Attualità
4 Ottobre 2024
Il tema di quest'anno è “Disciplina e onore per un nuovo modello di cittadinanza”. Il concorso è rivolto a studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado dell’intero territorio nazionale. Scadenza il 16 dicembre

Pubblicato il bando della decima edizione Premio Nazionale Giovanni Grillo in ricordo degli Internati Militari Italiani

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Non ci sentiamo soli”, il grazie della comunità ucraina ai cittadini di Ferrara

Nella chiesa ortodossa via Cosmè Tura, a Ferrara, la comunità ucraina continua a riunirsi in preghiera, tra speranze di pace e piccoli gesti di solidarietà. In un momento in cui le trattative internazionali sembrano incerte, abbiamo intervistato il sacerdote della chiesa greco-cattolica ucraina Vasyl Verbitskyy per capire come si vive questo periodo delicato, tra il dolore della guerra e la forza della fede

Turismo e guerra sui numeri. Ferrara, città da vivere o da riempire?

In città e a livello nazionale, la politica si divide sui numeri del turismo. La maggioranza rivendica presenze record, l'opposizione parla di crisi e cali. Ma secondo Alex Giuzio il problema è proprio qui: "I numeri, presi da soli, non dicono nulla. E alla fine li usi come vuoi. La vera domanda è: che modello di turismo abbiamo e che impatti produce?"

Villaggio Montecatini: storia di integrazione tra passato e presente

“Il villaggio Montecatini (1954 - 2024) - 70 anni di vita nelle case dei lavoratori marchigiani a Pontelagoscuro, Ferrara” è un audio documentario prodotto dall’Associazione Cristalli nella Nebbia in collaborazione con Unife che documenta l’emigrazione della comunità marchigiana verso il territorio ferrarese, ripercorrendone le tappe attraverso le voci dei testimoni

Primo weekend di controesodo per l’Adriatica registrati 28.491 transiti

l controesodo ha attraversato anche il Ferrarese nel primo grande weekend di rientri estivi 2025. Secondo i dati diffusi da Anas, lungo la SS16 “Adriatica” nel tratto che attraversa la provincia di Ferrara, tra venerdì 22 e le 12 di domenica 24 si sono registrati 28.491 transiti complessivi

È stato pubblicato in questi giorni sui sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito e di Rai Scuola il bando di concorso della decima edizione del Premio Nazionale Giovanni Grillo, dedicato alle migliaia di Internati Militari Italiani della Seconda Guerra Mondiale, dal titolo: “Disciplina e onore per un nuovo modello di cittadinanza”.

Ideato e promosso dall’omonima Fondazione, l’iniziativa si svolge in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e gode del patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Aeronautica Militare, dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, di Rai Per la Sostenibilità Esg e della Media Partnership di Rai Cultura.

“Scopo del concorso di quest’anno – afferma Michelina Grillo, presidente e ideatrice del Premio – è la riflessione ispirata all’articolo 54 della Costituzione che sancisce il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. Per questa ragione, il senso della Resistenza degli Internati Militari Italiani, nel suo triplice aspetto di: “fedeltà” all’istituzione legittima, “disciplina” rafforzata dallo status militare e di “onore” inteso nella sua valenza individuale e pubblica, è un modello di obbligo primario per tutti i cittadini. Tali valori sono prescrittivi per i dipendenti pubblici (alcuni degli studenti di oggi lo saranno senz’altro domani), ma possono, altresì, costituire una proposta di rinnovamento per un modello di cittadinanza aperto anche ai nuovi cittadini, secondo un’ottica inclusiva basata sulla prevalenza del bene comune rispetto agli interessi personali”.

Le studentesse e gli studenti interessati delle scuole secondarie di primo e secondo grado dell’intero territorio nazionale sono invitati a documentarsi sulle vicende degli Internati Militari Italiani e a ricostruire in forma espositiva–argomentativa, attraverso le tante modalità previste (filmati, documentari, clip, racconti fotografici, testi teatrali, canzoni, poesie, etc.), un paio di esperienze significative riferite a episodi (del tempo presente e del passato) di impegno a difesa delle istituzioni e di fedeltà al dovere, anche a prezzo di sacrifici, morali e a volte anche materiali.

Il bando di concorso, la cui scadenza è fissata al 16 dicembre 2024, è consultabile ai seguenti link:

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-nazionale-premio-giovanni-grillo-in-ricordo-degli-internati-militari-italiani-disciplina-e-onore-per-un-nuovo-modello-di-cittadinanza-decima-

https://www.raiscuola.rai.it/storia/articoli/2024/10/Premio-Nazionale-Giovanni-Grillo-decima-edizione–35c08036-99a1-4514-9637-90c435f6022a.html

http://www.fondazionepremiogrillo.it/ e profili social: https://www.facebook.com/fondazionepremiogiovannigrillo

https://www.instagram.com/fondazione_premio_grillo/

https://twitter.com/PremioGrillo

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com