Cronaca
2 Ottobre 2024
Emesso dal questore il provvedimento di divieto di accesso a tutte le manifestazioni sportive sul territorio nazionale, con obbligo di presentarsi in Questura durante le partite della Spal

Ferrara violenta, sei anni di Daspo per Casolari e il suo sodale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Rubano portafoglio e cellulare in discoteca. Poi lanciano i sassi della ferrovia per fuggire

Prima il 'colpo' sulla pista da ballo, poi il tentativo di fuga dopo aver prelevato alcuni sassi a fianco dei binari del treno e averli lanciati agli inseguitori. È quello di cui si sarebbero macchiati, un 20enne e un 25enne di nazionalità egiziana e marocchina, che - alle prime luci dell'alba di domenica 9 novembre - sono stati arrestati dai carabinieri con l'accusa di rapina ai danni di due giovani ferraresi

Esplode Bancomat a San Martino. Ignoti in fuga

Intorno alle 3.30 del 13 novembre i carabinieri sono dovuti intervenire a causa di un tentativo di furto allo sportello Bancomat della Monte dei Paschi di Siena di via Chiesa a San Martino

Infiltrazioni mafiose. La ferrarese Copma denuncia episodi di violenza e pressioni

Un articolato esposto per denunciare i tentativi di infiltrazione da parte della Camorra, e in particolare il clan D'Alessandro. È quello che - attraverso l'avvocato Fabio Anselmo - Copma ha presentato lo scorso giugno alla Direzione Distrettuale Antimafia, dopo essere venuta a conoscenza di episodi di violenza e pressioni da parte di alcuni dipendenti all'interno dell'ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia

Caporalato durante l’aviaria. L’ex responsabile sicurezza: “Tutte bufale”

"Tutte bufale". Dopo Elisabetta Zani, anche il 67enne Ido Bezzi, attuale presidente della cooperativa agricola del Bidente, ha respinto le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finito alla sbarra nel processo per il presunto caso di sfruttamento di manodopera di lavoratori stranieri durante le operazioni di bonifica dal focolaio di aviaria all'Eurovo di Codigoro

Palpeggiata con la scusa di un selfie. Un contadino 25enne a processo

Palpeggiata e baciata mentre portava a spasso i propri cani, con la scusa di un selfie. È la molestia che - secondo la Procura - avrebbe dovuto subire una dottoressa ferrarese di 62 anni per mano di un 25enne di nazionalità pakistana, ieri (mercoledì 12 novembre) rinviato a giudizio con l'accusa di violenza sessuale dal gup Marco Peraro del tribunale di Ferrara

Per sei lunghi anni non potranno più presentarsi allo stadio per le partite della Spal, così come in nessun altro stadio italiano e in nessuna manifestazione sportiva, nemmeno all’esterno degli impianti, in quanto colpiti da Daspo (Fuori Contesto).

Il questore di Ferrara ha infatti emesso due provvedimenti a carico di altrettante persone che nell’agosto del 2023 si sarebbero rese responsabili di una rapina aggravata, reato per il quale sono accusati e per il quale si trovano soitto processo. Si tratta del 57enne Alessandro Casolari, esponente di spicco del Gruppo d’Azione, e del 50enne Roberto Roma.

I fatti di cui sono accusati risalgono al pomeriggio dello scorso 22 agosto, quando un giovane di 23 anni si reca a un appuntamento dentro un’abitazione in una zona periferica della città. Lì avrebbe dovuto incontrare alcune persone per concludere un acquisto di droga. I venditori si dimostrano molto disponibili a concludere l’affare tant’è che, pur di incontrarlo, gli pagano la corsa del taxi che dal Barco, dove si trovava in quel momento, lo porta fino alla casa in cui si deve incontrare. A ‘scortarlo’ c’è una persona di fiducia degli spacciatori, che lo accompagna fino all’indirizzo concordato. Non appena viene aperta la porta dell’abitazione, però, quella che doveva essere una ‘normale’ compravendita di stupefacenti si trasforma in una vera e aggressione da parte di tre uomini: uno vestito in tuta mimetica e uno vestito di nero, entrambi travisati da passamontagna, e un altro di corporatura robusta travisato da una bandana. Due di loro, i primi due, sono Casolari e Roma. Spuntano anche una pistola e un taser. Dopo una breve colluttazione, il giovane viene immobilizzato con fascette da elettricista ai polsi e alle caviglie, privato del portafoglio e del telefono cellulare e chiuso in una stanza. Dopo alcuni minuti e numerosi sforzi, il giovane riesce a liberarsi e, gettandosi dalla finestra, riesce a darsi alla fuga. Nonostante ciò viene immediatamente raggiunto da uno dei rapinatori, che lo costringe a subire una seconda violenta colluttazione che allarma i vicini di casa. Quest’ultimi, spaventati per il grande trambusto, chiamano i carabinieri. Il bottino della rapina è modesto se confrontato ai fatti: 100 euro in contanti, 40 euro prelevati indebitamente da uno sportello bancomat della città e un telefono cellulare.

Vista la gravità dei fatti contestati, è prerogativa del questore utilizzare questo genere di provvedimento non solo per chi si rende responsabile di azioni violente all’interno degli stadi e di strutture sportive in genere, ma anche verso coloro che potenzialmente potrebbero rendersene responsabili perché denunciati per alcune tipologie di reati.

È appunto il caso dei due ferraresi accusati di rapina aggravata in concorso con altre persone. A loro, in seguito all’istruttoria effettuata dall’Ufficio Misure di Prevenzione, il questore ha vietato per sei anni su tutto il territorio nazionale l’accesso ai luoghi dove si svolgono manifestazioni delle squadre di calcio organizzate da Figc, Lega Nazionale Professionisti Serie A, Uefa, Fifa, Lega Nazionale Professionisti Serie B, Lega Pro, Lega Nazionale Dilettanti e nell’ambito di tutte le attività previste dalle federazioni sportive, dagli enti e organizzazioni riconosciuti dal Coni, nonché ai luoghi antistanti gli impianti sportivi. Per loro, inoltre, sarà obbligatorio comparire personalmente presso la Questura di Ferrara in tutte le giornate nelle quali si svolgono le gare della Spal “in ciascun tempo delle partite giocate”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com