Cronaca
1 Ottobre 2024
Balboni: "L'efficacia delle azioni preventive intraprese nel corso degli anni trova evidenza anche nella progressiva riduzione delle segnalazioni di riduzione della dispersione idrica al pronto intervento acqua di Hera"

Manutenzione condotte idriche. Pd parzialmente soddisfatto, chiederà ricorso agli atti

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Lite con feriti in Gad, interviene la Polizia Locale

Una lite tra due uomini ha animato corso Piave, all'altezza delle mura di Viale IV Novembre, catturando l'attenzione dei passanti. L'episodio ha reso necessario l'intervento tempestivo della Polizia Locale

Controlli a Pontelagoscuro, un arresto e una denuncia

Dopo la rissa avvenuta durante la serata dello scorso 23 giugno in piazza Bruno Buozzi a Pontelagoscuro, i carabinieri hanno mantenuto il focus sulla zona, rafforzando il dispositivo di controllo del  territorio, soprattutto nelle ore serali e notturne

Schiacciata dalle ruote del trattore. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di indagine per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche sul lavoro relativamente alla morte di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena che lunedì mattina (14 luglio) è rimasta schiacciata da un trattore agricolo mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese

Due tentate rapine in pochi giorni, 42enne condannato a 2 anni e 6 mesi

È stato condannato a due anni e sei mesi dal Gup Andrea Migliorelli un 42 enne di origine nigeriana D.E. che, venerdì 13 settembre 2024, intorno alle 18, poche ore dopo essere stato rimesso in libertà col divieto di dimora in provincia di Ferrara per una tentata rapina e il danneggiamento di un'auto nel parcheggio dell'ospedale di Cona, era riuscito a farsi nuovamente arrestare in zona Gad

Soddisfatti ma parzialmente della risposta del vicesindaco Alessandro Balboni Davide Nanni e Massimo Buriani (Pd) in merito alla loro interpellanza nella quale chiedono se esiste una mappatura aggiornata dello stato di manutenzione e obsolescenza della rete idrica e fognaria ferrarese, tale da consentire investimenti prioritari nelle aree di maggiore criticità evitando ulteriori rischi alla sicurezza stradale.

Chiedono anche quale sia la destinazione di 1.453.502 euro derivanti da “un addendum al contratto di affitto delle reti del servizio idrico integrato” sottoscritto tra Hera Spa e Acosea Impianti Srl il 22 giugno 2022 “che ha sbloccato una somma accantonata di circa 3 milioni di euro a vantaggio dei dodici comuni soci”. È su questi punti che Buriani e Nanni non si ritengono soddisfatti dalla risposta del vicesindaco Balboni dato che invece ritengono soddisfacente in merito agli investimenti. “Chiederemo – dice Buriani – un ricorso agli atti per avere approfondimenti”.

Il vicesindaco nel suo intervento ha ricordato la qualità del sistema estense soprattutto per la riduzione dello spreco di acqua dovuti a perdite idriche. “I risultati ottenuti – dice – sono frutto di un decennio di investimenti e di impegno nel monitoraggio”. Anche per questo “prosegue la strategia legata all’utilizzo di tecnologie innovative nella ricerca delle perdite” e “attualmente il gruppo Hera svolge attività di ricerche di perdite occulte per 600 km all’anno, il 2,25% della rete gestita, e le perdite rilevate vengono immediatamente bonificate prima che si manifesti la dispersione o che si crei un disservizio all’utenza”. Proprio per una migliore prevenzione entro marzo 2026 verranno installati oltre mille rilevatori acustici che permettono di anticipare la localizzazione delle perdite.

“L’efficacia delle azioni preventive intraprese nel corso degli anni – spiega Balboni – trova evidenza anche nella progressiva riduzione delle segnalazioni di riduzione della dispersione idrica al pronto intervento acqua di Hera. Dal 2019 ad oggi si consolida una tendenza in calo del 10%”. Nell’arco dei prossimi tre anni verranno poi migliorati i sistemi di automazione che regolano la pressione all’interno della rete in modo da renderla ancora più resiliente. Questo, sempre stando all’informativa del vicesindaco, porterà a un minore stress sulla rete e quindi alla riduzione delle rotture.

“Il 7 luglio 2024 – aggiunge Balboni – il consiglio locale di Ferrara di Atersir ha approvato il piano operativo degli interventi 24-29 in acquedotti, fongature e depurazione per un importo complessivo di 183,5 milioni di euro sull’intero territorio della provincia di Ferrara”. Di questi “97,4 milioni saranno investiti da Hera sulle infrastrutture del servizio idrico integrato degli undici comuni gestiti”.

Coinvolte negli investimenti dei prossimi tre anni la condotta di via Savonuzzi a Pontelagoscuro ma anche quella di via Vegri, piazza Compagnoni e via Gobetti (rete idrica di Casaglia) attraverso fondi Pnrr. Con fonti di finanziamento di Hera è previsto il rinnovo delle condotte di via Guido d’Arezzo, via XXV Brigata, via X Martiri, via Giovanni Meli.

Saranno poi installati punti di misura per distrettualizzazione delle reti con fondi Pnrr mentre sarà rinnovata l’adduttrice Ferrara Monestirolo oltre alla rete da Ferrara a Pontelagoscuro secondo stralcio con fondi Hera.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com