Attualità
26 Settembre 2024
L'evento vuole essere un caloroso abbraccio di benvenuto per bimbi e famiglie originari di 30 differenti nazioni

Alla Scuola primaria Villaggio la Festa dell’accoglienza

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Valorizzare il Po di Volano e renderlo più resiliente ai cambiamenti climatici

Definire criticità e potenzialità del fiume e delle aree umide circostanti, con l’obiettivo di renderle più resilienti ai cambiamenti climatici e valorizzarle dal punto di vista ambientale, turistico e culturale. Sono questi gli obiettivi del documento d'intenti che porterà alla firma del contratto di area umida per il Po di Volano

Rsu Scuola 2025: balzo in avanti per Fgu Ferrara

A tre settimane dalla chiusura delle elezioni Rsu nel comparto Scuola, svoltesi nei giorni 14, 15 e 16 aprile, la Fgu Federazione Gilda Unams di Ferrara traccia un bilancio più che positivo

Tutti insieme per la Festa dell’Accoglienza: cibi dal mondo, colori e allegria all’insegna della multiculturalità. Giovedì 26 settembre alle ore 17, la Scuola primaria Villaggio Ina dell’Istituto Comprensivo 6 di Ferrara, al quartiere Barco, accoglie alunni e famiglie nel giardino del plesso di via dell’Indipendenza 44 per l’ appuntamento ultra decennale che, in apertura dell’anno scolastico, vuole essere un caloroso abbraccio di benvenuto per bimbi e famiglie originari di 30 differenti nazioni.

La scuola veste i colori della festa per regalare un pomeriggio dedicato alla ricchezza culturale di un plesso frequentato da alunni e genitori di diverse nazioni le cui tradizioni sono legate ai Paesi d’origine. Confronto, conoscenza reciproca e degustazioni di piatti rappresentativi del patrimonio gastronomico di quattro continenti. Dal tè del Marocco a giochi, balli e canti per trasformare il pomeriggio in un momento speciale del quartiere. Si tratta di un’occasione importante per raccogliere e accogliere tutte le migliori energie e rafforzare il senso di comunità che nella scuola ha un alleato prezioso. Alla colorata kermesse partecipano gli scout Agesci (Associazione guide e scouts cattolici italiani) e Cngei (Associazioni degli scout laici Italiani), la Biblioteca Bassani, i volontari di Csv impegnati nel doposcuola, la palestra Gym and Tonic presente con un repertorio di danze urbane. Vengono inoltre proposti giocattoli di legno dei tempi andati, che i bimbi possono scoprire e utilizzare per il proprio divertimento.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com