Economia e Lavoro
24 Settembre 2024
E' organizzata da BF Educational – Società del Gruppo BF impegnata nello sviluppo dei progetti di alta formazione, ricerca e trasferimento tecnologico nel settore dell’agricoltura e dell’agribusiness

Al via la seconda edizione della Summer School “Digital Water Management for Sustainable Irrigation”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Confcommercio celebra i suoi ottant’anni in Italia e a Ferrara

In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).

Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%

Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore

Recruiting Day Synergie Italia allo stadio Mazza

Synergie Group, network internazionale e quinta agenzia per il lavoro in Europa, e Spal, lo storico club di calcio di Ferrara, organizzano un momento di incontro fra imprese locali e chi è alla ricerca di nuove prospettive professionali

È iniziata ieri (23 settembre) la seconda edizione della Summer School dedicata alla gestione digitale dell’acqua in agricoltura per la sostenibilità dell’irrigazione, organizzata da BF Educational – Società del Gruppo BF impegnata nello sviluppo dei progetti di alta formazione, ricerca e trasferimento tecnologico nel settore dell’agricoltura e dell’agribusiness – in collaborazione con Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Teramo, Canale Emiliano Romagnolo, Anbi, Crea, Diagram e il Centro Nazionale di Ricerca per le Tecnologie in Agricoltura (Agritech).

La Summer School 2024, rivolta a dottorandi, ricercatori e professionisti esperti, si svolgerà in aula, in campo e nei laboratori itineranti a: Jolanda di Savoia (Fe), Cadriano (Bo) e Budrio (Bo) dal 23 al 27 settembre.

Le attività formative saranno incentrate sulle diverse strategie di gestione dell’acqua per migliorare l’efficienza nei sistemi agricoli, partendo dalla considerazione che l’agricoltura è tra i settori produttivi più esposti al cambiamento climatico, motivo per cui è più complessa e talvolta problematica la gestione efficiente della risorsa idrica. Proprio per questo, le attività didattiche, tenute in inglese per la partecipazione di studenti internazionali, prevedono lezioni teoriche e pratiche sia per minimizzare l’impatto della carenza idrica sia per aumentare la capacità del suolo di infiltrare e immagazzinare le acque piovane, sempre più concentrate in eventi di elevata intensità. L’obiettivo formativo è rispondere alla necessità di garantire un uso sostenibile a lungo termine dell’acqua in agricoltura e di gestire con tecnologie digitali i metodi irrigui, al fine di aumentare l’efficienza d’uso dell’acqua e limitare l’impiego irrazionale delle risorse idriche.

Le metodologie per l’irrigazione sostenibile prese in considerazione fanno riferimento all’agricoltura digitale e di precisione: a iniziare dalla mappatura e analisi del suolo mediante l’utilizzo di sensori, big data e DSS (Sistemi di Supporto alle Decisioni). Ai partecipanti verranno illustrate le principali e più avanzate metodologie per una gestione efficiente e sostenibile dell’irrigazione.

Il programma della Summer School è intensivo in modalità residenziale presso il campus di BF a Jolanda di Savoia, ed è organizzato in workshop, case study e dimostrazioni sul campo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com