Visita a sorpresa del sindaco al nuovo centenario codigorese
Visita a sorpresa della sindaca Sabina Alice Zanardi a casa di Bruno Patroncini, per il traguardo del centesimo compleanno
Visita a sorpresa della sindaca Sabina Alice Zanardi a casa di Bruno Patroncini, per il traguardo del centesimo compleanno
Negli ultimi giorni i carabinieri della stazione di Codigoro e di Cento sono intervenuti in relazione a tre distinti episodi riguardanti truffe a danno di persone anziane, riuscendo a congelare, in due casi, le somme versate dai malcapitati
È stato inaugurato, alla presenza della sindaca del Comune di Codigoro, Sabina Alice Zanardi, e di Ivan Buccolieri, responsabile Front Office Hera Comm, il nuovo sportello clienti Hera di Codigoro
Lo scorso 21 giugno i Carabinieri della Stazione di Codigoro grazie ad un tempestivo intervento hanno rintracciato e denunciato tre soggetti tra i 30 e i 40 anni che hanno tentato un furto con la cosiddetta “tecnica dell’abbraccio”
Ultimo appuntamento di “Letture al Tramonto nell’Oasi" con protagonista Sabrina Papa, pilota e scrittrice non vedente, ospite, venerdì 27 giugno, alle ore 18, a Canneviè, in occasione della presentazione del suo libro "Volando nell'invisibile"
Codigoro. È stato presentato ufficialmente il progetto “I farmaci che non usi riportali in farmacia”, promosso e sostenuto da Clara, in collaborazione con l’Impresa sociale Last Minute Market e Federfarma Ferrara.
Un’iniziativa che invita i cittadini a donare i farmaci inutilizzati ma ancora validi, compiendo così un’importante azione di responsabilità sociale.
Alla presentazione, che si è tenuta presso la Farmacia Bornazzini di Codigoro, hanno partecipato Annibale Cavallari e Alfredo Amman, rispettivamente
amministratore Unico e Direttore Generale di Clara, Cecilia Bornazzini, in veste di consigliera di Federfarma Ferrara, e Matteo Guidi, amministratore delegato di Last Minute Market.
I farmaci, non scaduti e con almeno 6 mesi di validità residua, conservati correttamente nelle loro confezioni originali, possono essere depositati negli appositi contenitori di colore arancione (ben distinguibili da quelli dedicati alla raccolta dei medicinali scaduti), già collocati da alcune settimane nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa. Sono esclusi dalla raccolta i farmaci che rientrano nelle categorie delle sostanze stupefacenti e psicotrope, quelli che necessitano di refrigerazione e quelli destinati esclusivamente all’uso ospedaliero.
I farmaci raccolti vengono poi ritirati, selezionati e catalogati da Last Minute Market, e redistribuiti ad organizzazioni non lucrative di utilità sociale che si occupano di assistenza sanitaria in Italia o all’estero attraverso progetti di cooperazione decentrata.
«Siamo molto contenti di questa collaborazione, che ci offre l’opportunità di contribuire, insieme ai cittadini del nostro territorio, ad un’operazione di solidarietà e al contempo di riduzione degli sprechi», ha dichiarato Cavallari.
«Si tratta di un progetto che seguiamo anche in altre aree» ha spiegato Guidi, «e che consente, a livello regionale, di recuperare farmaci, evitando quindi sprechi, per un valore medio di circa un milione di euro all’anno»
Sono già 20, in questi primi mesi di attivazione del progetto, i punti di raccolta nel territorio servito da Clara, presso altrettante farmacie ben identificate dalla specifica vetrofania. Tutti i cittadini, indipendentemente dal comune di residenza, possono rivolgersi ad una di queste farmacie per consegnare i farmaci ancora validi.
Ecco l’elenco delle farmacie finora coinvolte:
* a Bondeno le farmacie BEATA VERGINE ADDOLORATA e PASTI
* a Cento la farmacia LODI
* a Codigoro le farmacie BORNAZZINI e S. RITA
* a Comacchio le farmacie ADRIATICA e TREPPONTI
* a Copparo le farmacie AMBROGIO e S. PIETRO
* a Fiscaglia la farmacia VIRIGLIO
* a Poggio Renatico la farmacia S. MICHELE
* a Riva del Po le farmacie CONTATO e SGARBI
* a Terre del Reno le farmacie FUSAROLI e SANT’AGOSTINO
* a Tresignana le farmacie PASQUALI&C. e SANTO STEFANO
* a Vigarano le farmacie PASQUALI e LAZZARINI E SIGNORINI
* a Voghiera la farmacia SABBATANI
Il progetto è destinato ad ampliarsi nei prossimi anni con il coinvolgimento di molte altre farmacie in tutti i Comuni serviti da Clara.
Last Minute Market è stata fondata nel 2008 come società spin-off dell’Università di Bologna e trasformata in Impresa Sociale nel 2019. Inizialmente nata per affiancare le aziende della Grande Distribuzione Organizzata nel recupero delle eccedenze alimentari, negli anni ha ampliato i suoi ambiti di azione. Oggi si occupa della prevenzione delle perdite e dei rifiuti a 360° ed è membro della piattaforma europea sugli sprechi e le perdite alimentari. Dal 2014 si occupa anche del recupero di farmaci non utilizzati dai cittadini.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com