edizioni dell’anteguerra, cui la Freccia rossa renderà omaggio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com