Sicurezza ferroviaria in discussione dopo lo scontro a Bondeno
Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Orsa Emilia-Romagna hanno incontrato Fer e Trenitalia Tper, all'indomani dell'incidente al passaggio a livello di Senetica
Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Orsa Emilia-Romagna hanno incontrato Fer e Trenitalia Tper, all'indomani dell'incidente al passaggio a livello di Senetica
Un quartiere per le famiglie, grazie a un progetto innovativo nel ramo delle politiche familiari promosse dal Comune di Ferrara
Venerdì 12 dicembre, il Consorzio Wunderkammer (via Darsena 57, Ferrara), ospiterà la tappa ferrarese della quinta edizione di 'Youz', con un evento gratuito rivolto ai giovani ferraresi dai 18 ai 30 anni
Il comitato "Save the Park" interviene con una lettera indirizzata a Vasco Rossi sulla scelta del Parco Urbano come location dei concerti del 5 e 6 giugno 2026
Conclusa al Teatro Comunale la due giorni “Ad alta voce insieme”, inserita nel programma della Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne
Le parole possono curare? Quanto è importante la relazione nel mondo della scuola e della sanità? E come si possono affrontare questi temi con un approccio creativo? Sono alcune delle domande a cui intende rispondere il convegno “Le parole che curano: linguaggio poetico tra cura, cultura e prevenzione” che si terrà giovedì 26 e venerdì 27 settembre presso l’Aula Magna dell’Ospedale di Cona.
Si tratta di un percorso formativo, aperto a tutti i professionisti del mondo sanitario e ai docenti delle scuole e personale educativo, che intende aprire una riflessione profonda sui temi legati al significato delle parole. Le parole come cura durante un periodo di fragilità, di malattia, le parole anche come sostegno alla crescita e fattore di protezione.
Il percorso della durata di 18 ore, suddivise in due giornate, prevede un alternarsi di interventi, tenuti da esperti provenienti dall’Istituto Superiore di Sanità, da diverse Università italiane, dall’Ufficio Scolastico Provinciale e da professionisti che lavorano da anni, con differenti strumenti operativi, sul tema della narrazione, in ambito psicologico, teatrale e creativo.
Saranno proposti laboratori esperienziali al fine di concretizzare nuovi saperi, quali “Scrittura creativa nella relazione di cura e autocura”, “Linguaggio tra poesia e teatro”, “Fotografia come scoperta di sé”, “Curare con la poesia Kintsugi”, “Azzardare-educare: le Ben (Brevi Essenziali Narrazioni) e la poesia nella pratica educativa”, “2P Lab – Poetry in practice”.
L’evento, organizzato dalla Uoc Formazione e Processi della Docenza Integrata e dal Dipartimento di Sanità Pubblica, rappresenta lo sviluppo del corso di formazione “Curare i curanti: Adulti competenti” nell’ambito del progetto “Scuole che promuovono salute”.
Per le iscrizioni inviare una email a scuolasalute@ausl.fe.it
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com