Attualità
1 Ottobre 2024
Dal 2 al 4 ottobre incontri pubblici, serate musicali e una mostra in piazza Ariostea

Ferrara University Cup 2024, appuntamenti dedicati ai giovani universitari e alla città per creare relazioni e spunti di riflessione

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Unife. Dopo 5 anni dalla laurea il 93% degli studenti ha un lavoro

"I laureati Unife vantano risultati occupazionali superiori alla media italiana. A cinque anni dal conseguimento del titolo, l’occupazione dei laureati magistrali Unife raggiunge il 93%". A ricordarlo è il direttore generale dell'Università di Ferrara Marco Pisano ricordando come l'ateneo sia tra i protagonisti di Wow – Work on Work

Guida mentre è positivo alla cocaina, assolto

I carabinieri lo avevano fermato durante un controllo stradale, mentre era alla guida della propria automobile, e - insospettiti dalle pupille dilatate, come segnale di un possibile uso di droghe - gli avevano ritirato la patente e lo avevano denunciato per guida dopo l'assunzione di sostanze stupefacenti. Ieri (21 ottobre) mattina però il gup del tribunale di Ferrara lo ha assolto

Abusi e maltrattamenti su minori. A Cona un convegno per conoscerne i segni

Le Aziende Sanitarie ferraresi, in collaborazione con l'Università degli Studi di Ferrara, hanno organizzato per sabato 25 ottobre (presso il nuovo polo didattico dell'ospedale di Cona) un importante evento formativo dedicato alla tutela dei minori, dal titolo "Facing abuse. Saper riconoscere i segnali di maltrattamento fisico e abuso sessuale nell’infanzia"

Sport, musica, incontri, testimonianze. Sono gli ingredienti della Ferrara University Cup 2024, evento organizzato da un gruppo di ragazzi dell’Università di Ferrara in collaborazione con le associazioni Uniservice e Student office Ferrara e, da quest’anno, con la Fondazione Zanotti. L’intento è quello di offrire ai giovani universitari, e a tutta la città, opportunità per creare relazioni, tra momenti di svago e occasioni di riflessione.

L’iniziativa, che è patrocinata dal Comune di Ferrara, comprende un torneo di calcio a 5 (dal 29 settembre al 4 ottobre) nel campo sportivo di via Borsari e tre giornate di incontri pubblici, in piazza Ariostea dal 2 al 4 ottobre, con testimonianze mirate ad approfondire il tema della manifestazione che è “Qualcuno per cui giocarsi la vita”.

Il programma della rassegna è stato illustrato oggi, 30 settembre 2024 nella residenza municipale nel corso di una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di Matteo Fornasini, assessore comunale al Turismo, Marta Pini, presidente Student Office Ferrara e Pietro Emiliani, responsabile della Ferrara University Cup 2024.

“E’ un’iniziativa – ha affermato l’assessore Fornasini – che permette di valorizzare il grande patrimonio che rappresenta l’Università per la nostra città. Ringrazio gli organizzatori e la Fondazione Zanotti per questo importante evento che vuole essere una sorta di benvenuto per gli studenti di Unife, all’inizio del nuovo anno accademico, ma che offre incontri su temi di spessore,  che possono essere di grande interesse per tutti i cittadini”.

“Per le sette edizioni precedenti – ha ricordato Marta Pini – la manifestazione si è svolta in un luogo privato. Quest’anno invece, grazie al supporto di Università, Comune e Fondazione Zanotti, che ringraziamo, abbiamo avuto l’opportunità di organizzare gli incontri in piazza Ariostea. La Ferrara University Cup nasce dal desiderio degli studenti di offrire un luogo di incontro per le generazioni più giovani, ma anche per tutti coloro che vivono a Ferrara. Questa ottava edizione avrà per titolo ‘Qualcuno per cui giocarsi la vita’, un tema che nasce dal desiderio di capire, davanti alla fragilità dell’epoca che stiamo vivendo, se vi sia una ragione, che sia più grande della propria convenienza, per cui spendere il nostro tempo e le nostre energie”.

“Ringraziamo il Comune – ha sottolineato Pietro Emiliani – per aver riconosciuto il valore di una proposta che arriva da un gruppo di giovani. Oltre al torneo di calcio a 5, il programma della rassegna prevede tre incontri pubblici in piazza Ariostea, sul tema di questa edizione. Il primo, mercoledì 2 ottobre, con Elena Ugolini dedicato a una figura di grande spessore come quella di Enzo Piccinini, che ha speso la propria vita per un ideale e al quale è dedicata la mostra che sarà visitabile dal 2 al 4 ottobre in piazza Ariostea. Il 3 ottobre, invece, l’incontro serale sarà con Matteo Romagnoli che ci parlerà della sua visione di speranza di fronte al tema del lutto. Il 4, infine, avremo Alberto Reggiori che ci racconterà la sua esperienza di medico a Gaza, portandoci sempre una testimonianza di speranza. In serata concluderemo con la festa finale con musica dal vivo”.

Gli incontri sono aperti liberamente alla partecipazione di tutti gli interessati

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com