Mesola
22 Settembre 2024
Sei giorni, da martedì 1 ottobre a lunedì 7, tra prodotti tipici, luna park e tombola

A Bosco Mesola arriva la Sagra del Radicchio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ma quanti alberi ci sono nel mondo?

Ma quanti alberi ci sono nel mondo? In piazza Ariostea, a Ferrara, lo scrittore Tiziano Fratus, ospite d’onore della manifestazione Giardini Estensi, ha fornito una risposta accurata a questa curiosità. Sarebbero 3.050 miliardi, infatti, secondo le stime impressionanti che ha citato Fratus, gli esemplari sulla Terra, di cui 12 miliardi solo in Italia

Tornano i colori di Bosco in Fiore

Domenica 11 maggio Bosco Mesola si colora di festa con l'edizione annuale di Bosco in Fiore, organizzato dall'Associazione Turistica Pro Loco Bosco con il patrocinio del Comune di Mesola, una giornata speciale pensata per grandi e piccoli all’insegna della natura della musica e della condivisione in caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 18 maggio

Si stancano lungo il sentiero, soccorsi due escursionisti ferraresi

È quanto accaduto nel pomeriggio di venerdì 2 maggio nelle vicinanze di Molveno, in provincia di Trento, dove due giovani escursionisti ferraresi di 22 e 25 anni - che erano in compagnia del loro cane - sono stati soccorsi mentre stavano camminando lungo il sentiero 612 in località Casina Crona

di Giulia Massarenti

Inizia martedì 1 ottobre il tradizionale appuntamento con la Sagra del Radicchio a Mesola giunta ormai alla ventiduesima edizione mentre nello stesso periodo nella vicina Bosco Mesola si terrà la Fiera della Beata Vergine del Rosario.

Mercoledì 2 ottobre all’interno dello stand gastronomico, è stata pensata una serata speciale, “Il radicchio di Bosco sposa il riso di Jolanda e la zucca di Pontelangorino”, in collaborazione con le associazioni territoriali per celebrare, con un menù pensato ad hoc, i prodotti locali. Dal luna park alle serate anni ’90 fino alla tradizionale tombola faranno da contorno al protagonista indiscusso della sagra che si concluderà lunedì 7 ottobre.

Alessandro Pozzati, presidente della Pro Loco Bosco, ha voluto ringraziare “tutte le associazioni locali, i volontari e gli sponsor che hanno contribuito e permesso che l’evento si svolga nel migliore dei modi. La musica la fa da padrone con varie band che suoneranno dal vivo durante tutta la manifestazione. Novità del 2024 è anche la sfilata canina prevista nella mattinata di domenica 06 ottobre presso la Torre Abate, monumento storico locale che intendiamo valorizzare. Quest’anno sarà inoltre possibile prenotare escursioni in motonave sul Delta del Po di Goro, con partenza da Gorino”. Inoltre ha ricordato che, in occasione della sagra saranno festeggiati: “due importanti anniversari per la comunità locale: il 60° anniversario della Coop C.A.S.A Mesola, nella serata di venerdì con una cena presso lo stand gastronomico e il 30° anniversario della Comunità Alloggio di Bosco Mesola, con una videoproiezione, in programma domenica pomeriggio e lunedì pomeriggio presso il teatro comunale, dove verranno mostrati l’inaugurazione della comunità nel 1994 e la festa che si è svolta nella struttura in occasione dell’anniversario nel maggio 2024”. 

È intervenuto durante la presentazione del programma la presidente della Coop C.A.S.A Mesola Michele Mangolini: “La nostra cooperativa cerca di essere presente per dare sostegno e aiuto alla comunità locale, anche tramite le associazioni attive sul territorio e in accordo con l’amministrazione comunale. Il radicchio è stato scoperto con l’aiuto di agricoltori di Chioggia che hanno iniziato a coltivare questo ortaggio nei nostri terreni sabbiosi e noi abbiamo proseguito ciò che era stato iniziato creando una varietà più dolce che viene prodotta tutto l’anno”. 

Per gli sviluppi dell’evento nei prossimi anni la sindaca di Mesola Lisa Duò ha proposto “un progetto di educazione salutare ed alimentare da poter sviluppare nelle scuole e durante la sagra per mettere in evidenza le proprietà benefiche del radicchio; questo ortaggio ricco di antiossidanti, vitamine e sali minerali è utile al contrasto dei radicali liberi e permette il buon funzionamento dell’organismo”.

In conclusione, l’assessore Simone Seghi ha voluto ricordare il “legame tra turismo e agricoltura è fondamentale per la promozione del patrimonio culturale locale. La sagra è un modo di far conoscere le eccellenze del territorio a turisti e visitatori, dal punto di vista gastronomico e storico-artistico.”

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com