Depistaggi e falsità di Stato. Dalla strage di Bologna al caso Almasri
“Nella complessità della memoria collettiva italiana, emergono ancora oggi fenditure profonde che rivelano l'ombra di una storia nascosta o volutamente dimenticata"
“Nella complessità della memoria collettiva italiana, emergono ancora oggi fenditure profonde che rivelano l'ombra di una storia nascosta o volutamente dimenticata"
Domani, martedì 25 novembre, partirà da piazza Verdi alle ore 17.30 un corteo, che percorrerà le vie del centro per terminare in piazza Cattedrale. Lo hanno organizzato le attiviste di Ferrara Transfem
Il 29 novembre, alle ore 15:30, si terrà il tradizionale service “Burraco di Natale” del Rotaract Club Ferrara, presso l’Hotel Carlton
Quando Carla Alves lasciò il Brasile, vent'anni fa, fuggiva da violenza, discriminazione e povertà. Cercava una possibilità di vivere senza paura. Come molte donne trans latinoamericane, vedeva nell'Europa un luogo dove ricominciare. Ma il viaggio, segnato da vulnerabilità e assenza di tutele, l'ha condotta prima sulla strada e poi in carcere
In occasione della Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antimicrobici, che si tiene dal 18 al 24 novembre 2025, le Aziende Sanitarie ferraresi ribadiscono il loro impegno nel contrasto alla resistenza antimicrobica
Le parole possono curare? Quanto è importante la relazione nel mondo della scuola e della sanità? E come si possono affrontare questi temi con un approccio creativo? Sono alcune delle domande a cui intende rispondere il convegno “Le parole che curano: linguaggio poetico tra cura, cultura e prevenzione” che si terrà giovedì 26 e venerdì 27 settembre presso l’Aula Magna dell’Ospedale di Cona.
Si tratta di un percorso formativo, aperto a tutti i professionisti del mondo sanitario e ai docenti delle scuole e personale educativo, che intende aprire una riflessione profonda sui temi legati al significato delle parole. Le parole come cura durante un periodo di fragilità, di malattia, le parole anche come sostegno alla crescita e fattore di protezione.
Il percorso della durata di 18 ore, suddivise in due giornate, prevede un alternarsi di interventi, tenuti da esperti provenienti dall’Istituto Superiore di Sanità, da diverse Università italiane, dall’Ufficio Scolastico Provinciale e da professionisti che lavorano da anni, con differenti strumenti operativi, sul tema della narrazione, in ambito psicologico, teatrale e creativo.
Saranno proposti laboratori esperienziali al fine di concretizzare nuovi saperi, quali “Scrittura creativa nella relazione di cura e autocura”, “Linguaggio tra poesia e teatro”, “Fotografia come scoperta di sé”, “Curare con la poesia Kintsugi”, “Azzardare-educare: le Ben (Brevi Essenziali Narrazioni) e la poesia nella pratica educativa”, “2P Lab – Poetry in practice”.
L’evento, organizzato dalla Uoc Formazione e Processi della Docenza Integrata e dal Dipartimento di Sanità Pubblica, rappresenta lo sviluppo del corso di formazione “Curare i curanti: Adulti competenti” nell’ambito del progetto “Scuole che promuovono salute”.
Per le iscrizioni inviare una email a scuolasalute@ausl.fe.it
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com