Festa dei Lettori 2025 a Copparo
Giovedì 29 maggio, a partire dalle 16.30, il cortile della Biblioteca comunale Anne Frank di Copparo si trasformerà in un’isola di parole, colori ed emozioni per accogliere la Festa dei Lettori 2025
Giovedì 29 maggio, a partire dalle 16.30, il cortile della Biblioteca comunale Anne Frank di Copparo si trasformerà in un’isola di parole, colori ed emozioni per accogliere la Festa dei Lettori 2025
Mercoledì 28 maggio il Teatro Comunale De Micheli di Copparo ospiterà “Senza Confini”, uno spettacolo all’insegna dell’arte e dell’inclusione organizzato dal Cus Ferrara Dance Lab, con il patrocinio del Comune
Un teatro pieno di idee, energia e futuro: si è conclusa con grande successo Hackathon 2025, la sfida progettuale che ha coinvolto le classi seconde della scuola secondaria di primo grado di Copparo
Una serata speciale all’insegna della creatività e del buon cibo: venerdì 30 maggio, a partire dalle ore 19, presso il ristorante Quelli del Napo a Copparo, si terrà la presentazione ufficiale del fumetto “Liziard”
Un grido d’allarme che si fa sempre più forte arriva dalla Fials, che torna a denunciare le gravi criticità organizzative all’interno dell’Osco (Ospedale di Comunità) di Copparo. Una situazione che, secondo il sindacato, si trascina da mesi e che ora rischia di esplodere definitivamente
Copparo. Con l’inizio del nuovo anno scolastico riparte anche “Pianeta Clara”, il progetto di educazione ambientale promosso da Clara, che ogni anno coinvolge migliaia di alunni portando nelle scuole dei 19 Comuni della provincia di Ferrara serviti dall’azienda i temi della sostenibilità ambientale legata alla corretta gestione dei rifiuti. Nel solo anno scolastico 2023-24 sono stati quasi 8mila gli studenti che hanno partecipato ai laboratori e alle attività proposte.
Per questa nuova edizione Pianeta Clara offre ben 13 percorsi tematici, rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie, dall’infanzia agli Istituti di Istruzione Superiore.
Sul sito www.clarambiente.it, sezione Educazione Ambientale, sono già disponibili il catalogo con tutte le attività associate al progetto e il modulo elettronico per l’iscrizione delle classi. Le adesioni delle scuole dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2024 esclusivamente attraverso il modulo on line. La partecipazione è come sempre gratuita.
Temi centrali dei laboratori sono lo sviluppo sostenibile, l’economia circolare, la conservazione delle risorse, l’educazione civica e culturale, tutte tematiche di grande attualità con cui i cittadini di oggi e di domani devono necessariamente confrontarsi, per contribuire al cambiamento che il nostro tempo richiede.
Il progetto mantiene come focus un pianeta ideale, ‘Pianeta Clara’ appunto, nel quale ogni materiale è importante e torna in circolo: un luogo dove nulla va sprecato e si investe per riciclare, recuperare e riutilizzare, adottando uno stile di vita virtuoso e consapevole. Un Pianeta che abbraccia tutti, in grado di ospitare una collettività che guarda nella stessa direzione, quella di un futuro sostenibile.
Tutti i laboratori saranno caratterizzati da codici e linguaggi adeguati ad ogni fascia d’età. Le nuove tecnologie per la didattica e tutte le loro potenzialità interattive avranno un posto di rilievo, con metodologie attive e partecipate che stimolano la creatività individuale e favoriscono la condivisione degli obiettivi.
Sono previste anche due iniziative a premi, una rivolta alle scuole d’infanzia e al primo ciclo della primaria, l’altra al secondo ciclo della primaria e alla secondaria di primo grado. In entrambi i casi, in palio ci saranno buoni acquisto per materiali didattici.
Per il secondo anno consecutivo, entrano nel catalogo di Pianeta Clara anche le attività proposte da Humana People to People, l’organizzazione umanitaria che gestisce nel territorio servito da Clara la raccolta degli indumenti usati. Quattro sono i laboratori offerti da Humana, tutti incentrati sul tema dei rifiuti tessili e sulle opportunità che possono nascere da una raccolta virtuosa.
Per tutte le informazioni i docenti possono scrivere a pianetaclara@clarambiente.it, pianetaclara@clarambient
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com