Politica
1 Ottobre 2024
Ilaria Baraldi contro le parole di Francesco sui medici che praticano l'interruzione volontaria di gravidanza

Il Papa e i “sicari”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Sospendiamo l’uso del Taser”. La Civica Anselmo interpella la Giunta

Fabio Anselmo, Arianna Poli e Leonardo Fiorentini hanno deciso, anche a seguito del "forte dibattito" che si è riacceso in Italia e all'estero, di interpellare la giunta comunale di Ferrara affinché relazioni sulle dimensioni dell'utilizzo che gli agenti della Polizia Locale di Ferrara ne stanno facendo

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

di Ilaria Baraldi*

Non ci sono forme di rispetto o ragioni di separazione dei poteri che permettano di ignorare le dichiarazioni di Papa Francesco e tacere sulla loro gravità.

Chi abbia a cuore non solo la libertà delle donne (il minimo sindacale), non solo la laicità dello Stato (da poco trascorso il XX settembre che ci ricorda i confini del Vaticano) ma anche l’ovvietà che le leggi vanno applicate, non può permettere che il capo di uno Stato estero definisca “sicari” e quindi assassini per mano d’altri i medici che praticano l’interruzione volontaria di gravidanza.

Già compromesso dall’abuso della pratica dell’obiezione negli ospedali pubblici, e in ultimo reso ancora più difficile dall’ingresso nei consultori delle associazioni anti abortiste grazie all’aiuto del governo Meloni, il diritto delle donne di autodeterminarsi subirebbe oggi l’ennesimo schiaffo se le parole del Pontefice fossero derubricate col solito commento “il papa non fa altro che il papa”.

Non è accettabile che ancora si pensi di discutere di un diritto che non solo le donne, ma con esse l’intera società, hanno conquistato per dirsi civile.

L’interruzione volontaria di gravidanza è riconosciuta nei chiari (e semmai limitati) termini di legge: con essa il diritto all’obiezione di coscienza ma soprattutto quello dei cittadini e delle cittadine all’applicazione della norma.

Non sarà facendo sponda col pontefice “più progressista” che i partiti di destra al governo metteranno in discussione la libertà delle donne di scegliere.

Sarebbe bene che tutti lo ricordassero, svestendosi del mantello di rispetto per la figura pontificale.

*Portavoce Conferenza donne democratiche di Ferrara e delegata ai diritti in segreteria provinciale PD

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com