Cronaca
2 Ottobre 2024
Tre indagati. Evadevano i tributi doganali dichiarando la provenienza dalla Corea. Sono oltre 110 le operazioni sotto indagine

Contrabbando di acciaio dalla Cina. La GdF di Ferrara sequestra 2,4 milioni di euro a due società

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ladro di biciclette intrappolato nell’autobus

Prima la fuga in bici, poi di corsa e infine l'autobus. Non poteva sapere che proprio il mezzo pubblico sarebbe stato la sua trappola. È finita così l'avventura delinquenziale di un uomo che ha rubato una bicicletta davanti a un salone di bellezza in corso Giovecca

In duecento alla manifestazione per la Palestina

La nuova manifestazione organizzata da Ferrara per la Palestina ha preso il via sabato 30 agosto da piazza Municipale, dopo che nei giorni scorsi erano state le polemiche ad alimentare il dibattito pubblico, fra chi a livello politico locale aveva preso le parti dell’associazione e chi invece l’aveva attaccata con forza

Fa incetta di cosmetici ma viene scoperta

Si è finta una normale cliente e si è mostrata interessata a selezionare e acquistare dei prodotti esposti sugli scaffali del reparto cosmetici. Ma, non appena ha creduto di non dare nell'occhio, ha preso dei cosmetici per nasconderli nella borsa e nei vestiti

Trasferito a Ferrara il sospetto sabotatore del Nord Stream

È stato trasferito nel carcere di Ferrara per motivi di sicurezza Serhii Kuznietsov, 49 anni, cittadino ucraino accusato di aver preso parte al sabotaggio del gasdotto Nord Stream, fatto esplodere nel Mar Baltico il 26 settembre 2022. L’uomo era stato arrestato il 21 agosto scorso a Rimini, dove si trovava in vacanza con la moglie e i due figli minori

Gad, negli ultimi anni quattro controlli al giorno della Polizia

Quasi quattro controlli al giorno da parte delle Volanti; un servizio dell'Anticrimine due volte a settimana; un passaggio del poliziotto di prossimità quasi ogni giorno. Sono i numeri impressionanti che la Questura di Ferrara mette sul tavolo sul tema sicurezza in zona Gad collezionati negli ultimi quattro anni

Su richiesta dell’European Pubblic Prosecutor’s Office (Eppo) di Bologna, la Guardia di Finanza di Ferrara ha eseguito un decreto di sequestro preventivo di disponibilità finanziarie, di importo pari a circa 2,4 milioni di euro, emesso nei confronti di due società operanti nella commercializzazione di bobine di acciaio inossidabile.

Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Ferrara ha disposto la misura al termine di indagini condotte dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Ferrara che hanno interessato gli amministratori delle imprese, una con sede nel capoluogo estense e l’altra a Varese, che si sarebbero rese responsabili di una rilevante frode doganale.

Le indagini, sviluppate attraverso l’analisi di documentazione sottoposta a sequestro nel corso di perquisizioni (eseguite in diverse città italiane tra le quali, oltre a Ferrara e Varese, Milano e La Spezia) ed attività di intercettazione, hanno fatto emergere, nell’ambito di oltre 110 operazioni di importazione di acciaio, la falsità delle dichiarazioni presentate all’Agenzia delle Dogane estense con riferimento all’origine del prodotto.

In particolare i tre responsabili delle imprese, che risultano indagati per i reati di contrabbando doganale e falsità ideologica, avrebbero falsamente attestato la provenienza coreana dell’acciaio quando in realtà il prodotto risulta di origine cinese.

Attraverso tale falsa rappresentazione le imprese italiane avrebbero irregolarmente fruito dell’esenzione dal pagamento dei tributi doganali, prevista per la merce originaria dalla Corea del Sud, in luogo del tributo che grava su quelle provenienti dalla Cina (c.d. dazio anti dumping), ottenendo così un risparmio illecito di circa 2,4 milioni di euro.

Le società coinvolte rispondono della responsabilità amministrativa da reato trattandosi di illeciti commessi dagli amministratori nell’interesse delle stesse imprese, che sono risultate prive di validi presidi richiesti dalla legge proprio per prevenire la commissione di specifici reati, tra i quali il contrabbando.

In sede di esecuzione del provvedimento è stata rinvenuta l’intera somma di quasi 2,4 milioni di euro depositata sui conti societari, che è stata sequestrata insieme ad alcune bobine di acciaio già finite sotto i sigilli delle fiamme gialle ferraresi – nel corso delle perquisizioni effettuate nei mesi scorsi- in quanto ritenute importate con la falsa documentazione.

“L’intervento portato a termine dalla Procura Europea e dalla Guardia di Finanza – spiega una nota della GdF di Ferrara – ha consentito di porre un freno ad una condotta che, oltre agli importanti aspetti di natura evasiva, riverbera gravi effetti sul mercato del prezioso materiale in ragione della concorrenza sleale che si genera. Attraverso la pratica commerciale del “dumping”, infatti, le grandi imprese introducono nel mercato europeo dei prodotti ad un prezzo inferiore rispetto a quello mediamente praticato (in ragione di diversi fattori – prima fra tutti per i sussidi statali di cui godono le imprese extra europee proprio per la produzione di determinate merci). Per tali ragioni l’Unione Europea si avvale di strumenti di difesa del mercato interno, quali il “dazio anti dumping”, che servono anche per tutelare le imprese rispettose delle regole”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com