Referendum, ritiro delle tessere elettorali in municipio dal 14 maggio
In occasione del referendum dell’8 e 9 giugno, gli elettori possono ritirare le tessere elettorali all’ufficio anagrafe della sede municipale
In occasione del referendum dell’8 e 9 giugno, gli elettori possono ritirare le tessere elettorali all’ufficio anagrafe della sede municipale
Il cielo su via Padova (Sperling & Kupfer) è il romanzo che la scrittrice Daria Colombo presenterà a Parole d’autore venerdì 16 maggio alle 21 al teatro parrocchiale don Gino Tosi
Concerto benefico a favore della Fondazione Ant Italia onlus, con la soprano Lisa Castrignanò, il baritono Riccardo Fioratti e il baritono Alessio Verna, sabato 17 maggio nella chiesa di Santa Maria Maddalena
Una festa per le famiglie e i piccoli dell’asilo nido La coccinella: letture, biciclettata e giochi nell’anello di via King a Santa Maria Maddalena, venerdì 16 maggio dalle 16
Prevenzione rispetto al fenomeno delle dipendenze e dialogo con formatori esperti. L’Acat Polesine occidentale odv e il Cat 413 Il dono di Occhiobello organizzano un incontro domenica 18 maggio
Santa Maria Maddalena. Anche quest’anno sono 4 gli appuntamenti che compongono l’offerta artistica del Teatro “Don Gino Tosi” di S. Maria Maddalena, una proposta culturale e di intrattenimento che punta alla qualità e alla varietà degli spettacoli.
Si inizia, come sempre in questi ultimi anni, con nome noto al grande pubblico: direttamente da Zelig il 23 novembre si esibirà Federico Basso con “Profilo Basso”. Porterà sul palco la sua esperienza di comico prestato ai social, in un monologo che raccoglie gli anni di esperienza accumulati nei teatri e nelle trasmissioni più popolari. Sarà una serata piena di ironia, leggerezza e divertimento, ingredienti perfetti per iniziare bene il percorso.
Si proseguirà poi il 18 gennaio con il duo Mestieri – Bottura: in questo caso ci accompagneranno tra note musicali passate, ma anche contemporanee, la prof.ssa Morena Mestieri al flauto e, al pianoforte, il prof. Guido Bottura, docente dell’Istituto Comprensivo di Occhiobello proprio nell’indirizzo musicale.
Il giorno 8 febbraio il pubblico potrà scatenarsi a cantare (e quasi quasi anche a ballare) sulle note eseguite dai The Winston Blues, un complesso di 12 elementi che spaziano dal rock al R&B, dal soul al funk, dal pop al blues.
In chiusura,l’8 marzo, vogliamo celebrare la Giornata internazionale della donna, con “Quattro Donne”, di e con Chiara Buratti, attrice, scrittrice e drammaturga di origini centesi, già conduttrice di trasmissioni per Rai 3 e Rai Scuola, giornalista e interprete di fiction e spettacoli. Sarà l’occasione per ripercorrere storie di donne che hanno raggiunto i loro obiettivi, spesso in modo non convenzionale e controcorrente.
Si ripete quindi la formula, già rodata e di successo negli anni passati, di un’offerta culturale variegata, per andare incontro alle passioni di tutti i pubblici, tra una risata, una canzone, una suggestione musicale, una parola. L’attenzione agli artisti locali si conferma, anche in questa edizione, una delle direttrici della politica di questo teatro, con la volontà di valorizzare i professionisti che sono partiti anche da questo territorio.
La rassegna è completata dallo spettacolo “Giovani in Musica” che si terrà come di consueto in primavera, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Occhiobello, la Making Music School e la scuola di musica di Elisa Braiato.
I possessori degli abbonamenti e dei biglietti singoli della Stagione teatrale precedente potranno rinnovare l’abbonamento nei giorni 11, 12, 18 e 19 ottobre 2024 dalle ore 17 alle ore 19 (il venerdì) e dalle ore 10 alle ore 12 (il sabato). Per nuovi abbonamenti il botteghino sarà aperto nei giorni 25 e 26 ottobre 2024 dalle ore 17 alle ore 19 (il venerdì) e dalle ore 10 alle ore 12 (il sabato). Nei giorni 8, 13, 22 novembre 2024 dalle ore 17 alle ore 19 sarà possibile acquistare abbonamenti e biglietti singoli. Il costo dell’abbonamento è 50€, il biglietto singolo a 22€ per lo spettacolo di Federico Basso e a 15€ gli altri spettacoli; per i ragazzi e le ragazze sotto i 25 anni è previsto, come sempre, l’ingresso gratuito (previa prenotazione). Anche quest’anno viene confermato il servizio di baby sitting per i bambini e bambine dai 6 agli 11 anni (ricordate di segnalarlo al momento dell’acquisto del vostro abbonamento/biglietto).
Si ringraziano tutti i partner che contribuiscono e sostengono il progetto del Centro Parrocchiale Giovanni Paolo II di cui il Teatro è parte, nonché il Comune di Occhiobello per il patrocinio.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com