Altri sport
1 Ottobre 2024
Archiviate le gare settembrine preludio di un ottobre decisamente impegnativo

Cus Ferrara protagonista ai Campionati italiani di Triathlon Sprint e all’Ironman 70.3 di Cervia

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sportability Day. Sabato la giornata all’insegna di sport e inclusione

Si avvicina a grandi passi la giornata all'insegna dello sport e dell'inclusione, che avrà luogo sabato 10 maggio 2025 a partire dalle 9.30 nella Darsena di San Paolo a Ferrara, con Sportability Day, evento organizzato da Canoa Club Ferrara assieme alle altre realtà sportive cittadine

Pallamano Ariosto. Terminata la A1 proseguono le giovanili

Terminato il massimo campionato di serie A1, prosegue a pieno regime tutto il movimento giovanile. La seconda formazione dell’Ariosto, impegnata nel campionato di serie B, è tornata sconfitta dalla complicata trasferta a Prato, con le toscane che comandano la...

Tennis. Esordio di Caniato agli Internazionali di Roma

Carlo Alberto Caniato si qualifica per il tabellone principale di doppio degli internazionali d’Italia di tennis a Roma, torneo ATP master 1000 appena iniziato sui campi del foro italico della città capitolina

Hockey Bondeno. Weekend difficile per le giovanili

Weekend molto impegnativo per le formazioni giovanili dell’HC Bondeno, che nella giornata di domenica, ha schierato in campo le formazioni Under 20, Under 16 femminile e Under 14 maschile. Sul campo Merigliano di Padova è scesa in campo, nell’ultima partita stagionale, la Under 20 di Capitan Calzolari

Il litorale romagnolo tirato a lucido dopo il maltempo delle ultime settimane, è lo splendido scenario delle gare di fine settembre – preludio ad un ottobre intenso – dove gli atleti del Cus Ferrara Triathlon si sono cimentati su diverse distanze.

Nell’Ironman 70.3 (1.9km di nuoto, 90Km in bici e 21km di corsa) è Margherita Longhi la portabandiera cussina, in mezzo ad oltre 2400 partecipanti provenienti da tutto il mondo. Ottima la sua gara, caratterizzata da una prima frazione nuotata alla perfezione; rapida e sicura al T1 (cambio nuoto-bici), Margherita non molla la presa nella frazione di ciclismo e conclude la sua impresa correndo a buon ritmo fino al traguardo tagliato dopo 5h47’31”, tempo che la colloca 27^ nella categoria M1.

Ai Campionati italiani di Triathlon Sprint sono stati cinque i gialloneri protagonisti insieme ai quasi mille specialisti della distanza breve (750 di nuoto, 20Km in bici e 5km di corsa). Il miglior tempo della spedizione cussina lo fa registrare Davide Mainini che ripete l’eccellente prestazione dell’Irondelta conquistando con merito il 28° posto nella sfidante categoria S1. Mainini non si fa intimorire dalle acque agitate del mare di Cervia e non tradisce le attese con una formidabile prima frazione; veloce e determinato sui pedali, il giovane atleta giallonero conclude molto bene anche la terza frazione, giungendo alla finish line al tempo di 1h07’13”.

Davide Pignatti e Mirco Bertasi sincronizzano la loro performance facendo segnare al traguardo il medesimo tempo di 1h11’37”. Bertasi conferma gli ottimi risultati delle ultime gare con tre frazioni condotte a passo regolare e senza cedimenti: il 25° posto nella categoria M4 è il coronamento dell’ottima annata. Pignatti, 52° nell’agguerritissima categoria M3, emula il compagno di squadra con una prestazione gagliarda dall’inizio alla fine, sorprendendo per la velocità della prima frazione e confermandosi ciclista e podista solido nel resto della gara. Nella categoria M2 Alessio Balboni chiude la sua ricca stagione agonistica conquistando il 48° posto in una gara dove le condizioni di vento forte rendono complicate sia la frazione in acqua sia quella in bici nel tortuoso circuito cittadino. L’esperienza e la tenacia portano comunque l’atleta centese al traguardo dopo 1h11’44”, giusto dietro i compagni di squadra.

Molto bene anche Nicola Mantovani che nonostante la breve militanza nella triplice dimostra già un’apprezzabile dimestichezza nel gestire le energie in tutte le fasi della gara: ottiene il 94° posto nella categoria M3 fermando il cronometro su 1h17’56”, grazie soprattutto all’efficace frazione di corsa. Chiude la spedizione Vittorio Zappaterra, alla sua seconda gara stagionale; l’atleta ferrarese subisce l’onda lunga nella frazione di nuoto, ma si riscatta prontamente sui pedali e conclude con un’ottima terza frazione, notoriamente il pezzo migliore del suo repertorio, facendo registrare al traguardo il tempo di 1h19’28” che lo colloca al 60° posto nella categoria M1.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com