Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
di Giovanni Iannucci
Presentata presso la sede di Cna Ferrara la nuova convenzione recentemente stipulata tra la Cna, Confcooperative, Confartigianato e il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione dell’Università di Ferrara.
A partire da quest’anno, grazie a questa unione d’intenti, sarà attivato nell’offerta di Unife il nuovo corso di laurea triennale in Scienze e Politiche per l’Ambiente. Tra gli obiettivi principali del progetto didattico ci saranno i temi della transizione ecologica, della sostenibilità, della gestione dei rischi per l’ambiente e per la salute, della salvaguardia territoriale, della biodiversità e anche del diritto, dell’economia e della pianificazione territoriale.
Il quadro d’insieme presentato è sicuramente un unicum nel panorama italiano regionale con lo scopo principale di formare figure professionali nuove che, grazie alle competenze acquisite, avranno la possibilità di essere tra le più ricercate dal punto di vista delle opportunità lavorative. Per la formazione degli studenti, inoltre, grazie alla collaborazione con le associazioni, verranno istituiti percorsi specifici di tirocini e stage in azienda in modo da “toccare con mano” le conoscenze acquisite.
Elena Tamburini, professoressa del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione Unife, si è focalizzata sul “Dipartimento dell’Università che ha creduto tantissimo nell’attivazione di questo corso. Sarà unico nel panorama nazionale, è un progetto innovativo che siamo convinti potrà formare le figure professionali tanto desiderate dalle imprese”.
Giuseppe Castaldelli, professore del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione Unife, ha rimarcato l’importanza “dell’ambiente e della sua salvaguardia. Non possiamo andare avanti così, non sarebbe economicamente sostenibile. Con questo nuovo corso avremo la possibilità di studiare e approfondire tutti i dati che abbiamo a disposizione ascoltando ciò che ci viene chiesto dalle imprese”.
Davide Bellotti, presidente provinciale della Cna Ferrara, è intervenuto per sottolineare l’importanza di “studiare queste tematiche che sono fondamentali per le nostre aziende. Credo che per Ferrara questa sia un’ottima possibilità e soprattutto un’opportunità di leggere nel futuro un proprio sistema imprenditoriale, industriale”. Ruggero Villani, direttore provinciale Confcooperative, ha espresso la propria soddisfazione perché “questo progetto è in grado di inserirsi nel contesto universitario per preparare i ragazzi alle sfide che tutti conosciamo. Ci auguriamo che lo faccia in maniera innovativa e che venga visto come una sfida da superare”.
Alessandro Balboni, vicesindaco di Ferrara e Assessore all’Ambiente, ha parlato della “sensibilità presente in ciascuno di noi quando si parla di ambiente. Questo corso è un’ottima idea, anche per tenere gli studenti a Ferrara e combattere il declino demografico che la nostra città soffre”.
Paolo Govoni, vicepresidente della Camera di Commercio Ferrara-Ravenna, ha chiuso la serie di interventi: “Le imprese di Ferrara stanno vivendo il problema della mancanza di competenze tra le nuove figure professionali da inserire. Sviluppare nuove specializzazioni è fondamentale, così come lo è allo stesso tempo coltivare il rapporto tra l’Università e le imprese”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com