Attualità
1 Ottobre 2024
Ciascun soggetto privato potrà beneficiare di un contributo massimo di 5.000 euro, mentre per le attività economiche e produttive il tetto è fissato a 20.000 euro. I fondi dovranno essere utilizzati per interventi di ripristino e messa in sicurezza degli immobili danneggiati, così come per la copertura delle spese già sostenute

Grandinata di luglio 2023: dal Governo oltre 2 milioni per i danni a Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Inizia il Summer Festival, sarà caccia al parcheggio

Si avvicina l'inizio del Summer Festival, l'iniziativa al centro delle polemiche politiche degli ultimi anni per gli ingenti costi sostenuti dal pubblico, e per l'occasione il sindaco Fabbri ha emanato un'ordinanza che chiarisce quali spazi saranno appannaggio dei privati

Stradino travolto e ucciso in Super. Tutti assolti

Sono stati tutti assolti - perché il fatto non sussiste - i tre imputati finiti a processo con l'accusa di cooperazione in omicidio colposo per la tragica fine di Augustine Aigbovo, lo stradino 43enne originario del Gambia, travolto e schiacciato tra due veicoli mentre stava lavorando lungo la Superstrada Ferrara-Mare

Lodi all’anniversario dell’Arma. Cucchi interroga Piantedosi e Crosetto

Arriva, come era nell'aria, l'interrogazione di Ilaria Cucchi ai ministri della Difesa (Guido Crosetto) e dell'Interno (Matteo Piantedosi) per la presenza di Nicola Lodi, lo scorso 5 giugno a Ferrara, sul palco delle autorità durante le celebrazioni del 211° anniversario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri

Dal 1° luglio aumenterà il costo dei parcheggi

Dopo l'aumento dell'Irpef e dell'imposta di soggiorno arriva anche l'aumento delle tariffe per la sosta in città. A comunicarlo è Ferrara Tua, società controllata interamente dal Comune di Ferrara, che segnala come la misura prenderà il via dal 1° di luglio

Il Comune di Ferrara ha ottenuto dal Governo 2 milioni di euro, un importante risultato per le famiglie e le attività produttive colpite dai gravi eventi atmosferici che si sono verificati tra il 22 e il 27 luglio 2023, che hanno causato danni significativi, soprattutto nella zona di San Bartolomeo.

Con un decreto del Presidente commissario delegato (n. 131 del 24 settembre 2024), sono stati stanziati complessivamente oltre 2 milioni di euro per il nostro territorio, con l’obiettivo di fornire un sostegno concreto ai privati e alle imprese coinvolte.

Le risorse assegnate dal Governo, gestite tramite la Regione Emilia-Romagna, ammontano a 2.044.612,10 euro per 440 domande di cittadini privati e 146.876,43 euro per 13 domande di attività produttive, per un totale complessivo di 2.191.488,53 euro.

Ciascun soggetto privato potrà beneficiare di un contributo massimo di 5.000 euro, mentre per le attività economiche e produttive il tetto è fissato a 20.000 euro. I fondi dovranno essere utilizzati per interventi di ripristino e messa in sicurezza degli immobili danneggiati, così come per la copertura delle spese già sostenute.

“Questi fondi rappresentano una boccata d’ossigeno per chi ha subito gravi danni durante l’ondata di maltempo”, ha dichiarato il sindaco Alan Fabbri. “È un aiuto concreto che va a sostenere sia i privati che le aziende, in un’area che ho voluto vedere con i miei occhi, parlando con i cittadini ed entrando nelle loro case”.

“Durante i sopralluoghi a San Bartolomeo e nelle aree limitrofe, ho incontrato anche numerosi imprenditori che mi hanno raccontato le loro difficoltà e mostrato i danni subiti: tetti in eternit rotti, tegole, finestre e tapparelle distrutte, impianti fotovoltaici inutilizzabili, carrozzerie di auto danneggiate e, purtroppo, ingenti danni anche in ambito agricolo. Questa è una risposta concreta per chi ha subito perdite importanti e si trova a dover affrontare costose riparazioni alle abitazioni e alle strutture aziendali. Per noi è prioritario garantire che le risorse arrivino il prima possibile a chi ne ha bisogno, evitando complicazioni burocratiche e restituendo fiducia a chi ha investito nel nostro territorio”, ha aggiunto Fabbri.

Per facilitare l’accesso ai contributi, il Comune di Ferrara ha attivato un servizio di assistenza dedicato ai cittadini e alle aziende interessate. Per qualsiasi informazione, è possibile contattare l’Urp al numero verde 800.532.532 o l’Ufficio di Protezione Civile del Comune di Ferrara ai numeri 0532.418772 e 0532.418779.

Nei prossimi giorni, gli aventi diritto riceveranno un modulo per la rendicontazione delle spese sostenute, al quale dovranno allegare le fatture dei lavori svolti.

Per i privati, il modulo compilato e completo di tutta la documentazione dovrà essere inviato tramite Pec all’indirizzo protezionecivileferrara@cert.comune.fe.it oppure spedito tramite raccomandata A/R a: Urp – Piazza del Municipio, 23, 44121 Ferrara (FE).

Per le attività commerciali, invece, la documentazione dovrà essere inviata tramite Pec all’indirizzo suap@cert.comune.fe.it.

Le attività di rendicontazione degli interventi dovranno essere completate entro il 30 giugno 2025, mentre il trasferimento delle risorse avverrà entro il 30 luglio 2025.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com