Enogastronomia
25 Settembre 2024

Cheesecake con Savoiardi: variante deliziosa e facile da preparare

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferrara, il futuro della tradizione: Bondi e Krifi tra innovazione e continuità

A Ferrara, il legame tra tradizione e innovazione è un valore imprescindibile, soprattutto per due eccellenze storiche del territorio: il Pastificio Bondi e la Torrefazione Krifi. Entrambe le aziende, simbolo della qualità artigianale ferrarese, stanno vivendo un’importante fase di transizione con l’ingresso della nuova generazione alla guida

Gusto e salute si incontrano nei frullati, per un benessere completo

Immagina iniziare la giornata con un sorso di energia pura, che sazia senza appesantire. I frullati sono molto più di una moda, sono un concentrato di benessere per corpo e mente. Che tu voglia sentirti leggero, ricaricare le batterie o giocare con i sapori, qui troverai ispirazioni e trucchi per trasformare ogni bicchiere in un gesto di cura verso te stesso

I Savoiardi rappresentano un ingrediente versatile che consente di creare molteplici dessert, dai più tradizionali a quelli innovativi. La loro capacità di assorbire liquidi, unita alla consistenza morbida e spugnosa, li rende ideali non solo per il classico Tiramisù, ma anche per creazioni più particolari.

Un esempio può essere la Cheesecake con Savoiardi, un dolce goloso ma al contempo leggero, ideale per uno spuntino o da servire a fine pasto in una giornata estiva. Come prepararla?

Ricetta della Cheesecake con Savoiardi

Chi ama sperimentare, può utilizzare i Savoiardi come base per cheesecake o semifreddi. Sbriciolati e mescolati con burro fuso, creano una base croccante e saporita che si sposa perfettamente con le creme di formaggio.

Ingredienti

  • Per la base:

    • 200 g. di Savoiardi Vicenzovo di Matilde Vicenzi (poiché sono leggeri e spugnosi)

    • 80 g. di burro fuso

  • Per la crema:

    • 500 g. di formaggio cremoso

    • 200 ml di panna fresca da montare

    • 150 g. di zucchero a velo

    • 10 g. di gelatina in fogli (facoltativa, per una maggiore compattezza)

    • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o una bustina di vanillina)

    • 1 cucchiaio di succo di limone

  • Per la copertura:

    • 200 g. di marmellata a scelta

    • 1 cucchiaio di acqua

Procedimento

  1. Preparazione della base:

    • Tritare i Savoiardi Vicenzovo di Matilde Vicenzi, anche con un frullatore. Aggiungere il burro fuso e mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo.

    • Distribuire il composto in uno stampo a cerniera (diametro di circa 22-24 cm), pressando bene con il dorso di un cucchiaio per formare una base compatta. Infine, mettere la base in frigorifero per almeno 30 minuti a rassodare.

  2. Preparazione della crema:

    • Mettere la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Poi scioglierla in un pentolino con un cucchiaio di acqua calda e lasciarla intiepidire.

    • In una ciotola, mescolare il formaggio cremoso con lo zucchero a velo, la vaniglia e il succo di limone fino a ottenere una crema liscia. A parte, montare la panna fresca e aggiungerla alla crema, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarla.

    • Aggiungere poi anche la gelatina, distribuendola uniformemente.

  3. Assemblaggio della Cheesecake:

    • Versare la crema sulla base di Savoiardi e livellare la superficie con una spatola. Dopoché, mettere il dolce in frigorifero a rassodare per almeno 4 ore (meglio se per tutta la notte).

  4. Preparare la copertura:

    • Prima di servire, sciogliere la marmellata con un cucchiaio di acqua in un pentolino a fuoco basso, mescolando fino a ottenere una consistenza fluida. Una volta pronta, versarla sulla superficie della cheesecake.

Ulteriori proposte gustose con Savoiardi

Esistono tante ricette con Savoiardi: ad esempio, si possono preparare dolci al cucchiaio, come la zuppa inglese. La consistenza dei biscotti permette di assorbire i liquidi senza disfarsi completamente, mantenendo una piacevole struttura nel risultato finale.

I Savoiardi sono poi ottimi alleati nella preparazione di torte farcite. Utilizzati interi o tagliati a metà, possono essere disposti lungo il perimetro della torta, creando un elegante “recinto” per contenere la farcitura. Infine, come opzioni più leggere, ci sono i dolci al bicchiere. Alternati a strati di yogurt greco, frutta fresca e miele, risultano freschi e gustosi.

Messaggio pubbliredazionale

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com