Economia e Lavoro
28 Settembre 2024
Università e Innovazione per un futuro sostenibile

A scuola di sostenibilità al Centro Ricerche LyondellBasell

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Coldiretti Ferrara: “Girare pagina nella gestione della fauna selvatica”

“Per un famiglia può essere possibile avere ogni tanto un ospite a pranzo o a cena, ma diventa insopportabile dover ospitare dieci commensali sia a pranzo che a cena”. È una delle metafore che fotografano la situazione nelle nostre campagne, con una sovrabbondanza di fauna selvatica che mette a dura prova le produzioni

Sanità privata e Rsa. In quattrocento davanti alla Regione

Si è svolta ieri (22 maggio) con grande partecipazione in tutta l'Emilia-Romagna la giornata di sciopero nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori della sanità privata e delle Rsa Aiop e Aris, indetta da Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl

Si è appena conclusa la terza edizione della R&D Sustainability Summer School, il corso internazionale organizzato da LyondellBasell (Lyb) presso il Centro di Ricerche Giulio Natta di Ferrara, in collaborazione con l’Università di Padova e l’Università di Ferrara.

Quest’anno ci sono state importanti novità: oltre a lezioni teoriche, è stato organizzato un workshop interattivo, incentrato su un case study reale legato al riciclo della plastica, durante il quale i partecipanti si sono messi alla prova nello sviluppare soluzioni concrete. Circa 30 studenti e studentesse hanno avuto l’opportunità di immergersi nel mondo dell’innovazione e della ricerca, approfondendo diverse tematiche, dallo sviluppo di tecnologie all’avanguardia all’economia circolare, confrontandosi direttamente con manager, ricercatori, ingegneri e scienziati di Lyb su come le idee diventino realtà in termini di progetti e di nuove tecnologie. Il programma ha incluso anche un seminario sulla Diversity Equity and Inclusion, Dei, durante il quale alcuni dipendenti hanno raccontato la loro esperienza e il loro impegno nel creare un ambiente lavorativo per offrire uguali opportunità a tutti.  

“Siamo orgogliosi di aver ospitato i futuri leader della sostenibilità nel Centro Ricerche Giulio Natta di Lyb, così ricco di storia e di innovazione” ha dichiarato Antonio Mazzucco, direttore Centro Ricerche di Ferrara. “Questo corso – giunto alla sua terza edizione – è organizzato in collaborazione con le Università di Ferrara e di Padova e testimonia l’impegno di Lyb nell’investire sui giovani, vero motore del cambiamento, protagonisti consapevoli e motivati nella costruzione di un futuro sempre più sostenibile.”  

Durante la settimana del corso R&D Sustainability Summer School – tra le altre iniziative – gli studenti hanno visitato laboratori analitici e impianti, con particolare focus sull’ultima tecnologia di riciclo avanzato MoReTec.   

MoReTec è il nome commerciale della tecnologia di riciclo avanzato (chimico), proprietaria di LyondellBasell e sviluppata nel Centro Ricerche Giulio Natta di Lyb di Ferrara, in collaborazione con gli altri centri di ricerca dell’azienda in Germania e in America. Questa nuova tecnologia di riciclo avanzato converte i rifiuti misti di plastica in materie prime per la produzione di nuove plastiche destinate ad applicazioni che includono il contatto con alimenti e l’uso nel settore sanitario.  La tecnologia MoReTec è complementare al riciclo meccanico, in quanto utilizza i rifiuti di plastica che sono difficili da riciclare e che, diversamente, andrebbero in discarica. 

La tecnologia di riciclo avanzato (chimico) può essere usata per convertire le plastiche come imballaggi flessibili, multistrato e altre plastiche che non possono essere riciclate meccanicamente e che finiscono in discarica, nell’inceneritore o nell’ambiente. 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com