LAGO: design modulare, visione sostenibile e radici italiane
Nel mondo dell’arredo contemporaneo, LAGO costituisce un esempio emblematico di come l’identità artigianale possa dialogare con l’innovazione tecnologica, senza mai perdere autenticità
Nel mondo dell’arredo contemporaneo, LAGO costituisce un esempio emblematico di come l’identità artigianale possa dialogare con l’innovazione tecnologica, senza mai perdere autenticità
C’è stato un tempo in cui il tappeto si limitava a coprire, a scaldare, a decorare uno spazio abitativo. Oggi, invece, c’è chi li guarda come si osserva una tela in una galleria d’arte. Perché i tappeti di design d’arte hanno smesso di obbedire a schemi e motivi ripetuti, per cominciare a parlare una lingua tutta nuova
In ogni intervento architettonico o di ristrutturazione, ci sono elementi che condizionano tutti gli altri. Il pavimento è uno di questi. Definisce l’atmosfera, dialoga con le pareti, influenza arredi e percorsi
Negli ultimi anni, l’illuminazione LED ha cambiato il modo in cui progettiamo gli ambienti: più efficienza, minori consumi, versatilità nelle applicazioni e una resa luminosa che si adatta a ogni situazione. E tra tutte le soluzioni disponibili, le strisce LED flessibili sono tra le più amate
Il bagno non è solo un luogo di passaggio, ma uno spazio in cui comfort ed eleganza devono coesistere in perfetta armonia. Creare un ambiente raffinato e funzionale, infatti, significa scegliere con cura ogni dettaglio, dai mobili agli accessori, passando per le soluzioni più innovative
Dopo il boom dello smartworking dovuto alla pandemia, sempre più aziende stanno tornando alle origini, riportando, anche parzialmente, i dipendenti nelle sedi aziendali. A differenza del pre-Covid però, ora i lavoratori sono molto meno tolleranti verso situazioni scomode e condizioni di disagio sull’ambiente di lavoro. Creare un ambiente accogliente e produttivo in ufficio, quindi, diventa una condizione essenziale per migliorare la produttività, il benessere dei lavoratori e anche per dimostrare ai propri dipendenti che sono importanti. Uno spazio lavorativo ben organizzato e curato nei dettagli può influire positivamente sull’umore e sulle prestazioni di chi lo utilizza, rendendo le giornate lavorative più piacevoli e stimolanti. Ecco, quindi, quali sono gli elementi in grado di migliorare un ambiente di lavoro.
Un elemento spesso sottovalutato nella creazione di un ambiente produttivo e accogliente è la decorazione delle pareti. Scegliere con cura i quadri e le stampe per l’ufficio non solo arricchisce lo spazio esteticamente, ma può anche avere un impatto psicologico positivo. Ad esempio, i quadri per ufficio di Cupido Design sono soluzioni decorative ideali per chi desidera conferire eleganza e stile all’ambiente lavorativo, senza perdere in autorevolezza. Quadri astratti, paesaggi o opere moderne possono trasmettere creatività e raffinatezza, favorendo al tempo stesso la concentrazione.
Oltre all’ufficio vero e proprio, anche spazi di passaggio come ingressi e corridoi meritano attenzione. Questi ambienti, spesso trascurati, sono il biglietto da visita per clienti e ospiti dell’azienda. Per questo, è importante che trasmettano un messaggio di cura e professionalità. Le stampe su tela per ingresso e corridoio sono una scelta eccellente per rendere questi spazi più accoglienti e rappresentativi. Stampe che richiamano temi naturali, urbani o geometrici possono dare un tocco di personalità anche ai corridoi più anonimi.
Luce e colori hanno un impatto immediato su concentrazione e umore. Le tonalità più calde come il beige e il crema sono ideali per creare un’atmosfera rilassante, perfette quindi per sale d’attesa e ambienti di passaggio; mentre colori più brillanti come il verde o l’azzurro possono stimolare la creatività e la concentrazione. In ufficio, quindi, è consigliabile l’uso di colori neutri per le zone comuni e di attesa, mentre sono preferibili colori pastello o brillanti nelle zone di lavoro.
Anche l’illuminazione è un fattore determinante per il comfort e la produttività. Una buona illuminazione naturale è sempre preferibile, ma quando non è possibile, bisogna optare per lampade a luce fredda, che riproducono il più possibile la luce del giorno, riducendo l’affaticamento visivo. In spazi di lavoro condivisi, è utile distribuire le fonti di luce in modo equilibrato, evitando zone troppo buie o troppo illuminate e dotare le postazioni di illuminazione aggiuntiva e personalizzabile.
L’arredamento deve combinare estetica e funzionalità. Per garantire il benessere fisico dei lavoratori, sedute e scrivanie devono essere ergonomici, soprattutto in uffici dove si trascorrono molte ore alla scrivania. Oltre a questo, l’aggiunta di elementi decorativi come piante, librerie o piccoli complementi d’arredo aiuta a creare un ambiente più accogliente e meno sterile.
Le piante, in particolare, offrono numerosi benefici: purificano l’aria, riducono lo stress e migliorano l’umore. Inserire qualche pianta verde su scrivanie o vicino a finestre contribuisce a rendere l’ambiente più vivace e armonioso, riducendo la sensazione di spazio chiuso.
Un ambiente di lavoro produttivo non si basa solo sulla scrivania. Le aree comuni e gli spazi relax sono importanti per garantire il benessere dei dipendenti. Zone come la cucina, il salottino o uno spazio adibito alle pause caffè sono veri e propri luoghi di socializzazione e rigenerazione.
Se è vero che molte aziende stanno facendo un passo indietro rispetto al telelavoro è altrettanto vero che tanti datori di lavoro si stanno impegnando nella realizzazione di ambienti sani e ospitali, per compiere un passo in avanti importante insieme ai propri dipendenti.
Messaggio pubbliredazionale
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com